
Indagine CISL Scuola. Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i problemi veri
Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i
problemi veri e le scuole potranno far conto solo su sé stesse. Un
sondaggio della CISL Scuola fra i dirigenti scolastici delle
secondarie di II grado.
Sul rientro a scuola ancora un rinvio di qualche giorno,...

Furlan e Gissi: "Tema riapertura va affrontato con un confronto e non con decisioni calate dall’alto"
“Il tema delicato della riapertura in presenza delle scuole, per la sua complessità e per la sua importanza per migliaia di famiglie, studenti e lavaratori della scuola, non può essere affrontato con decisioni estemporanee o calate dall’alto dal Governo o con le...

Approvata la legge di bilancio per il 2021. Cisl Scuola: una legge di bilancio che non guarda lontano
Con la fiducia votata oggi al Senato ottiene il definitivo via libera la legge di bilancio per il 2021, al termine di una discussione blindata a causa dei tempi ristrettissimi per giungere all’approvazione evitando il ricorso all’esercizio provvisorio. Non sono poche le misure...

Riapertura il 7 gennaio? Per farlo servono soluzioni. Dichiarazione di Maddalena Gissi all'ANSA
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - "Speriamo si riescano a trovare soluzioni concrete per garantire la riapertura delle scuole, programmata per il 7 gennaio. Da alcune anticipazioni di stampa, è più che evidente che non si potrà imporre una percentuale predeterminata per gli orari...

Furlan: il rientro a scuola non si fa scegliendo semplicemente una data, ma garantendo le condizioni di sicurezza per studenti, personale, famiglie
“E’ incredibile il dibattito in corso , tutto ideologico, se aprire o meno le scuole a gennaio dopo le festività, perdendo di vista la concretezza degli interventi seri da mettere in campo”. Lo ha detto oggi la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan concludendo...

Gissi: il problema irrisolto dei trasporti rende impossibile il 75% in presenza
Per la ripresa delle attività scolastiche in presenza non basta stabilire una data, bisogna fare in modo che per quella data ci siano tutte le condizioni per rientrare in sicurezza. Purtroppo ciò non sta avvenendo proprio sul fattore su cui andrebbe posta maggiore attenzione,...

Inopportuno proporre recupero attività in modo indistinto, si rischia di demotivare chi oggi insegna e studia
Roma, 7 dic. - (Adnkronos). "La scuola non è mai stata chiusa. Nelle scuole si lavora ogni giorno, tra mille difficoltà che non dipendono dal personale docente o da altri. Le attività programmate sono valide e vengono proposte sulla base di decisioni collegiali, le...

Gissi all'ANSA: la proposta della ministra De Micheli è una provocazione
(ANSA) - ROMA, 27 NOV - "Non ci scandalizziamo: di proposte strane ne abbiamo sentite tante Se qualcuno vuole fare delle proposte ci convochi, ne discutiamo al tavolo contrattuale, si individuino le risorse economiche e umane che mancano a tutt'oggi anche per le...

La centralità della scuola va sostenuta anche con risorse adeguate per il rinnovo del contratto. Incontro Ministero-Sindacati del 18 novembre
Il nodo delle risorse finalizzate al rinnovo dei contratti pubblici nel disegno di legge di bilancio per il 2021 non poteva certamente essere sciolto nell’incontro del 18 novembre 2020 col Ministero dell’Istruzione, trattandosi di decisione assunta dal Consiglio dei Ministri e...

Gissi: contrattare e decidere con responsabilità rende più forte e credibile l’azione del sindacato
Il contratto sulla didattica a distanza è un punto di chiarezza in una situazione nella quale per la scuola c’è già abbastanza confusione e un grande disorientamento. In primo luogo per decisioni assunte in un clima di rissosità politica e di scontro quotidiano fra istituzioni...

Scuola: troppa confusione, servono decisioni univoche. Dichiarazione di Maddalena Gissi all'ANSA
(ANSA) - ROMA, 12 NOV - Nelle scuole "la confusione che viene alimentata dalle tante indicazioni politiche e istituzionali sta producendo un malessere che va oltre tutte le nostre previsioni: il personale, i dirigenti scolastici le stesse famiglie stanno vivendo tutte le...

Gissi: sulla didattica a distanza un buon contratto che rilancia le relazioni sindacali

Gissi: pensare agli ultimi subito, guai a rimandare, domani è tardi
(ANSA) - ROMA, 01 NOV - "Ci risiamo! La pandemia chiede ancora un alto prezzo. La chiusura delle scuole corrisponde ad una sconfitta ed è nei pensieri di tutti. I nostri adolescenti stanno attraversando la stagione più critica della loro vita ed hanno bisogno di una...

Forti investimenti per una nuova centralità di istruzione e formazione. Lo chiedono CISL e CISL Scuola nell'incontro con Azzolina
“La scuola ha un ruolo fondamentale, è luogo di costruzione di legami sociali ed essere a scuola è un elemento essenziale per gli alunni e quindi occorre fare di tutto per tenere le scuole aperte ma nella garanzia della sicurezza e della salute di tutti”. Lo ha detto il...

Gissi all'ANSA: in una situazione "di guerra" l'incapacità della politica
(ANSA - ROMA, 23 OTT) 12:56 "La scuola nelle mani della politica rischia di essere dilaniata e devastata e con lei il futuro dei nostri ragazzi. In una situazione "bellica", come quella che stiamo vivendo, mi sarei aspettata una procedura super partes in grado di...

Conferenza stampa dei segretari generali CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS e GILDA
Organici, spazi e misure di sicurezza per garantire la scuola in presenza. Stabilizzazione dei precari, concorso straordinario, reclutamento. Rinnovo del contratto e risorse della legge di Bilancio da investire nel settore istruzione. Saranno questi i temi al centro della...

Attivare subito i Tavoli previsti dal protocollo sicurezza. Fuori dalla realtà attendere il 30 ottobre
Mentre si moltiplicano ogni giorno i problemi e le difficoltà che le scuole devono affrontare, siamo da mesi in attesa che si rendano operativi i tavoli di monitoraggio permanente previsti dal protocollo di sicurezza firmato il 6 agosto. Tavoli da attivare a livello nazionale e...

Gissi: ritardi fondamentali in diffusione contagio. Aspettiamo quota 10mila per non fare i concorsi?
"Ricordo benissimo che in giugno il problema della mobilità venne messo come una delle priorità dai presidenti delle Regioni Stefano Bonaccini e dell'Anci Antonio Decaro: i ritardi nelle decisioni e nei finanziamenti sia nei trasporti, che nella scuola, che nella sanità...

Sul reclutamento basta politiche fallimentari, si riapra il confronto per un sistema stabile ed equilibrato
"Una bella dimostrazione di partecipazione, con la speranza che qualcuno rifletta: dare stabilità al lavoro significa anche mettere le scuole in condizione di agire con più efficacia, che è la condizione indispensabile, insieme al pieno rispetto dei protocolli di...

Mercoledì 14 ottobre le iniziative di protesta nelle città italiane per rendere stabile il lavoro e sicure le scuole
Saranno centinaia le iniziative sparse sul territorio nazionale,
domani pomeriggio, per chiedere stabilità al lavoro e sicurezza
nelle scuole.
Un insieme di manifestazioni e sit-in davanti alle Prefetture e
agli uffici scolastici regionali per una scuola in presenza,
con...

Le scuole lasciate troppo sole nella gestione dell'emergenza covid. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Con l'aumentare della preoccupazione per una curva dei contagi in continua crescita si moltiplicano i richiami alla responsabilità, rivolti per lo più in modo unidirezionale alle famiglie, ai giovani, alle scuole e a tutte le componenti che non hanno strumenti decisionali se non...

Gissi: la norma sui posti vacanti di DSGA è un rimedio peggiore del male
È un rimedio peggiore del male quello che è stato escogitato per ovviare ai ritardi accumulati nello svolgimento del concorso a posti di DSGA. Non si capisce che idea abbia della scuola e del suo funzionamento sotto il profilo amministrativo chi ha partorito una norma così...

Indetta unitariamente per il 14 ottobre una giornata di mobilitazione dei precari della scuola
Una mobilitazione nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori
precari della scuola il prossimo 14 ottobre, nel pomeriggio,
davanti alle Prefetture con presidi, flash mob e iniziative che
avverranno nel pieno rispetto delle misure di distanziamento.
Lo annunciano FLC CGIL,...

Gissi: la ministra Azzolina continua a descrivere una realtà che non esiste. Non serve un protagonismo in solitaria, si apra all'ascolto e al confronto

Concorso straordinario: lettera dei sindacati scuola ai gruppi parlamentari. Sospendere le prove e avviare percorso diverso
Una lettera a firma dei cinque segretari generali dei sindacati scuola è...