
MIUR "spacchettato", scuola a Lucia Azzolina, Università e Ricerca a Gaetano Manfredi
È arrivato dal premier Giuseppe Conte, nel corso della conferenza stampa di fine anno alla Presidenza del Consiglio, l'annuncio sulla soluzione individuata dopo le dimissioni di Lorenzo Fioramonti da ministro dell'istruzione, università e ricerca. "Spacchettato" il...

Alla scuola non basta un rimpasto. Lettera di Annamaria Furlan al direttore di Avvenire
Caro direttore, le dimissioni del Ministro Fioramonti rappresentano l'ennesima cartina di tornasole sulla incapacità delle istituzioni e della classe politica di saper affrontare, con il giusto senso di responsabilità, i problemi del nostro paese. Lei ha ragione, direttore,...

Mattarella: confrontarsi, con rispetto e lungimiranza, guardando all’ampio orizzonte del futuro
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato il 18 dicembre 2019 al Quirinale i Rappresentanti delle Istituzioni, Forze Politiche e Società Civile, cui ha rivolto un messaggio augurale che si configura, ancora una volta, come autentica lezione su come...

Navigare controvento. L'editoriale di Maddalena Gissi sull'ultimo numero di "Scuola e Formazione"
Sta per essere recapitato a tutti gli iscritti il n. 9/12-2019 della nostra rivista "Scuola e Formazione". In apertura come di consueto l'editoriale della segretaria generale Maddalena Gissi, che prende avvio da alcune considerazioni scaturite dalla lettura del...

Trentennale della caduta del muro di Berlino. Sul significato storico e politico dell'evento interessante contributo di Paolo Acanfora
Sabato prossimo si compiono trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989. Evento epocale per la storia della Germania, dell'Europa e del mondo intero, che apre una fase di rapidi e profondi cambiamenti negli equilibri fino ad allora consolidati dopo...

Solidarietà a Fioramonti come persona e cittadino, come ministro valuteremo atti politici
Tra i fondamenti di una civile convivenza ci sono, insieme alla libertà di espressione e di stampa, anche il diritto a vedere rispettata e tutelata la sfera della vita privata. Nel caso che ha coinvolto in questi giorni il ministro Fioramonti, chiamato in causa da un giornale...

Programmazione speciale di TV 2000 dedicata alla scuola
“Purtroppo siamo il fanalino di coda dell’Europa anche nella retribuzione degli insegnanti. Lo voglio dire con forza”. Così il presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Gualtiero Bassetti, ospite della serata ‘Giù le mani dalla scuola’, in...

Il ministro Fioramonti convoca le organizzazioni sindacali al MIUR per martedì 17 settembre
Il nuovo ministro dell'istruzione, università e ricerca Lorenzo Fioramonti ha convocato le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative per un incontro che si terrà al MIUR martedì prossimo, 17 settembre. L'incontro, come si legge nella lettera di convocazione, è...

Gissi: la supplentite, una malattia che rischia di diventare cronica, specie al nord. Urge intervenire.
Supplentite, una malattia che stenta a guarire e anzi tende ad aggravarsi e diventare cronica, come dimostra la serie di dati rilevati negli ultimi anni scolastici: per quello appena iniziato si andrà probabilmente oltre le 170.000 supplenze, circa il 20% del corpo insegnante....

"Ripartire da una conferenza nazionale sulla scuola". Gissi su ItaliaOggi
Sul quotidiano ItaliaOggi del 10 settembre 2019 è
pubblicato un articolo della segretaria generale CISL Scuola,
Maddalena Gissi, che di seguito si riporta.
"Inevitabile, ogni volta che si insedia un nuovo Governo, essere
interrogati sulle...

Nuovo Governo, cosa dicono i sindacati. Gissi intervistata da "Tecnica della Scuola"
Nei giorni scorsi la segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha rilasciato alla rivista on line Tecnica della Scuola un'intervista, a cura di Libero Tassella, nella quale si affrontano diverse questioni legate all'avvio dell'anno scolastico e alle consuete...

"La centralità della scuola", un articolo di Annamaria Furlan su Quotidiano Nazionale
Ridare centralità alle politiche su istruzione, formazione e ricerca è quanto mai indispensabile ma richiede, anzitutto, scelte di investimento che rimettano il nostro Paese in linea con la media OCSE nel rapporto tra spesa per l’istruzione e PIL. Questo è uno degli impegni...

Adiconsum, rendere detraibili le spese per i libri di testo
Come ogni anno, in questo periodo, si accendono i riflettori sul caro scuola e su quanto impatterà sul bilancio delle famiglie, in particolare per quanto riguarda l’acquisto dei libri di testo. «L’istruzione è alla base della crescita e dello sviluppo di un Paese e non può...

Auguri al ministro Fioramonti. CISL Scuola pronta a costruttivo confronto
Gli auguri di buon lavoro al neo ministro Lorenzo Fioramonti sono stati formulati dalla segretaria generale della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca, Maddalena Gissi, che ha twittato il seguente messaggio: "Auguri di buon lavoro al ministro @lofioramonti. Dare...

“I giorni, le opere, il cantico”. È l'ecologia il tema dell'Agenda CISL Scuola per l’anno scolastico 2019/2020
È il Cantico della Creature di Francesco d’Assisi il filo conduttore dell’Agenda di cui la CISL Scuola, come ogni anno scolastico, fa omaggio ai propri iscritti e che per il 2019/20 assume la cura dell’ambiente come tema centrale di riflessione, sia nella pagina di...

Perché la scuola conti di più. L'editoriale di Maddalena Gissi sul nuovo numero di Scuola e Formazione
Viene recapitato in questi giorni il nuovo numero della rivista "Scuola e Formazione", che la CISL Scuola invia periodicamente ai propri iscritti. La crisi di governo, apertasi quando già la rivista era stata chiusa in tipografia, pur mutando in modo...

Furlan a La Stampa: col Governo un incontro di ascolto
«Un incontro di ascolto da parte del governo». Così Annamaria
Furlan, segretaria generale della CISL, definisce l’incontro col
premier Conte e il vice premier Di Maio in un’intervista che
compare oggi, 26 luglio, sul quotidiano La Stampa.
L’incontro, dopo le polemiche...

Gissi a Quotidiano del Sud: contro regionalizzazione non ci fermeremo
In un'intervista che appare oggi, 17 luglio, sulle pagine de "Il Quotidiano del Sud", la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi ripropone le ragioni che spingono il sindacato a contrastare con forte determinazione i progetti di regionalizzazione...

Protagonisti nella scuola e nella vita. In bocca al lupo, ragazze e ragazzi!
Alle ragazze e ai ragazzi che affrontano oggi la prima prova dell’esame di maturità, sperimentando anche per la prima volta le novità introdotte da quest’anno, un pensiero carico di simpatia e affetto. È per tutti noi, e soprattutto per loro, un momento importante, un rito di...

Un'intesa per riaprire il dialogo sociale. Editoriale di Maddalena Gissi sul nuovo numero di Scuola e Formazione
Viene recapitato in questi giorni a tutti gli iscritti il nuovo numero di "Scuola e Formazione", la rivista quadrimestrale della CISL Scuola. L'editoriale della segretaria generale, Maddalena Gissi, fa il punto come di consueto sull'attualità politico sindacale, al cui...

Gissi: ingiusta e sbagliata la sanzione all'insegnante di Palermo. Favorire confronto e discussione
Ingiusta e profondamente sbagliata la sanzione inflitta all’insegnante palermitana per il filmato realizzato da alcuni suoi alunni in occasione del giorno della memoria. Una decisione del tutto inopportuna che chiediamo sia immediatamente ritirata. Non è certo con il ricorso a...

Poste le premesse necessarie per raggiungere obiettivi importanti. Intervista di Scuola7 a Maddalena Gissi
Un'intesa importante per i suoi contenuti, ma anche perché valorizza il confronto e le relazioni sindacali, in controtendenza rispetto alle pretese di autosufficienza di una politica refrattaria al dialogo sociale. Ne parla la segretaria della Federazione CISL Scuola Università...

"Tavoli tematici e fondi veri. Ora servono atti concreti". Intervista a Maddalena Gissi su Avvenire
Nessun eccesso di entusiasmo, ma piena consapevolezza dell’importanza di un’intesa che, a partire dai temi oggetto della mobilitazione, dà alcune risposte significative fissando precisi impegni e una chiara direzione di marcia da intraprendere su questioni da approfondire da...

Il dovere morale e civile della memoria. Discorso del Presidente Sergio Mattarella per la ricorrenza del 25 aprile
Un saluto intensamente cordiale a tutti, al Presidente della
Regione, al Sindaco e, attraverso di lui, a tutti i vittoriesi, ai
rappresentanti del Parlamento, a tutte le autorità, ai Sindaci
presenti salutandoli con molta cordialità.
Ringrazio per gli interventi già...

Progetto Todo Mundo Junto, domanda di partecipazione entro il 5 aprile
Si avvicina la scadenza del 5 aprile, data entro la quale
dovranno essere inviate le domande di partecipazione, come
volontari, al progetto "Todo Mundo Junto" da realizzare nel
corso del 2019 in Brasile.
L'inziativa, promossa dalla Caritas Diocesana di...