
Bonus docenti, i sindacati rivendicano gestione in ambito contrattuale
Il bonus per la valorizzazione professionale è definito dalla stessa legge 107 come retribuzione accessoria. Le risorse a tal fine destinate non possono dunque essere gestite senza un indispensabile passaggio in ambito contrattuale, alla stessa stregua di quanto avviene...

"Proposte per una scuola che cambi il Paese". Nuovo documento di 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali
Presentato a Roma oggi, 11 novembre, un nuovo documento sottoscritto da 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali e del terzo settore, tra le quali CISL e CISL Scuola, che già in occasione del dibattito parlamentare sulla riforma della scuola...

Revisione percorsi istruzione professionale, incontro al MIUR del 15 ottobre
Anche l'incontro del 15 ottobre scorso tra le OO.SS. e i funzionari del MIUR sulla revisione dei percorsi dell’istruzione professionale (prevista dal comma 181, lett. d, della legge 107/2015) si è rivelato, come gli altri svolti in precedenza, assolutamente interlocutorio.

Sistema integrato di educazione e istruzione, secondo incontro sulle deleghe
Si è svolto, stamani al Miur, la prevista riunione tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali sul “Sistema integrato di educazione e istruzione” (cosiddetto “0/6 anni”), una delle tematiche previste dalle deleghe contenute nel comma 181 della legge 107/2015....

Piano Triennale, slitta al 15 gennaio il termine della sua predisposizione
Il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Miur ha emanato la nota 2157 del 5.10.2015...

Classi di concorso, chiesto unitariamente un incontro al MIUR
Arriva in Consiglio dei Ministri lo schema di regolamento per il riordino delle classi di concorso e ancora una volta il Governo procede senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali, pur trattandosi di materia che ha evidenti ricadute sulla gestione del personale, oltre...

Scuola dell'infanzia: organico, generalizzazione, assunzioni, adesso!
Dopo l'esclusione della scuola dell'infanzia da ogni discussione sulla Buona Scuola già denunciata dal Coordinamento Nazionale delle Politiche dell'Infanzia e della sua Scuola, ora il Governo attacca frontalmente quella fin qui considerata da esperti e comuni cittadini...

Indicazioni Nazionali: specifiche del progetto formativo
Con il decreto dirigenziale n. 902 del 19.11.2014 la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR - in...

Indicazioni Nazionali, prosecuzione iniziative e avvio nuovi progetti
Con il Decreto Ministeriale 762/2014 (e relativa

“Alternanza scuola-lavoro” e disabilità: attività formative
L'articolo 16, comma 1, del decreto-legge 104 del 12.9.2013 aveva autorizzato la spesa, per l'anno 2014, della somma di 10 milioni di euro per lo svolgimento di attività di formazione e aggiornamento obbligatori del personale scolastico in riferimento a specifiche...

Risorse per i progetti innovativi di “alternanza scuola-lavoro”
Il MIUR (“dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione”) ha emanato - a firma del direttore generale per gli “ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione” il

Su "La Buona Scuola" una riflessione di Giuseppe Cosentino
Giuseppe Cosentino, a lungo dirigente del Ministero dell'Istruzione, dove ha svolto fino al 2011 il ruolo di Capo Dipartimento Istruzione, ha condotto un'analisi dettagliata del rapporto sulla Buona Scuola come contributo nell'ambito di una sua collaborazione con la Fondazione...

"Per costruire la buona scuola...". Tavola rotonda il 15 ottobre
L’Assemblea Nazionale che si svolge a Bagni di Tivoli dal 14 al 16 ottobre affronta fra gli altri temi la proposta sulla Buona Scuola su cui è in corso in queste settimane la consultazione promossa dal governo. Una nostra prima valutazione del documento presentato a palazzo...

#Sbloccacontratto, fai sentire la tua voce. FIRMA ANCHE TU
Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola, Snals e Gilda avviano una fase di assemblee e di iniziative contro la proposta governativa che prevede, per la scuola, ancora tre anni di blocco del contratto e la cancellazione degli scatti di anzianità in attesa che parta (dopo il 2018) il...

Indicazioni primo ciclo, esiti informativa al Miur
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo sono entrate in vigore dal 1° settembre 2012 ma solo per quelle parti coerenti con quanto già deliberato nel POF, mentre dal prossimo anno scolastico 2013/2014 saranno pienamente attuative comportando una rielaborazione del curricolo...

Le Indicazioni Nazionali in Gazzetta Ufficiale
Sul sito internet istituzionale del MIUR è apparso - in data odierna - il comunicato con il quale si annuncia la pubblicazione in Gazzetta...

Cultura, lavoro, persona, società. Convegno Cisl sulla secondaria di II grado
"Non ci chiudiamo in logiche puramente rivendicative: ma l'impegno di chi lavora nella scuola deve essere sostenuto da scelte politiche capaci di ridare a istruzione e formazione l'attenzione che meritano".

Liberare le energie della scuola. Scrima apre i lavori del convegno
Si è svolto oggi a Roma, all'Auditorium di via Rieti, il convegno della Cisl Scuola dedicato alla scuola secondaria di II grado e alla Formazione Professionale nell’ambito del ciclo “

Insegnamento secondo la metodologia CLIL, norme transitorie
Nell’ambito della revisione degli ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado, l’art. 6, comma 2, del Regolamento (emanato con

Classi di concorso: la Cisl Scuola chiede al Ministro di non firmare
La Cisl Scuola solleva forti obiezioni di merito e di metodo sul riordino delle classi di concorso e chiede al ministro Profumo di non procedere alla firma del decreto ministeriale.
La...

"Cultura, lavoro, persona, società". 24 gennaio, convegno su secondaria di II grado e formazione professionale
Col convegno del 24 gennaio 2013 (Roma, Auditorium di via Rieti), dedicato alla secondaria di II grado e alla formazione professionale, si conclude il ciclo di convegni "Una scuola a misura di futuro" organizzato dalla Cisl Scuola. Il programma dei lavori, che avranno inizio...

Una scuola a misura di futuro - Convegno del 7.11.2012 (dossier, relazioni)
IL DOSSIER: LA SECONDARIA DI I GRADO
Cronaca dei lavori

IeFP, la 1ª "conferenza nazionale dei servizi"
Promossa dal MIUR, si è svolta ieri - martedì 18 dicembre, presso l’Auditorium del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” in Roma - la prima "conferenza nazionale dei servizi" sull’Istruzione e Formazione...

Indicazioni primo ciclo, imminente la pubblicazione in Gazzetta
Sul sito web del MIUR è stato pubblicato il testo del Regolamento sulle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo...

Percorsi scolastici, inutili e sbagliate nostalgie
Ripensare articolazione e durata dei percorsi di studio, con l'obiettivo di un diploma a 18 anni? Non è un discorso nuovo, nè impresa facile, come si è già visto con precedenti esperienze, che non vorremmo qualcuno volesse...