
Rese note finalmente le risorse per il bonus: XXX a ogni scuola!
Stanno arrivando ai dirigenti scolastici le lettere con cui il Ministero comunica l'entità delle risorse destinate alla valorizzazione professionale dei docenti, con annessi "chiarimenti applicativi". Che siano indispensabili chiarimenti è di tutta evidenza, a partire...

Intervista a Lena Gissi su Tuttoscuola. Troppa arroganza nella politica
Guidare la Cisl Scuola? Un compito impegnativo, ma esserne consapevoli si trasforma in motivazione ad agire. Così Lena Gissi nelle prime battute dell'intervista che compare sul numero di febbraio della rivista "Tuttoscuola". L'arroganza di una politica incapace di...

Lena Gissi nuova segretaria generale Cisl Scuola, interviste a Conquiste del Lavoro e Italia Oggi
In due interviste rilasciate subito dopo la sua elezione (a Conquiste del Lavoro e Italia Oggi) la neo segretaria generale Cisl Scuola, Lena Gissi, traccia le linee del suo futuro impegno ma ci parla anche delle ragioni che l'hanno spinta all'impegno nel sindacato e del suo...

5 ottobre 2015 - Si celebra in tutti i Paesi, come ogni anno, la "Giornata Mondiale degli Insegnanti"
La Giornata Mondiale degli Insegnanti, che dal 1994 si svolge ogni anno il 5 di ottobre, celebra l’anniversario della firma della “Raccomandazione UNESCO-OIL” del 1966 sulla condizione del personale docente di ogni ordine e grado: essa rappresenta un’opportunità per...

Congresso CES, Furlan, un sindacato più incisivo nelle politiche europee
“Lavoreremo insieme al nuovo Segretario dei sindacati europei perché vi sia davvero un cambio di passo nell’azione della CES, a partire dal dialogo sociale nei rapporti istituzionali anche a livello europeo”. Lo sottolinea la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, a...

XIII Congresso CES a Parigi dal 29 settembre al 2 ottobre
Aperti a Parigi i lavori del XIII Congresso della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), che si svolgeranno dal 29 settembre al 2 ottobre: "Uniti e solidali per la qualità del lavoro, i diritti dei lavoratori e una società più giusta in Europa" è il tema...

Carla Passalacqua, nel sindacato con intelligenza e passione
È mancata domenica 26 luglio, all’età di 83 anni, Carla Passalacqua, per anni dirigente sindacale del Sinascel Cisl, di cui era stata responsabile regionale del Piemonte e poi componente della segreteria nazionale dal 1977 al 1981. Seguì poi il suo impegno in Confederazione,...

CGIL, CISL, UIL: rafforzare la permanenza della Grecia nell'UE
In una nota congiunta i Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo indicano la necessità di uno sforzo condiviso da tutti per rafforzare "la permanenza della Grecia nell'Unione, consentendo una ristrutturazione del...

Ricordando Ivan Fassin. Uomo di scuola, cultura, sindacato
Ci ha lasciati in questi giorni Ivan Fassin, per anni componente della segreteria nazionale del SISM-CISL, il sindacato che fino al congresso costituente della CISL SCUOLA organizzava nella CISL il personale della scuola secondaria e della formazione professionale. Nato a Torino...

Tutte le FAQ sulle modalità di sciopero durante gli scrutini
Abbiamo riunito in uno specifico documento le FAQ finora prodotte; l'elenco sarà aggiornato man mano che si renderà necessario fornire risposta ad altri quesiti nel frattempo pervenuti.

Francesco: condividere il pane in pace e fraternità
Un messaggio breve ed essenziale, denso di significato e valore, quello pronunciato da papa Francesco in occasione dell'inaugurazione di Expo 2015 avvenuta il 1° maggio a Milano. La sua è la voce del popolo di Dio, e anzitutto dei poveri che ne fanno parte e "con dignità...

30 aprile 1950, al teatro Adriano di Roma nasce la CISL
Festeggiamo oggi il sessantacinquesimo compleanno della nostra confederazione, la CISL, che viene fondata il 30 aprile 1950 al Teatro Adriano di Roma, durante un’assemblea generale formata dai delegati della Libera CGIL, della FIL – Federazione Italiana dei Lavoratori – e...

Ci ha lasciati Luigi Piccinato, guidò il Sinascel Cisl dal 1982 al 1985
E' mancato nella mattinata del 25 aprile, all'età di 90 anni, Luigi Piccinato, che fu segretario generale del Sinascel Cisl dal 1982 al 1985, dopo aver fatto parte della segreteria nazionale dal 1975. Espressione di una realtà provinciale, quella di Verona, segnata da una solida...

Todo Mundo Junto, Daniele per il Brasile. Progetto 2015
Riproposto anche per il 2015 il progetto "Todo Mudo Junto",
avviato nel 2012 per dare continuità all'impegno di Daniele
Ghillani, vittima di un incidente sul lavoro mentre prestava
servizio di volontariato in Brasile.
Alla bella iniziativa, che seguiamo fin...

Fioroni: per chiudere col precariato non basta svuotare le GAE
In un'intervista a "Italia Oggi" Giuseppe Fioroni, parlamentare PD ed ex ministro dell'istruzione, mette in guardia dal rischio di soluzioni affrettate sulle assunzioni, che non sarebbero risolutive rispetto all'esigenza di una reale stabilizzazione del lavoro precario. "Non...

Auguri, presidente Mattarella! Il volto della politica che piace
Rendiamo omaggio al neo eletto presidente della Repubblica esprimendo soddisfazione e grande apprezzamento per più di una ragione. Anzitutto per il significato che la sua figura assume su un versante di fondamentale rilievo per il nostro paese, il contrasto e la lotta alla...

Furlan: “La priorità è combattere evasione e corruzione”
Annamaria Furlan, neo segretaria generale della Cisl, pungola il Governo sul "far pagare le tasse a chi non le paga", oltre che su immobili e pensioni (intervista di Stefano Caviglia su Panorama del 23 ottobre)

Un Nobel che premia la scuola e l'educazione
La Coalizione Italiana della Campagna Globale per l’Educazione esprime grande gioia e orgoglio per l’assegnazione del premio Nobel per la pace a Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi

Furlan, bene la disponibilità del governo al confronto
"C'è la positività di aver messo a calendario degli incontri". Così il Segretario generale aggiunto della Cisl, Annamaria Furlan, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi voluto dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi che ha messo in agenda un nuovo incontro...

Su art. 18 il ministro Poletti risponde a Bonanni
Con una lettera inviata al direttore del quotidiano "Avvenire" (23 settembre 2014) il ministro Giuliano Poletti risponde a quanto aveva scritto in precedenza, sempre in una lettera al direttore, il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. Caro direttore,...

Poletti, regolarizza 1 milione di giovani. No alle modifiche all'art. 18
"Il tema dell’articolo 18 rischia di dividere il Paese in un momento grave in cui avremmo bisogno della massima coesione sociale per affrontare i tanti nodi irrisolti che frenano la ripresa e la creazione dei nuovi posti di lavoro". Lettera di Bonanni al direttore di Avvenire...

Ci ha lasciati Renato D'Angiò, guidò il Sinascel Cisl dal 1985 al 1993
Con Renato D'Angiò, spentosi oggi a Roma all'età di 78 anni, se ne va uno dei leader più noti del sindacalismo scolastico Cisl. Eletto segretario generale del SINASCEL CISL dopo il congresso del 1985 a Capo Boi, restò alla guida dell'organizzazione fino al 1993, in una...

Papa Francesco, perchè amo la scuola
Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione della "giornata della scuola" (10 maggio 2014, piazza San Pietro, Roma). Cari amici, buonasera! Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! Sì, questo...

Giovanni e Giovanni Paolo, bontà, coraggio, forza
Nel giorno in cui la Chiesa li proclama Santi, dedichiamo a Giovanni XXIII e a Giovanni Paolo II due ritratti tracciati per noi da Leonarda Tola che attinge anche a personali ricordi con emozione profonda e intensa

Il vero e il falso della burocrazia (articolo di Michele Ainis)
Se si osserva bene il “labirinto inestricabile” della Pubblica Amministrazione, se si sfatano dicerie e leggende, si scopre che in realtà il virus che infetta l’organismo dello Stato si annida nell’eccesso dei controlli, delle giurisdizioni, dei procedimenti, delle norme, non...