
Valutazione, buona impostazione, si apra confronto costruttivo
Confermiamo la nostra valutazione positiva su un testo certamente perfettibile, ma la cui impostazione ci appare buona e ampiamente...

Sistema di valutazione, l'approccio è quello giusto
In un'intervista a Tecnica della Scuola il segretario generale della Cisl Scuola ribadisce il giudizio positivo sullo schema di Regolamento sul sistema...

Regolamento sulla valutazione, inspiegabili titubanze
"Con una settimana di ritardo rispetto a quanto era stato annunciato nell’incontro con i sindacati, lo schema di regolamento sul sistema di valutazione della scuola approda al consiglio dei ministri, che tuttavia lo legge ma ne sospende...

Prove Invalsi, rapporto sul 2011/12
E' stato presentato venerdì scorso, 20 luglio, il rapporto sulle rilevazioni nazionali svolte dall'Invalsi nell'a.s. 2011/12. Il rapporto restituisce i...

Contro le prove Invalsi azioni sbagliate e controproducenti
La Cisl Scuola ritiene sbagliate e controproducenti le azioni promosse contro le prove Invalsi; lo fa in coerenza con le posizioni da sempre espresse in tema di valutazione del sistema scolastico, nella convinzione che sia nell’interesse di ogni...

Il decreto "semplificazioni" è legge. Schede di lettura
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto semplificazioni (DL 5/2012), convertito dalla legge 35 del 4 aprile 2012. Restano confermate le riserve a suo tempo espresse. Le nostre schede di lettura.

Scatti e merito? Non sono inconciliabili
Il 15 febbraio scorso su "Il Sole 24 ore" è stato pubblicato un articolo di Andrea Ichino dal titolo...

Sperimentazione VALeS
Sul sito internet del MIUR è stato immesso, in data odierna, il materiale dispositivo (

Confronto sui progetti sperimentali di valutazione
Confronto aperto sui progetti sperimentali in corso e in via di attivazione sulla valutazione dei docenti e delle scuole: il punto sugli incontri svolti al MIUR.
Si sono svolti nei giorni scorsi...

Esami Stato conclusivi primo ciclo: prova scritta nazionale - Direttiva MIUR all'Invalsi
Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito web la direttiva 87 del 3.10.2011 (trasmessa dalla nota 6920 del 20.10.2011) avente...

Invalsi, modalità di rilevazione per il 2011/12
A seguito della pubblicazione della Direttiva Ministeriale 88 del 3.10.2011 e della nota ministeriale 6830 del 18.10.2011, è...

Rilevazioni periodiche e sistematiche degli apprendimenti (prove INVALSI, a.s. 2011/12)
Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito Internet la direttiva 88 del 3.10.2011, trasmessa attraverso la nota 6830 del...

Invalsi, informativa al MIUR e notizie stampa
Ieri, 11 ottobre, si è svolto al MIUR un incontro di informativa con la Direzione degli Ordinamenti e l’INVALSI per la presentazione della "direttiva sugli obiettivi della valutazione esterna per l’a.s. 2011/12" e delle modalità tecniche...

Sperimentazioni su merito e premialità: firmato il CCNI
Martedì scorso, 12 luglio, è stato sottoscritto il contratto integrativo (CCNI) relativo all'erogazione dei compensi connessi alle sperimentazioni condotte dal MIUR su merito e...

Scrima: "Invalsi, incidente deprecabile, ma no ad esecuzioni sommarie
Per una singolare coincidenza, il caso delle griglie di correzione “sbagliate” dall’Invalsi esplode proprio nel giorno in cui i precari dell’Istituto reclamano, davanti al Ministero, una diversa e più alta attenzione per il proprio lavoro,...
Cipollone: chi ha paura delle prove Invalsi?
Sul tema delle prove Invalsi, oggetto quest'anno di forti polemiche, ma più in generale sull'approccio con cui l'Istituto ha inteso promuovere in quesi anni la cultura e la pratica della valutazione, interviene con due articoli pubblicati su "Lavoce.info" l'ex presidente...

Scrima: "Valutare non è fustigare”
Sulla necessità di affermare, nel Paese e nella scuola, una più consapevole cultura della valutazione di sistema siamo tutti d’accordo: guai però a confondere la valutazione con la “fustigazione” di presunti fannulloni, un approccio...

La sfida della valutazione: convegno della "Fondazione per la Scuola della Compagnia di S. Paolo"
Un interessante convegno sul tema della valutazione delle scuole si è svolto il 24 e 25 maggio 2011 a Torino, per iniziativa della "Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo".
Due giorni con...

Vittadini: i test Invalsi da soli non bastano
Su "ItaliaOggi" del 24 maggio 2011 si occupa di valutazione delle scuole Giorgio Vittadini, presidente della "Fondazione per la sussidiarietà".
Occasione dell'intervento sono le polemiche...

Erich Battistin e Antonio Schizzerotto: l'Invalsi è democratico
Riportiamo, dal "link" e in allegato, l'articolo - dal titolo "L'Invalsi è democratico", apparso giovedì scorso, 19 maggio, sulla rivista on...

Boeri: "Quanto costerà la rivolta contro i test Invalsi?"
Sulla controversa vicenda dei test Invalsi interviene, su "La Repubblica" del 22 maggio 2011, l'economista Tito Boeri, docente alla Bocconi, componente del comitato...

Bottani: le “prove Invalsi” non possono sostituire le scelte della politica
Riportiamo, dal "link" e in allegato, in tema di “valutazione del sistema scolastico”, l’articolo di Norberto Bottani - già alto funzionario OCSE ed ex direttore del...

Piero Cipollone: “prove INVALSI” e rendicontazione sociale delle scuole
Le “prove INVALSI” non sostituiscono né coprono la complessa funzione valutativa che spetta agli insegnanti e alle scuole. A rigore, queste prove non possono neanche qualificarsi come “valutazione degli alunni”, ma sono una...

Prove Invalsi, proteste e proposte
La posizione della CISL Scuola sulla vicenda delle prove Invalsi, ma più in generale sul tema della valutazione delle scuole e dei correlati aspetti giuridici e contrattuali, è stata sintetizzata in una

"Prove INVALSI": precisazioni del MIUR
Con la nota 2792 del 20.4.2011, a firma della dott.ssa Palumbo, direttore generale per gli ordinamenti, il MIUR fornisce una serie di precisazioni in ordine alla controversa...