
Decreto precari, un primo passo avanti importante. Ora la politica si assuma la sua responsabilità. Comunicato unitario
L’approvazione del decreto che dà attuazione all’intesa su reclutamento e precariato è un fatto importante, nonostante le riserve che ancora permangono in una parte della maggioranza e che spiegano la formula (“salvo intese”) con cui il Consiglio dei Ministri ha licenziato il...

Attuare in modo coerente l'intesa su reclutamento e precariato, conclusa la conferenza stampa dei sindacati scuola a Roma
Alla presenza di un nutrito gruppo di operatori dell'informazione, tra cui inviati del TG1 RAI e di altre testate televisive, si è svolta nella tarda mattinata la conferenza stampa promossa dalla CISL FSUR e dalle altre organizzazioni del comparto istruzione e ricerca, nella...

Gissi: dalla sindaca di Monfalcone proposte inquietanti e senza fondamento di legittimità
Non ha alcun fondamento di legittimità, ma soprattutto è a dir poco inquietante, l’ipotesi della sindaca di Monfalcone di trasformare il Garante per l’Infanzia in una sorta di collettore di denunce e proteste per presunti indottrinamenti ideologici che gli alunni subirebbero da...

Misure per i precari, si faccia garante il Premier. Chi le ostacola mina la credibilità del governo e non rispetta i precari
Alla politica, e in primo luogo alle forze di maggioranza, chiediamo un atto di responsabilità: sarebbe un pessimo segnale per tutti se non si tenesse fede agli impegni assunti sottoscrivendo intese che danno risposta a legittime attese di lavoratrici e lavoratori precari e...

Educazione civica, un buon ritorno, ma purtroppo a costo zero
Il Senato della Repubblica, con 193 voti a favore e 38 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce fra le materie di insegnamento l'educazione civica. Di seguito una dichiarazione della segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, della quale...

Non fare cassa sulla scuola: servono scelte mirate e politiche di investimento. Nota unitaria
Servono scelte di investimento e politiche mirate che
valorizzino socialmente ed economicamente tutte le figure
professionali del comparto istruzione e ricerca.
Di fronte alla palese crisi culturale, sociale ed economica in cui
versa il Paese, l’istruzione...

Concluso a Bologna il seminario per i neo dirigenti. L'intervento del ministro. Gissi: sostegno alle intese
Si è conclusa la “due giorni” con cui la CISL Scuola nazionale ha incontrato a Bologna, il 24 e 25 luglio, più di trecento nuovi dirigenti scolastici, tracciando insieme a loro una panoramica delle problematiche con le quali si misureranno a partire dal prossimo settembre....

Una nuova leva di dirigenti sostenuti da forti motivazioni. Prosegue a Bologna il seminario CISL Scuola
Proseguono a Bologna i lavori del seminario organizzato dalla CISL Scuola nazionale per i nuovi dirigenti scolastici. Determinazione e gestione dell’organico dell’autonomia, compiti e responsabilità in materia di sicurezza e tutela della privacy, rapporti con gli organi...

Comunicato unitario: si dia piena attuazione all'Intesa del 24 aprile
L’Intesa del 24 aprile va integralmente attuata. Qualsiasi forma
di autonomia differenziata nella scuola e nell’istruzione è
incompatibile con quell’Intesa.
Con l’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile scorso le parti
firmatarie hanno escluso che nella scuola e...

Si apre domani a Bologna il seminario CISL Scuola per i neo dirigenti. Atteso giovedì l'intervento del ministro Bussetti
Prende il via domani, allo Zanhotel Europa di Bologna, il seminario sul tema “Il dirigente scolastico nella comunità educante” organizzato dalla CISL Scuola nazionale e rivolto in modo particolare ai neo dirigenti, in attesa di essere assunti nella nuova funzione il...

Gissi: autonomia differenziata, se scuola è esclusa è un'ottima notizia
In attesa di poter conoscere più direttamente i testi su cui si sta discutendo, non c’è dubbio che se si confermassero le voci di un’esclusione della scuola dai progetti di regionalizzazione sarebbe per noi un fatto molto positivo, a coronamento di un’azione che la CISL Scuola...

La CISL Scuola incontrerà a Bologna il 24 e 25 luglio più di trecento neo dirigenti
Saranno oltre trecento i partecipanti alla “due giorni” che la CISL Scuola dedica alle problematiche della dirigenza scolastica il 24 e 25 luglio, con un seminario (Il dirigente scolastico nella comunità educante) che si terrà presso lo Zanhotel Europa di Bologna, rivolto...

Gissi su dati Invalsi: serve uno sforzo collettivo di ragionamento e di responsabilità
Il quadro che l’Invalsi anche quest’anno ci consegna è molto chiaro: una situazione di gravi insufficienze e fortissimi squilibri, una spaccatura del Paese in un contesto generale non esaltante per quanto riguarda i risultati scolastici. Una situazione preoccupante, di fronte...

Delegazione della CISL Scuola ricevuta al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale una delegazione di Cisl Scuola, guidata dalla Segretaria Generale Maddalena Gissi. E' quanto si legge in una nota della Presidenza della Repubblica in cui si...

Personale ATA: la nostra proposta unitaria per la sua valorizzazione in coerenza con l’Intesa del 24 aprile 2019
A seguito dell’incontro tenuto il 20 giugno scorso al Miur con il Capo di Gabinetto, Dott. Chiné, le organizzazioni sindacali hanno presentato unitariamente una proposta per la valorizzazione complessiva del personale ATA, in coerenza con l’Intesa politica siglata il 24 aprile...

Sul precariato si va a numeri record, urgente attuare intesa su reclutamento. Dichiarazione di Maddalena Gissi
C’è da augurarsi che il Consiglio dei Ministri recuperi la dovuta attenzione al problema del reclutamento dei docenti, oggetto di un’intesa tra Sindacati e MIUR che andrebbe attuata quanto prima, per ragioni di urgenza che è stato lo stesso ministro Bussetti a rappresentare...

Comunicato unitario dei sindacati scuola: dare attuazione all'intesa sul reclutamento
Il nulla di fatto su reclutamento e abilitazioni, di ieri sera, nel Consiglio dei ministri, gioca negativamente sul destino professionale di decine di migliaia di persone e sul regolare avvio del nuovo anno scolastico. Doveva essere utilizzato il primo veicolo normativo utile:...

Procedure riservate per facenti funzione DSGA e valorizzazione ATA, primo incontro al MIUR
In attuazione dell’intesa del 24 aprile 2019 si è svolto oggi,
20 giugno 2019, il primo incontro sulla valorizzazione del
personale Ata.
In premessa i sindacati hanno richiesto un puntuale impegno al
rispetto dell’intesa di palazzo Chigi relativamente al tema
della...

Un sistema scolastico unitario e nazionale grande risorsa per il Mezzogiorno e per il Paese
La scuola è una grande risorsa per il Paese, noi ci battiamo perché venga considerata come tale da una politica spesso distratta, disattenta o che peggio ancora ne ha fatto a volte solo teatro delle proprie smanie di protagonismo. Il risultato è anche una condizione di scarso...

Reclutamento e precariato, il testo della norma presentato dal MIUR ai sindacati. Chiesto provvedimento d'urgenza
Il Capo Di Gabinetto del MIUR, Giuseppe Chiné, ha incontrato oggi i segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per fare il punto sull’attuazione dell’accordo in materia di reclutamento e precariato sottoscritto l’11 giugno scorso sulla...

Gissi: sul reclutamento serve andare oltre la polemica "concorsi sì concorsi no"
Nel suo articolo su Il Sole 24 ore di oggi Andrea Gavosto pone una questione sulla quale è impossibile non essere d’accordo: occorre dare alla scuola un corpo docente di elevata qualità. Vorremmo però che anche il direttore della Fondazione Agnelli, uno degli osservatori...

Raggiunto l’accordo con il Ministro Bussetti su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio
La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti. L’accordo...

Impronte e telecamere, un pessimo segnale di sfiducia verso la scuola e chi ci lavora
In Aula al Senato domani, 12 giugno, il decreto cosiddetto concretezza, che fra l’altro contiene le disposizioni sui controlli di presenza negli uffici pubblici e nelle scuole, con l’utilizzo di modalità biometriche. Disposizioni contro le quali ha preso posizione da tempo la...

Benessere fisico e psichico in ambiente scolastico, una ricerca dell’AUPI per CISL Scuola.
Sono in corso a Roma, presso il centro congressi "Da Feltre", i lavori dell’Esecutivo Nazionale della CISL Scuola, introdotti dalla relazione della segretaria generale Maddalena Gissi. All’ordine del giorno, oltre ai temi dell’attualità politico sindacale, anche...

Autonomia differenziata, i sindacati scuola hanno incontrato il Presidente della Camera Roberto Fico
Nell’incontro col Presidente della Camera Roberto Fico abbiamo esposto le ragioni delle nostra ferma contrarietà al venir meno del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione, come prefigurano le richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune Regioni. Si...