
Decreto Ministeriale 25/2020 ("call veloce"), scheda di lettura della CISL Scuola
L’Ufficio Sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto una scheda di lettura del Decreto Ministeriale n. 25 dell’8 giugno 2020, con il quale viene disciplinata la nuova procedura di assunzione denominata “call veloce”. Tale procedura, prevista dall’articolo 1 commi da 17...

Concorsi ordinari secondaria, aggiornati numero dei posti e aggregazioni territoriali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il

Il parere del CSPI sul decreto relativo alla cosiddetta "chiamata veloce"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, nella seduta svoltasi ieri, 4 giugno, il richiesto...

Procedura abilitante, al via la presentazione delle domande di partecipazione
Sul sito del Ministero dell'Istruzione, nella Piattaforma "Concorsi e Procedure selettive", è aperta, da oggi e fino alle 23,59 del 3 luglio 2020, la "finestra" per la presentazione delle domande da parte dei candidati che intendono partecipare alla...

Concorsi straordinari, sospesi i termini per la presentazione delle domande
Con una nota del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero comunica che sono sospesi i termini a suo tempo indicati (28 maggio - 15 giugno) per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo di...

Call veloce, presentati ai sindacati i contenuti del Decreto Ministeriale
Nel pomeriggio di lunedì 25 maggio si è tenuta l'informativa sulla "call veloce", con la presentazione del D.M. che disciplinerà le operazioni. Si tratta della procedura di assunzione in ruolo in regione/provincia diversa da quella di pertinenza (prevista...

Sui precari accordo inadeguato, poche risorse per tornare a scuola in sicurezza. Proclamato lo stato di agitazione
Mentre è in corso in Senato l’esame del Decreto scuola che, tra i suoi obiettivi, ha l’immissione in ruolo di 24.000 docenti precari con almeno 36 mesi di servizio, i cinque maggiori sindacati del settore (FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL E GILDA UNAMS), del...

Gissi: dare alla scuola sicurezza, risorse e stabilità del lavoro, queste le priorità
In un momento come questo dovremmo essere tutti impegnati a fondo per preparare un ritorno alle attività scolastiche in presenza, garantendo a tal fine le indispensabili tutele per la salute e la sicurezza e, nello stesso tempo, le condizioni ottimali per un avvio regolare del...

Assunzioni su posti liberati per "quota 100", pubblicato il decreto
È stato emanato in data 18 maggio 2020 il DM n. 12 concernente le assunzioni a tempo indeterminato sui posti di personale docente resi disponibili dai pensionamenti legati alla cosiddetta “quota 100”. Le assunzioni dovranno avvenire prima delle operazioni di mobilità per l’a.s....

Procedura nazionale per lavoratori ex LSU, domande entro il 6 giugno 2020
Con nota 12254 del 18/05/2020 il Ministero ha trasmesso agli UUSSRR il decreto dipartimentale n. 573 del 18/05/2020 con il quale viene disciplinata la procedura nazionale per i lavoratori ex LSU che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- personale già assunto a...

Concorsi ordinari e straordinari, schede illustrative della CISL Scuola
La CISL Scuola (Ufficio Sindacale) ha predisposto schede
illustrative delle quattro procedure concorsuali di cui sono stati
pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2020.
Ulteriori informazioni e documentazione sono reperibili sulla

Graduatorie personale ATA (24 mesi), domande dal 5 maggio al 3 giugno
Riattivate le procedure per lo svolgimento dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA (graduatorie dei 24 masi), in precedenza sospese col la

Banditi i concorsi ordinari e straordinari. Nota unitaria dei sindacati: "Non si riparte con scuole precarie"
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi delle quattro procedure relative a:

Gissi: nella scuola oltre 171 mila ultra 60enni, assumere i precari
(ANSA) - ROMA, 26 APR - "La scuola è pronta per il rientro ma ci devono essere tutte le condizioni per garantire la sicurezza. La scuola a distanza non può funzionare per un lungo tempo: la didattica in presenza è fondamentale come è fondamentale che il paese comprenda...

Sui concorsi manca un passaggio al CSPI. I sindacati scrivono alle Commissioni
Con una lettera firmata dai cinque segretari generali, i sindacati scuola FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams richiamano l'attenzione delle Commissioni Istruzione e Cultura di Camera e Senato sul fatto che il testo del bando per la procedura...

Per la scuola in presenza risorse adeguate e stabili di personale docente e ATA. Audizione Senato, memoria CISL Scuola
Precise e puntuali proposte emendative, ma cogliendo anche l’occasione per sollecitare una più generale riconsiderazione del tema reclutamento. Questo il senso dell’intervento che Maddalena Gissi, a nome della CISL Scuola, ha svolto oggi, 22 aprile 2020, nel corso...

Concorsi personale docente, concluso il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali
Si è svolto oggi, 21 aprile 2020, il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali in merito alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie per l'accesso ai ruoli del personale docente. A conclusione del confronto, avvenuto in modalità on line, è stato...

Gissi: concorsi fuori tempo massimo, per il reclutamento servono misure straordinarie
Questa mattina ha avuto luogo l’incontro convocato dal Dipartimento Istruzione del Ministero per l’informativa ai sindacati sui bandi di concorso. La convocazione, pur posticipata di due giorni rispetto alla data originariamente proposta, è stata confermata senza tenere conto...

I sindacati chiedono rinvio dell'informativa sui concorsi. Gissi: non è polemica, è buon senso
Inviata oggi dai segretari generali dei maggiori sindacati scuola la richiesta di un incontro a livello politico prima dell'informativa sui bandi di concorso, convocata per il giorno 15 aprile e di cui i sindacati chiedono il rinvio. Gissi, Sinopoli, Turi, Serafini e Di Meglio...

Misure urgenti per la scuola, scheda di lettura del DL 8 aprile 2020 n. 22
La Segreteria Nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale e Legale) ha predisposto una scheda di lettura del D-L 8 aprile 2020, n. 22 contenente...

Il parere CSPI sulla procedura straordinaria per l'abilitazione nella scuola secondaria
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso ieri, 6 aprile, a larga maggioranza, con votazione effettuata a distanza - vista l'attuale emergenza sanitaria - il

Assistenti tecnici per scuole del primo ciclo, nuova nota del Ministero
Con la nota 7895 del 2 aprile 2020, a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, il Ministero fornisce ulteriori indicazioni agli Uffici Scolastici Regionali per quanto riguarda l’assunzione a tempo determinato di personale assistente...

Sulle problematiche scolastiche necessario un confronto vero e a tutto campo con i sindacati. Nota unitaria su incontro con Azzolina
L’incontro odierno con la Ministra dell’Istruzione non ha dato ancora le risposte attese, ma può consentire la ripresa di un confronto che ora però, per essere realmente produttivo, deve svilupparsi a tutto campo sulle tante questioni richiamate negli interventi di questa...

Le proposte CISL Scuola sul reclutamento, una possibile soluzione anche nell'emergenza in atto
Riprendere, alla luce della particolare e straordinaria situazione che anche come scuola stiamo vivendo, le proposte ripetutamente avanzate dalla CISL Scuola sul reclutamento dei docenti: un’opportunità che invitiamo a considerare attentamente. Si tratta di proposte che...

Graduatorie ATA 24 mesi, il Ministero invita a emanare i bandi entro il 10 aprile
Pur nella situazione di estrema incertezza dovuta all'imperversare dell'emergenza coronavirus, che ha visto chiedere da parte dei sindacati "una moratoria di tutte le attività, rinviandole al momento in cui vi sarà la riapertura delle scuole e degli Uffici", diamo...