
Bonus, posizioni inconciliabili oggi al MIUR, i sindacati abbandonano la riunione
L’incontro svoltosi nella mattinata di oggi, 16 marzo, al Miur, incentrato sul bonus per la valorizzazione professionale dei docenti e sull’utilizzo a tal fine dei 200 milioni di euro stanziati con la legge 107, ha fatto registrare una notevole distanza fra le posizioni...

Al Miur su “fondo valorizzazione merito” e “comitati valutazione docenti”
Si è svolto al Miur, nella mattinata odierna, 24 febbraio, uno specifico incontro con all’ordine del giorno il “fondo per la valorizzazione del merito” e il funzionamento dei neo “comitati per la valutazione dei docenti”. Come noto si tratta di due novità...

Su bonus e comitati di valutazione assurda e anomala nota dell'Usr Veneto
La nota emanata il 16 febbraio dall’USR Veneto per fornire “orientamenti e riflessioni” ai componenti esterni dei Comitati di valutazione appare approssimativa sotto il profilo argomentativo per quanto riguarda le riflessioni di natura giuridica nelle quali incautamente...

Questionario di percezione per le famiglie: sulla valutazione l’ennesimo spot
“Si sottolinea che, in questo primo anno di avvio del Sistema Nazionale di Valutazione, non saranno predisposti a livello nazionale questionari unici per studenti, docenti, e genitori. Le scuole, nella loro piena autonomia, potranno raccogliere le informazioni relative...

Istituti onnicomprensivi senza organi collegiali. Nota unitaria
La Cisl Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL, ha inviato alla dott. Palumbo, direttore generale per gli Ordinamenti, una richiesta di incontro urgente finalizzata a individuare soluzioni rispetto al fatto che gli Istituti Onnicomprensivi, dalla...

SNV, il 30.9 si chiude il RAV e si avvia il Piano di Miglioramento
Entro il 30 settembre saranno chiuse definitivamente le funzioni per la revisione del Rapporto di Autovalutazione, documento che sarà pubblicato nell’apposita sezione del portale “Scuola in chiaro” dedicata alla valutazione

Valutazione e RAV, serve più chiarezza sulle finalità
Si è rivelato del tutto interlocutorio l’incontro che si è svolto ieri, mercoledì 11 febbraio, al Miur per un’informativa sugli orientamenti, in corso di predisposizione, che dovranno supportare l’elaborazione del RAV. Il documento su cui l’Amministrazione sta lavorando delinea...

SNV, informativa al Miur sul “Rapporto di autovalutazione”
Con la direttiva 11 del 18.9.2014, e la successiva circolare 47 del 21.10.2014, l’Amministrazione ha dettato le prime istruzioni sull’applicazione delle disposizioni contenute nel dPR 80/2013, il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e...

Valutazione, definite le priorità strategiche, tra errori e omissioni
E’ stata pubblicata in data 21 ottobre la circolare ministeriale n. 47, a firma del Direttore Generale per gli Ordinamenti, con cui si...

Direttiva sulla valutazione, una partenza col piede sbagliato
Giovedì 18 settembre si è svolto un incontro al Miur per l’informativa alle organizzazioni sindacali circa la Direttiva...

Valutazione, discutiamone. Per migliorare, non per non fare
Su Italia Oggi del 10 giugno 2014 Francesco Scrima interviene sul tema della valutazione, invitando a discuterne in modo serio e costruttivo, poiché la scuola ha bisogno di buone pratiche valutative. Discutere per evidenziare le criticità e risolverle, e non utilizzarle come...

"Valutazione della cultura - Cultura della valutazione". Convegno a Roma, 3 giugno
Si tiene a Roma il 3 giugno (Auditorium di via Rieti, inizio ore 9.30) il convegno su "Valutazione della Cultura - Cultura della valutazione" organizzato dalla segreteria regionale CISL Scuola Lazio in collaborazione con IRSEF IRFED. Il tema è da tempo al...

Anna Maria Ajello è il nuovo presidente dell’Invalsi
Il sito web del MIUR dà notizia dell’avvenuta nomina della prof.ssa Anna Maria Ajello a presidente dell’Invalsi. La nomina...

Una "cordata della scuola", per il "nostro" Invalsi
Una "cordata della scuola", per il "nostro" Invalsi. La valutazione che vorremmo... Un promemoria (non richiesto) per il nuovo presidente. Si apre così il documento nato su iniziativa di un gruppo che si definisce di "operatori della scuola e...

OCSE PISA 2012: il film è meglio della fotografia
La fotografia non è molto bella, ma il film ci dà qualche soddisfazione in più. Questa la metafora cui si è fatto ricorso aprendo la presentazione dei dati OCSE PISA 2012, che vedono l’Italia ancora in ritardo rispetto ai valori medi di riferimento, ma segnalano anche...

Investire nella conoscenza. L'intervento di Visco al forum di Bari
L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al “X Forum del libro passaparola” di Bari (19 ottobre 2013), ripreso ampiamente dai mezzi di informazione, merita di essere integralmente conosciuto, trattandosi di un contributo importante e significativo al...

Bocciature, scuole private, autonomia, valutazione: la ricetta dell'Ocse
Da Il Sussidiario.net (quotidiano on line) del 14 agosto 2013 una riflessione di Tiziana Pedrizzi a partire dai dati delle indagini OCSE Pisa

Sulla valutazione necessario il confronto. Lettera unitaria alla Ministra
In una lettera alla ministra Carrozza i sindacati della scuola chiedono di aprire con urgenza un confronto sul sistema nazionale di...

Scrima a Invalsi: fermarsi prima di andare a sbattere
La "scuola estiva di valutazione" programmata dall'Invalsi è un'iniziativa affrettata e inopportuna. Va ripensata, un piano strategico ampiamente condiviso è la vera priorità. Dichiarazione di Francesco Scrima.

Valutazione, i ritardi da recuperare
"È più che mai urgente riconsegnare il dibattito sulla valutazione del sistema scolastico a un clima di discussione aperta e seria, libera da forzature polemiche pretestuose che non hanno alcuna utilità per la scuola e per chi ci lavora. La pubblicazione del regolamento,...

Esperti valutazione, procedura selettiva Invalsi
È stato emanato dall’Invalsi il bando per la procedura selettiva per la partecipazione a corsi formativi per esperti nella valutazione esterna delle scuole e osservatori dei processi di insegnamento e apprendimento.

Scrima: "Regolamento valutazione, la direzione è quella giusta"
La valutazione che serve alla scuola è quella che le permette di lavorare in modo più consapevole, favorendo la qualità dei risultati e mettendola in condizione di migliorare il servizio reso all'utenza.

Valutare le scuole, le logiche generali del progetto Vales
L'Invalsi presenta in una sua pubblicazione l'impianto generale del progetto Vales, avviato nell'anno scolastico 2012/13 col coinvolgimento di 300 istituti chiamati a sperimentare nuove...

Regolamento sul sistema di valutazione, il parere del CNPI
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) ha esaminato nei giorni scorsi il testo dello schema di regolamento sul sistema nazionale di valutazione...

Scuola secondaria di II grado: esami di stato e valutazione periodica degli apprendimenti (CC.MM. 88 e 89)
Il MIUR ha emanato le circolari n. 88 e 89 del 18.10.2012, in materia di esami di stato e valutazione periodica degli apprendimenti.