
Indetta unitariamente per il 14 ottobre una giornata di mobilitazione dei precari della scuola
Una mobilitazione nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori
precari della scuola il prossimo 14 ottobre, nel pomeriggio,
davanti alle Prefetture con presidi, flash mob e iniziative che
avverranno nel pieno rispetto delle misure di distanziamento.
Lo annunciano FLC CGIL,...

Gissi: la ministra Azzolina continua a descrivere una realtà che non esiste. Non serve un protagonismo in solitaria, si apra all'ascolto e al confronto

Concorso straordinario: lettera dei sindacati scuola ai gruppi parlamentari. Sospendere le prove e avviare percorso diverso
Una lettera a firma dei cinque segretari generali dei sindacati scuola è...

Caos supplenze, lavoratori fragili, concorsi in una intervista di Maddalena Gissi a Tecnica della Scuola
Il caos e i ritardi nelle nomine dei supplenti, la necessità di considerare in modo più approfondito la situazione dei lavoratori "fragili", l'opportunità di procedere o meno allo svolgimento delle procedure concorsuali in una condizione che andrà attentamente valutata...

Perché la CISL sarà oggi in piazza a sostenere le ragioni della scuola. Dichiarazione di Angelo Colombini segretario confederale CISL
''Scuola, formazione e competenze siano le chiavi della ripresa e del rilancio del Paese''. Lo dichiara in una nota il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini. ''È urgente passare dalle parole ai fatti: per questo oggi, sabato 26 settembre, la Cisl...

In piazza il 26 settembre per una politica che promuova la scuola – Nota unitaria Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola, Snals, Gilda
Fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del recovery fund. Rinsaldare l’alleanza tra scuola e società, riconoscere al lavoro nella scuola dignità e giusto valore, anche al fine di rendere più...

I sindacati a Prodi: non siamo noi a cercare rotture, risolvere i problemi di oggi è la premessa per costruire il futuro
Conosciamo tutti l’onestà intellettuale e politica di Romano Prodi, per questo ci sorprende il suo appello ai sindacati ad evitare tensioni, forse indotto dalla convinzione – errata – che sia stato proclamato da noi uno sciopero di cui danno notizia oggi gli organi di...

"Ritorno alla scuola vera, una sfida da affrontare e vincere insieme". Annamaria Furlan al Consiglio Generale CISL Scuola
Alla presenza della segretaria generale CISL Annamaria Furlan, che sottolinea l’importanza di un appuntamento in pieno avvio del nuovo anno scolastico, è riunito all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di Roma il Consiglio Generale della CISL Scuola, aperto poco fa dalla...

Alla vigilia della ripresa, ottimismo della volontà fra il personale scolastico. Esiti di un sondaggio della CISL Scuola
Si è discusso tanto di banchi unipersonali, con o senza rotelle, ma quella degli arredi sembra essere proprio l’ultima delle esigenze avvertite come prioritarie dal personale della scuola. Su 1.300 intervistati, in un’indagine che la CISL Scuola ha condotto in occasione della...

Priorità alla scuola, il 26 settembre manifestazione nazionale a Roma
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams prenderanno parte alla manifestazione indetta dal Comitato “Priorità alla scuola” che si terrà sabato 26 settembre a Roma, per riaffermare il ruolo centrale e prioritario della...

Troppe irregolarità nelle GPS, evitare ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico
È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto...

Gissi: mancano oltre 50 mila docenti di ruolo e servono regole per i lavoratori fragili
"Abbiamo bisogno di indicazioni e regole per i “lavoratori fragili”: i dirigenti non possono operare in modo differente". A dirlo all'ANSA è la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi. Il mondo della scuola è in attesa di una circolare che detta...

Il disagio e la protesta dei precari che manifestano a Roma il 2 settembre
Anni e anni di politiche sbagliate in materia di reclutamento degli insegnanti hanno prodotto un continuo aumento del ricorso al lavoro precario. Con un approccio di stampo ideologico, governi e maggioranze di vario colore hanno continuato a inseguire modelli falsamente...

Il Ministro Gualtieri annuncia trionfalmente su twitter le assunzioni, ma sono quelle già fatte (in teoria)
Con mirabile tempismo il ministro Gualtieri comunica con un tweet trionfale di aver firmato il decreto che autorizza l’assunzione a tempo indeterminato di 80.000 docenti. Precari e studenti, afferma, possono gioire: verrà assicurata la continuità didattica, mentre si conferma...

Su applicazione protocollo sicurezza tante domande, dal Ministero nessuna risposta. Deludente esito del primo Tavolo permanente
Quando si interpella il Ministero per comprendere quali soluzioni potranno essere adottate per le numerose questioni da affrontare in vista della riapertura delle scuole, si ha l’impressione di interrogare la Sibilla cumana. Talvolta si va addirittura oltre, perché non si compie...

Riaprire le scuole in sicurezza dev’essere oggi l’obiettivo di tutti. Nota unitaria dei sindacati
Far ripartire le attività scolastiche in presenza è l’obiettivo per il quale da mesi stiamo lavorando, convinti che il diritto all’istruzione meriti di essere considerato da tutti un’assoluta priorità, da sostenere con forza non a parole, ma attraverso una politica di forte e...

Gissi: dalla Ministra polemiche insensate e fuorvianti che puntano a distrarre dalle vere urgenze e dalle vere priorità
Veramente fuori luogo la polemica voluta e cercata dalla ministra Azzolina, con un attacco insensato ai sindacati sorretto anche da un uso disinvolto dei dati e, almeno per quanto ci riguarda, da un’evidente distorsione del nostro pensiero. Mi chiedo che bisogno aveva di...

Sui dirigenti scolastici onorare gli impegni e mantenere le promesse
La ripresa delle lezioni in presenza sta diventando una vera sfida per i dirigenti scolastici. Tra misurazioni dell’ampiezza delle aule, distanziamento, Dpi e gel, consegna ritardata dei banchi monoposto e ricerca di nuovi locali, i dirigenti scolastici sono già oggetto di...

Concluso l'incontro fra Ministero, Sindacati, Comuni e Province. Nota dei Sindacati: i banchi non sono l'unico problema
Si è appena concluso l’incontro convocato in modalità telematica dal Ministero dell’Istruzione su criteri e priorità di distribuzione dei nuovi banchi alle diverse regioni, incontro che ha visto la partecipazione, insieme alla Ministra e al Commissario straordinario Arcuri, dei...

Riapertura scuole, il tempo scorre e troppi problemi restano irrisolti. Poche anche le risorse per posti aggiuntivi.
“L’incertezza sul futuro dell’apertura della scuola vola sulle ali del vedremo, valuteremo, decideremo. Siamo a meno 27 giorni dalla ripartenza, anzi a meno 20 per la scuola dell’infanzia della Lombardia, e ancora non sappiamo se ci sarà un cancello aperto. Mancava un...

Docenti di religione cattolica, del tutto insufficiente il numero delle assunzioni
“Non è possibile che per le assunzioni in ruolo dei docenti di religione ci si basi solo sui pensionamenti del prossimo settembre: sono anni che non si assume, i numeri sono ben lontani da quanto sarebbe logico e giusto”. Non ci sta Maddalena Gissi, segretaria...

Firmato il Protocollo fra Ministero e Sindacati per garantire l'avvio dell'anno scolastico in sicurezza
Si è da poco concluso l’incontro fra Ministero dell’Istruzione e
Sindacati che ha visto la sottoscrizione del protocollo d’intesa
per contribuire a garantire l’avvio dell’anno scolastico a
settembre nel rispetto delle regole di sicurezza.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL...

Verso l'intesa sul protocollo sicurezza: impegno, serietà e responsabilità per il futuro della scuola e del Paese
La definizione del protocollo di sicurezza rappresenta un passaggio fondamentale in vista del ritorno alle attività scolastiche in presenza. Come richiesto dai sindacati, al fine di un’ultima approfondita verifica su un testo di una certa complessità, la firma avverrà domani...

Parlamentari di maggioranza chiedono decreto urgente per la riapertura delle scuole. Pieno sostegno dei sindacati all’appello
“La ripresa delle attività scolastiche in presenza non può essere gestita come normale amministrazione, abbiamo più volte sostenuto che serve un provvedimento legislativo specifico che possa derogare alle procedure normali e rimuovere vincoli di natura diversa, dai parametri...

Gissi: sulle domande di supplenza si rischia di andare in tilt. Indispensabile garantire la corretta gestione delle procedure
Come si poteva immaginare, l’enorme afflusso di istanze per l’inserimento nelle nuove graduatorie per le supplenze sta comportando più di un problema. Non mancano purtroppo quelli di funzionalità del sistema informatico cui è affidata la gestione delle domande: emergono...