
Bonanni: "Vogliamo una trattativa, non una semplice consultazione"
"Noi siamo per trovare soluzioni, responsabilmente". E' quanto dichiara il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine di un convegno a Milano, in merito alla possibilità o meno che il sindacato possa andare verso uno...

Manovra, il Governo incontra i sindacati
Il Governo incontra domenica i sindacati prima del varo della manovra economica. La richiesta di una convocazione era stata sostenuta con forza dalla CISL, che chiede sia rispettato l'impegno per misure improntate a criteri di doverosa...

Legge di stabilità, dalla Camera l'o.k. definitivo
L'aula di Montecitorio ha dato il definitivo "via libera" al provvedimento nel tardo pomeriggio odierno. Dopo l'approvazione da parte del Senato della Repubblica, avvenuta ieri, 11 novembre, infatti, il testo del

Bonanni: servono responsabilità, rigore, equità
"La concordia nazionale è la misura più potente per lo sviluppo. Serve un governo di responsabilità che guidi il paese in questo momento difficile e di emergenza. Sarebbe sbagliato andare a votare per...

"Promesse" e "intese"
Non promesse, ma accordi e intese. Così rispondiamo ad una collega che ci scrive: “Avete visto che non avremo gli scatti a gennaio 2012. Grazie per le promesse mancate anche da parte vostra. E la finestra mobile? Ora Bonanni continua a...

Cisl: un governo di larghe intese per salvare l'Italia
"Occorre un governo di transizione di larghe intese che affronti con autorevolezza e nello spirito di una pacificazione nazionale i problemi più gravi ed urgenti". Lo afferma il

Bonanni: "Inaccettabili le nuove regole, non ci sediamo al tavolo"
Raffaele Bonanni ribadisce, in un'intervista al "Messaggero", la contrarietà della CISL a nuove regole sui licenziamenti, che giudica una...

"Sui licenziamenti pronti a scioperare". Bonanni a La Stampa
In un'intervista al quotidiano "La Stampa" (venerdì 28 ottobre 2011) il segretario generale Raffaele Bonanni dichiara l'indisponibilità della Cisl a trattare su possibili...

Scrima: affermazioni fumose e ambigue nella lettera all'UE
“Affermazioni vaghe, fumose e ambigue, che non servono alla scuola, né aiutano a migliorarla”. Così Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola, commenta il passaggio dedicato alla valorizzazione del capitale umano nella lettera del...

12 ottobre, la CISL mobilita scuola e pubblico impiego
"Lavoro pubblico, pubblico valore. Più risorse e dignità per chi lavora al servizio dei cittadini e del Paese". Su questi obiettivi la CISL si mobilita e riunisce gli

12 OTTOBRE 2011: "LAVORO PUBBLICO, PUBBLICO VALORE"
"Più risorse e dignità per chi lavora al servizio dei cittadini e del Paese". Su questo la CISL riunisce gli Stati Generali delle...

Voltare pagina
Questi sono tempi di rigore e sacrifici, ma alla scuola davvero non si può chiedere di dare di più. La situazione, dopo un triennio di tagli, ha raggiunto il limite della sostenibilità. Nonostante la crisi, anzi, proprio per accrescere le...

Decisioni contrarie ai principi di equità. Nota della segreteria Cisl
Decisioni contrarie ai principi di equità sociale. Così la CISL valuta, in un documento della segreteria confederale, la manovra economica nella "nuova veste"...

L'articolo 18 non si tocca - Intervista di Raffaele Bonanni a "l'Unità"
"Difendiamo l'articolo 18; pronto a firmare un patto con la CGIL per sterilizzare la norma sui licenziamenti con un impegno di tutti i sindacati". Questo propone, nell'intervista di...

Bonanni: no su aumento IVA e pensioni delle donne
"Siamo contrari sia all'aumento dell'età pensionabile per le donne, sia all'aumento dell'Iva. Se il Governo vuole fare un intervento equo e condiviso socialmente, introduca una patrimoniale, escludendo la prima casa e ripristini il contributo...

Altro buon risultato: salve le tredicesime
Rimossa una delle peggiori brutture della manovra. La norma che prevedeva lo slittamento delle tredicesime in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di efficienza viene radicalmente modificata: non potrà più ricadere sui dipendenti la...

Scrima e Faverin: "Retromarcia del Governo su militare e studi universitari"
Nessuna modifica alla disciplina concernente il computo degli anni di studi universitari e di servizio militare riscattati ai fini contributivi: era una norma che interveniva senza alcun ritegno su un diritto pagato a caro prezzo dai lavoratori,...

Il Governo ritira la norma sui periodi di studio
Il Governo è orientato a ritirare l'ipotesi di escludere i periodi riscattati (corsi di studio e militare) dal computo dell'anzianità per chi raggiunge i 40 anni di contributi: questa la notizia diffusa poco fa dall'ANSA per cui l'Esecutivo -...

Bonanni: il Governo ritiri l'emendamento sulle pensioni
Il segreterio generale CISL, Raffaele Bonanni, "giudica inaccettabile e fortemente iniquo il provvedimento previsto dalla manovra in materia di pensioni in quanto discriminatorio nei confronti dei lavoratori che hanno pagato di tasca propria il...

Servizi riscattati, inaccettabile penalizzazione
L’ipotesi di escludere dal computo dell’anzianità previdenziale i periodi riscattati è a dir poco sconcertante: si interviene su scelte già fatte, per le quali si sono pagati anche costi non indifferenti, sconvolgendo le attese di quanti vedono...

Bonanni: sbagliato l'intervento sui periodi riscattati
"La partita non può chiudersi così. Il Governo e il Parlamento devono sforzarsi di ricercare il massimo di equità e di consenso in questa manovra. Per salvare i giocatori di calcio e i redditi alti dal contributo di solidarietà è sbagliato...

Manovra: sulle tredicesime una norma aberrante che va rimossa (comunicato di Scrima e Faverin)
La manovra deve essere corretta nel segno dell’equità: è questo l’obiettivo che ci siamo dati e per questo stiamo lavorando intensamente; questa è una fase nella quale vanno privilegiate le iniziative di proposta e confronto per ottenere le...

Napolitano: sulla crisi, liberarsi da approcci angusti e strumentali
Intervenendo all'incontro su "150 anni di sussidiarietà" nell'ambito del Meeting per l'Amicizia fra i Popoli apertosi oggi a Rimini, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha toccato - in un applaudito

La CISL sull'attacco agli statali. Articolo del Corriere della Sera
Il "Corriere della Sera" di oggi, 15 agosto, dedica una pagina alle misure riguardanti il pubblico impiego contenute nell'

No a misure punitive per i lavoratori pubblici
Con un comunicato stampa congiunto, i Segretari Generali della CISL Scuola, Francesco Scrima, e della CISL Funzione Pubblica, Giovanni Faverin, prendono posizione...