
Autonomia differenziata, più rischi che opportunità
L’intenzione annunciata dal Governo di voler accelerare i tempi in tema di autonomia differenziata, con ricadute di non poco conto sulla gestione del sistema scolastico, non è una buona notizia. Il sistema di istruzione è merce preziosa, da maneggiare con cura, in gioco ci sono...

Audizione sul disegno di legge in materia di ambiti e chiamata diretta. La "memoria" della CISL Scuola
Lunedì 26 novembre si è svolta un'audizione informale presso la Presidenza della 7ª Commissione del Senato, con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi Parlamentari, avente per oggetto il disegno di legge 763, d'iniziativa del sen. Mario Pittoni, volto a introdurre modifiche...

Disegno di legge "concretezza", considerare le specificità della scuola
Le istituzioni scolastiche, anche se comprese tra le amministrazioni pubbliche, sono caratterizzate da specificità che riguardano sia la tipologia di servizio che particolari garanzie di rango costituzionale operanti nell'ambito del sistema di istruzione, come la libertà di...

Incontro al MIUR su questione vaccini, ma parte un confronto più ampio con i sindacati
È stato circoscritto al tema degli obblighi vaccinali e dei relativi adempimenti in relazione alla frequenza delle attività scolastiche l’incontro svoltosi oggi, 23 agosto, al MIUR con la diretta partecipazione del ministro Marco Bussetti, ma già è prevista una successiva...

Legge di bilancio 2018, le disposizioni che riguardano la scuola
In una scheda di lettura predisposta dall'Ufficio Sindacale della Cisl Scuola Nazionale vengono evidenziate le disposizioni riguardanti la scuola contenute nella legge di bilancio per il 2018 (

Assenze per malattia, dal 13 gennaio le nuove fasce orarie per le visite di controllo
Sulla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 302 del 29 dicembre 2017 è stato pubblicato il decreto della Presidenza del Consiglio dei...

Decreti delegati attuativi della legge 107, note di illustrazione e commento
In una serie di otto schede predisposte dalla Segreteria Nazionale della Cisl Scuola viene proposto, per ciascuno dei decreti delegati attuativi della legge 107, il confronto tra la formulazione originaria e il testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, evidenziando...

Gissi: dopo le deleghe restano problemi, tenere aperto e attivo il confronto
I decreti attuativi della legge 107 approvati dal Governo vedono accolte, rispetto ai testi licenziati in prima lettura, buona parte delle osservazioni che nel corso delle audizioni e in sede di confronto al MIUR sono state avanzate dalla Cisl Scuola e dagli altri sindacati e...

Il Miur anticipa gli interventi nella legge di bilancio: organici più stabili e assunzioni Ata
Nell’incontro al Miur che si è svolto lunedì 10 ottobre, anticipando i tempi ipotizzati nel confronto con la ministra Giannini di martedì scorso, l’Amministrazione – la cui delegazione era guidata dal vice capo di Gabinetto Rocco Pinneri – ha indicato in dettaglio gli interventi...

Convertito il DL 42 (Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico)
E' stato convertito in legge dalla camera dei Deputati nella seduta del 25 maggio il DL 29 marzo 2016, n. 42 ("Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca"). Il testo coordinato con quello della legge di conversione(26 maggio...

Conversione in legge del DL 90/2014, gli emendamenti votati dalla Camera
La Camera dei Deputati nella seduta del 30 luglio ha votato la fiducia al testo del disegno di legge di conversione del D.L. n. 90/2014, nella formulazione adottata dalla Commissione Affari Costituzionali. Rinviando alla definitiva approvazione della legge una più compiuta...

Riorganizzazione del MIUR in vigore dal 29 luglio (DPCM 98/2014)
Il 29 luglio entrerà in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 98 dell’11 febbraio 2014, contenente il...

Stabilità 2014, il testo del disegno di legge
E' stato acquisito dal Senato col n. 1120 il testo del disegno di legge recante "Disposizioni per la formazione del...

Pronte le risorse per il comodato d’uso, priorità ai meno abbienti e ai meritevoli
La Cisl Scuola esprime soddisfazione per un provvedimento di concreto aiuto per le numerose famiglie oggi in difficoltà e per la piena attuazione del diritto allo studio. Non risolutivo di tutti i problemi del "settore scuola", ma senz’altro da segnalare per la sua giusta...

Decreto "istruzione", le Organizzazioni Sindacali in audizione alla Camera
Si è svolta nella serata di oggi, 24 settembre - presso la VII Commissione Permanente della Camera dei Deputati - l’audizione delle Organizzazioni Sindacali sul disegno di legge di conversione del

Misure urgenti per l'istruzione, in Gazzetta il decreto-legge 104
Il decreto-legge 104 del 12.9.2013 ("Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca") è stato...

CGIL-CISL-UIL: un accordo per uscire dalla crisi
"Perdersi in chiacchiere sull'Imu e sull'Iva significa solo perdere tempo, invece bisogna guardare in faccia l'intera realtà". E' quanto ha dichiarato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, intervenendo il 2 settembre alla Festa nazionale del Pd a...

Scatti di anzianità, funziona così
In piena attuazione l’intesa sul recupero degli scatti di anzianità. Come annunciato, le posizioni retributive saranno per tutti regolarizzate con lo stipendio del mese di maggio. Già disposta, il 17 aprile, l’emissione urgente degli...

Quirinale, l'Agenda Possibile
Pubblicati sul sito del Qurinale i documenti conclusivi del lavoro del gruppo dei "Saggi" incaricati dal Presidente Napolitano di fornire indicazioni per una possibile agenda di governo.
Nell'

La Cisl sulla legge di stabilità: insufficiente a sostenere il Paese
Più la difesa di interessi corporativi e localistici che un vero sostegno al Paese. Così la Cisl sulla legge di stabilità. L'equità fiscale resta obiettivo prioritario anche nel confronto col nuovo governo.

Riassetto del MIUR e delle direzioni regionali
Come previsto dalle norme sulla spending review, anche il Ministero dell’istruzione, università e ricerca dovrà tagliare del 20% le direzioni generali.
Lo

Scrima, positiva la convergenza della Flc Cgil
A seguito dell’incontro avuto questa mattina con i leader di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda, il segretario generale della Flc Cgil ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che, a fronte dell'ennesimo attacco alle condizioni di...

Legge di stabilità, Governo in retromarcia
Il Governo sembra pronto a innestare la retromarcia. La norma sull’innalzamento dell’orario di cattedra dei docenti da 18 ore a 24 ore settimanali, contenuta nel disegno di legge di stabilità (AC 5534-bis), sarà probabilmente soppressa.
Cancellare le norme sugli orari, lettera ai partiti
Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda hanno scritto ai segretari dei partiti che sostengono il governo Monti (PdL, PD e UDC) una lettera unitaria...

Legge di Stabilità 2013, il testo ufficiale alla Camera
E' stato presentato ufficialmente oggi, 16 ottobre, presso la Camera dei Deputati (