Una manovrina "amica" della scuola. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Con il decreto-legge 223/2006 (la "manovrina") si impongono drastiche e significative riduzioni delle risorse di gestione della scuola sia per l'anno 2006, sia per gli anni successivi, attraverso riduzioni alle previsioni di bilancio per...
Trattenimento in servizio fino al 70° anno di età. Il decreto-legge 223/06 sopprime la norma introdotta nel 2004
Nella Gazzetta Ufficiale di martedì scorso, 4 luglio, è stato pubblicato il
Dirigenti Scolastici. Concorso riservato e ordinario. Esiti incontro con il Vice Ministro, Mariangela Bastico
Si è svolto ieri il preannunciato incontro con il Vice Ministro dell'Istruzione, Mariangela Bastico, con all'ordine del giorno il reclutamento dei Dirigenti Scolastici; in particolare: l'emanazione del...
Personale ATA. Organico di fatto. Il Ministero assegna alle Direzioni Regionali ulteriori posti di "collaboratore scolastico"
Con la nota prot. n. 731 del 3.7.2006 il Ministero dell'Istruzione - in riferimento al profilo di "collaboratore scolastico" - comunica ai Direttori Regionali:...
Dirigenti Scolastici. Concorso riservato. La mobilitazione è sospesa in attesa degli esiti dell'incontro di mercoledì prossimo
Come precisato nella notizia di venerdì scorso, 30 giugno, il Vice Ministro dell'Istruzione, Mariangelela Bastico - in risposta alla
Dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola, sulle 23.500 "immissioni in ruolo" (docenti ed ATA)
Registriamo positivamente l'atto del Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Fioroni, per quanto riguarda le immissioni in ruolo di 23.500 unità tra docenti e personale ATA.
Si tratta di un...
Personale ATA. Assunzioni in ruolo: programmazione burla, decreto insufficiente. Occorre un’inversione di rotta
Mentre è in corso il confronto tra Organizzazioni Sindacali ed Amministrazione per le operazioni di ripartizione dei posti, nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 22 giugno, è pubblicato il
Quota orario dei curricoli riservata alle istituzioni scolastiche. Il DM 47/06 riguarda le scuole di ogni ordine e grado
Con la nota prot. n. 721 del 22.6.2006 avente per oggetto "D.M. 28 dicembre 2005. Quota orario dei curricoli riservata alle istituzioni scolastiche" il Ministro...
F. Scrima risponde alle sconcertanti e sorprendenti dichiarazioni del Ministro dell’Economia sulla scuola
Siamo sconcertati oltre che sfavorevolmente sorpresi dalle dichiarazioni cha la stampa attribuisce al Ministro dell'Economia sui possibili interventi di contenimento della spesa nel pubblico impiego e nella scuola.
Lo...
Personale ATA. Attuazione art. 7, CCNL 7.12.2005. Ulteriore riunione del "tavolo di confronto"
Ieri, 20 giugno, su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, si è riunito - allo scopo di "fare il punto" sulle procedure operative in corso - il "tavolo di confronto" istituito ai sensi dell'art. 9 dell'Accordo...
Formazione Professionale: richieste incontro al Ministro del Lavoro e alla IX Commissione della Conferenza delle Regioni
A seguito della definizione del "Protocollo politico d’intesa" - sottoscritto lo sscorso 6 giugno - CGIL, CISL, UIL, FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola, unitamente alle associazioni FORMA e CENFOP, hanno...
"Privacy" e "trasparenza"
Una delle problematiche emergenti nella scuola e in tutte le altre amministrazioni pubbliche riguarda il rapporto tra il principio di pubblicità dell'azione amministrativa (azionabile mediante il diritto di accesso agli atti) ed il diritto alla...
Appello dei Segretari Generali di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola per il "NO" al referendum del 25-26 giugno 2006
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola invitano il personale della Scuola ad ANDARE A VOTARE e a VOTARE NO
-
per evitare la frantumazione sia della comune identità culturale sia della scuola italiana in tanti...
Il Ministro Fioroni ha conferito le deleghe ai sottosegretari De Torre e Pascarella
All'on. Letizia De Torre è stata conferita la delega a trattare di: organi collegiali; diritto allo studio; politiche familiari; disabilità; immigrazione ed integrazione scolastica.
All'on. Gaetano Pascarella è conferita la...
Incontro con il Ministro Fioroni. Rappresentate le priorità della CISL Scuola. Dichiarazione di Francesco Scrima
Nel corso dell'odierno incontro con il Ministro Fioroni, prendendo atto dell'atteggiamento di discontinuità rispetto al passato, abbiamo colto nelle sue parole e anche nei primi atti amministrativi emanati dal suo insediamento al Ministero...
Dirigenti Scolastici. Contratto Integrativo Nazionale. Prosegue la trattativa/2
E' proseguita ieri - dopo l'incontro tenutosi giovedì scorso, 8 giugno - la trattativa per la definizione del Contratto Integrativo Nazionale dei Dirigenti Scolastici. Sono state affrontate le problematiche...
Curricoli scolastici - Notizia ANSA: Fioroni, potenziata l'autonomia, è ora al 20%. La dichiarazione di Francesco Scrima
(ANSA) - ROMA, 13 giugno 2006 - "L'autonomia è la vera risorsa della nostra comunità scolastica, quella sulla quale costruire il futuro della nostra scuola in un progetto condiviso".
Lo ha detto il...
Scrima ("autonomia e professionalità dei docenti") su precisazioni Ministro circa il "portfolio" (nota 5596 del 12.6.2006)
Il Ministro Fioroni con la nota prot. n. 5596 del 12.6.2006, ha voluto definitivamente sgomberare il campo da ulteriori equivoci ed ambiguità.
Il Ministro,...
Il Ministro Fioroni convoca le Organizzazioni Sindacali della scuola
Primo incontro ufficiale del Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Fioroni, con le Organizzazioni Sindacali FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANP Cida. La convocazione è fissata per mercoledì prossimo, 14...
CGIL-CISL-UIL: salviamo la Costituzione. Le ragioni del NO nel Referendum Costituzionale del 25-26 giugno 2006
CGIL CISL UIL respingono unitariamente - con il NO nel referendum confermativo - la riforma della Parte II della Costituzione, approvata dal Parlamento il 16 novembre 2005.
Con questa scelta CGIL CISL UIL riaffermano...
Dichiarazione Scrima sull'emanazione del decreto-legge che "sana" il "buco" finanziario in materia di Esami di Stato
Registriamo positivamente l'emanazione odierna, da parte del Governo, del decreto-legge per la copertura dei finanziamenti necessari sia al normale, sereno ed efficace funzionamento delle Commissioni degli Esami di Stato, che tra pochi giorni inizieranno...
Francesco Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola, sulle odierne dichiarazioni del Ministro
Condivisibili e incoraggianti le parole spese oggi dal Ministro Fioroni a favore dell'esigenza di restituire ai docenti la dignità di formatori, e non di "compilatori" o "esecutori" e il senso profondo della loro...
Formazione Professionale: firmato il Protocollo d'intesa politica per il rinnovo del CCNL
Martedì scorso, 6 giugno, è stato congiuntamente firmato dalle Organizzazioni Sindacali confederali (Cgil, Cisl e Uil) e di categoria (FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola) e dalle associazioni datoriali (Forma e Cenfop) il
L'articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola, che apparirà sul prossimo numero di "Scuola e Formazione"
Giunti quasi al termine di una tormentata e tormentosa campagna elettorale (le elezioni politiche e amministrative sono passate, ma ci manca ancora il referendum) è ora che la politica ricominci ad essere esercizio responsabile del potere e non lotta e...
Il regolamento sulle certificazioni per gli alunni disabili è in Gazzetta. Il vero nodo da sciogliere resta il rapporto 1/138
E' auspicabile che in tempi brevi si possano affrontare e risolvere finalmente i nodi strutturali che hanno impedito e impediscono tuttora la piena realizzazione del diritto allo studio, al fine di assicurare a tutti pari opportunità per l'esercizio...