
Le proposte CISL Scuola sul reclutamento, una possibile soluzione anche nell'emergenza in atto
Riprendere, alla luce della particolare e straordinaria situazione che anche come scuola stiamo vivendo, le proposte ripetutamente avanzate dalla CISL Scuola sul reclutamento dei docenti: un’opportunità che invitiamo a considerare attentamente. Si tratta di proposte che...

Graduatorie ATA 24 mesi, il Ministero invita a emanare i bandi entro il 10 aprile
Pur nella situazione di estrema incertezza dovuta all'imperversare dell'emergenza coronavirus, che ha visto chiedere da parte dei sindacati "una moratoria di tutte le attività, rinviandole al momento in cui vi sarà la riapertura delle scuole e degli Uffici", diamo...

Emergenza COVID-19, concorsi e abilitazioni, mobilità. Tre incontri il 5 marzo al Ministero
Giovedì 5 marzo si sono tenuti tre incontri con le organizzazioni sindacali al Ministero dell'Istruzione. Il primo ha avuto per oggetto l'emergenza coronavirus. Come riportato in un verbale congiunto sottoscritto al termine dell’incontro, Amministrazione e sindacati hanno...

Concorsi straordinari tra qualità e urgenza. Mariella Spinosi su Scuola7
“Per il concorso straordinario ci troviamo di fronte a docenti che hanno già una loro esperienza acquisita sul campo avendo maturato almeno tre anni di servizio. È giusto che lo Stato si preoccupi di capire se i tre anni di lavoro sono stati fruttuosi sul piano professionale,...

L'annullamento dello sciopero è una scelta di grande responsabilità. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Come ha scritto Annamaria Furlan nella sua lettera agli iscritti della CISL, quello che stiamo vivendo in questi giorni “è il momento dell’unità di intenti, della responsabilità e della coesione sociale, come è avvenuto in altri momenti difficili della storia del nostro...

Non si effettuerà lo sciopero del 6 marzo. Emergenza sanitaria e scuole chiuse alla base della decisione
Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio,...

Ragioni e obiettivi dello sciopero del 6 marzo, se ne discute a Roma all'assemblea interregionale CISL Scuola
Riuniti per approfondire dal punto di vista tecnico e politico lo stato di avanzamento delle procedure concorsuali attualmente in cantiere al Ministero dell'istruzione, i dirigenti territoriali e regionali della CISL Scuola provenienti dalle regioni del centro italia, convocati...

"I sindacati bocciano Azzolina e scrivono a Conte". Articolo su linkiesta.it
Delusi dal ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, i sindacati del comparto scuola hanno scritto al premier Giuseppe Conte. E che si tratti di una sonora bocciatura dell’esponente di governo dei Cinque Stelle lo certifica Maddalena Gissi, segretario nazionale della Cisl Scuola,...

Servizio su sostegno e facenti funzione DSGA, appello a Conte e Azzolina
Un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, perché si facciano promotori di emendamenti al disegno di legge "milleproroghe" al fine di risolvere due questioni oggetto delle azioni sindacali in corso:...

Da Francesca Flati (M5S) polemiche irriguardose e tanta superficialità
Non so se abbia reso un buon servizio alla ministra dell’istruzione la deputata M5S Francesca Flati, quando scrive esultante "Azzolina stoppa i sindacati". Un modo becero di fare sintesi - diciamo così! - rispetto a un confronto nel quale possono anche emergere...

Riprende la mobilitazione. Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario
Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga. E’ quanto hanno deciso oggi i sindacati scuola nella riunione delle segreterie unitarie. Sarà una...

Perché i troppi no del Ministero possono vanificare mesi di proficuo confronto
Il confronto che si è svolto formalmente nei giorni 29 e 30 gennaio, incentrato in modo specifico sulle procedure concorsuali di cui l’Amministrazione sta predisponendo regolamenti e bandi, ha visto riproporre in premessa anche altre questioni di carattere più generale cui fanno...

Avviato al Ministero dell'istruzione il confronto sulle procedure concorsuali previste dal dl 126/2019
Si è avviato questa mattina al Ministero dell’istruzione il
tavolo di confronto ai sensi dell'art. 22 del CCNL sulle procedure
concorsuali ordinarie e straordinarie del personale docente
previste dal decreto-legge 126/2019.
In apertura dell’incontro le organizzazioni...

Decreto scuola 126/2019, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2019 (n. 303) è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge 126/2019, recante misure urgenti sulla scuola (

Procedura selettiva internalizzazione servizi di pulizia, domande entro il 31 dicembre
È stato pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi di pulizie. Si tratta della...

Un decreto in chiaroscuro, urgente riprendere il confronto su contenuti e obiettivi delle intese
È un decreto in chiaroscuro quello che esce dal voto della Camera, fatto di luci ma anche di tante ombre, certamente più di quanto ci si poteva attendere dopo il confronto che ne aveva preceduto l’emanazione nell’ottobre scorso. Più di sette mesi per avere un provvedimento che...

Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione
La Camera ha approvato nella seduta di oggi, 3 dicembre, in prima lettura, la legge di conversione del Decreto Legge 126/2019 su scuola e ricerca, stravolgendo su molti punti le intese alle quali il Decreto doveva dare concreta attuazione. Pesante l’invasione di campo su...

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, accolte in un emendamento le richieste dei sindacati
Si profila una soluzione positiva per la vertenza degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA da almeno tre anni, per i quali si rivendicava la possibilità di partecipare, anche se non in possesso del titolo specifico, alla procedura di reclutamento straordinaria...

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, mercoledì 20 novembre presidio a piazza Montecitorio
Culmineranno con un presidio a Roma, in piazza Montecitorio, le iniziative indette dai cinque maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca per chiedere che l'esperienza di lavoro maturata dagli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA trovi il giusto...

Investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto. Il 20 novembre riunione dei direttivi unitari al Quirino di Roma
Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Oggi pomeriggio presidio dei docenti precari a Montecitorio. Il Governo rispetti accordi e impegni assunti
Un presidio dei docenti precari oggi pomeriggio a Montecitorio, a partire dalle ore 15.30, per chiedere con forza il rispetto pieno degli impegni assunti dal Governo prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione, e...

Modifiche al decreto 126/2019, al via una serie di iniziative unitarie
Per chiedere il pieno rispetto delle intese sottoscritte col Governo e col MIUR i sindacati del comparto istruzione e ricerca hanno programmato una serie di iniziative incentrate sulle questioni indicate nel

Obiettivo stabilità del lavoro, vale anche per chi insegna religione. Si intervenga in legge di bilancio
Vale per i docenti di religione quello che stiamo rivendicando in generale per tutti gli insegnanti: dare stabilità al lavoro, come diritto delle persone, che non è giusto mantenere a lungo in uno stato di precarietà, e come condizione che favorisce la miglior funzionalità del...

Iscrizioni alunni 2020/21 e LSU, informativa ai sindacati martedì 5 novembre
Martedì prossimo, 5 novembre 2019, i sindacati sono convocati al
MIUR per un'informativa preventiva in relazione alla circolare
sulle iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni
ordine e grado per l'anno scolastico 2020/21.
È dunque imminente l'emanazione...