
Regionalizzazione del sistema scolastico, pieno sostegno al NO dal Comune di Napoli
La raccolta firme per dire no alla regionalizzazione della scuola entra nelle città e si apre alla società civile. E’ accaduto a Napoli dove, in questo fine settimana, sono state raccolte migliaia di firme, nei banchetti organizzati in tre luoghi simbolo della città.

Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli il 22 marzo. Poi Venezia (28 marzo) e Roma (29 marzo)
RSU, Quadri e Dirigenti sindacali si incontreranno a Napoli, venerdì 22 marzo, nel primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell'ambito della campagna di mobilitazione della categoria lanciata col...

Cgil, Cisl, Uil a fianco delle Federazioni di categoria della scuola pronte alla mobilitazione
I segretari generali di CGIL, CISL e UIL Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo hanno incontrato i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA per un confronto sulle principali questioni al centro delle iniziative di...

Gissi su sentenza Consiglio di Stato: questione diplomati da risolvere in sede politica. Basta guerre tra poveri
Rese note ieri le due sentenze emesse dal Consiglio di Stato in adunanza plenaria, nelle quali viene ribadito quanto l'Alto Consesso aveva deciso con la sentenza n. 11/2017, ovvero che il solo possesso del diploma magistrale non è requisito sufficiente per accedere alle...

Fuga dalla scuola: aperture straordinarie delle sedi sindacali e del Patronato Inas Cisl
Un impegno notevole da parte del Patronato Inas Cisl per garantire al personale della scuola la presentazione delle domande previste dal decreto sulla quota 100. È una vera e propria fuga di tanti docenti, Ata e Ds, ad oggi 10.500 circa che non intendono rimanere un attimo in...

Gissi: seminario di oggi conferma che su regionalizzazione stiamo combattendo una battaglia giusta. Il documento finale
“Esce rafforzata dalla riflessione condotta questa mattina, col supporto di autorevoli esperti, la convinzione che contro progetti di regionalizzazione sbagliata stiamo facendo una battaglia giusta. Non in nome di un centralismo che non ci appartiene, ma a favore...

Autonomia differenziata, progetti sbagliati e pericolosi: fermatevi.
“È semplicemente inaudito. Mi chiedo in nome di quale popolo un governo che si definisce del popolo si appresti a manomettere il sistema nazionale d’istruzione, un percorso che va avanti da mesi alla chetichella, quasi di nascosto, come se si trattasse di una questione che si...

Gissi, pensioni: esodo da scuola di oltre 30 mila. Da questionario, prof lasciano per disamore e poca attenzione
"Nelle nostre sedi c'è grande affluenza di docenti che vogliono lasciare la scuola anticipatamente per difficoltà dal punto di vista professionale: l'esodo dalla scuola potrebbe superare le 30 mila unità". A dirlo è Maddalena Gissi, leader della Cisl scuola....

Maddalena Gissi incontra Eraldo Affinati alla Penny Wirton di Roma. L’integrazione attraverso la conoscenza
La scuola Penny Wirton, fondata e diretta da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi e oggi diffusa in molte città italiane, è un’esperienza esemplare di accoglienza e integrazione attraverso l’insegnamento della lingua italiana a persone immigrate nel nostro Paese da...

Gissi su docenti “bloccati”: all’insegna della semplificazione o del semplicismo?
Per essere una norma che ha l’obiettivo di semplificare, è davvero notevole il livello di confusione che sta producendo. Sul vincolo di permanenza quinquennale nella sede di assunzione sarebbe necessario, e urgente, fare un minimo di chiarezza. Un conto è se la legge si limita a...

Gissi: “quota 100”, evitare che aumenti la precarietà del lavoro nella scuola
Nel momento in cui viene varato il decreto “quota 100”, la CISL Scuola ribadisce la necessità di tenere nella dovuta considerazione le particolari modalità con cui avvengono le cessazioni dal servizio del personale scolastico, che può andare in pensione unicamente il 1°...

Misure antiassenteismo a scuola inutili, costose, offensive
Credevamo che la stagione dei lavoratori pubblici assimilati a fannulloni fosse finita, ma dobbiamo purtroppo ricrederci: questo governo rilancia e rafforza un’idea del lavoro pubblico sostenuta da un misto di pressapochismo e di demagogia che offende, indigna e preoccupa....

Nuove regole sulle pensioni, quali ricadute per la scuola? Evitare discriminazioni
Mentre si attende di conoscere in dettaglio quali saranno le nuove modalità di accesso alla pensione per i beneficiari della cosiddetta “quota 100”, è già possibile individuare alcune questioni che certamente si porranno con urgenza. Le elenca Maddalena Gissi, segretaria...

«La scuola c'è. La scuola è». Volti e luoghi della scuola in Italia nel nostro calendario per il 2019
“L’idea di realizzare in questo modo il nostro calendario per il 2019 ("La scuola c'è. La scuola è") ce l’hanno data le parole con cui il Presidente Mattarella, lo scorso 17 settembre, spiegò le ragioni che lo avevano indotto a scegliere l’Isola d’Elba come sede per...

Autonomia differenziata, più rischi che opportunità
L’intenzione annunciata dal Governo di voler accelerare i tempi in tema di autonomia differenziata, con ricadute di non poco conto sulla gestione del sistema scolastico, non è una buona notizia. Il sistema di istruzione è merce preziosa, da maneggiare con cura, in gioco ci sono...

Sentenza su Lodi vittoria della legalità. Dichiarazione di Annamaria Furlan
“Una vittoria della legalità e della ragionevolezza la sentenza del Tribunale di Milano che condanna il Comune di Lodi per aver discriminato i bambini stranieri che chiedevano l'iscrizione al servizio di mensa scolastica. La scuola deve unire e non dividere. Le prestazioni...

3 dicembre, giornata persone con disabilità. Accoglienza e inclusione, per la scuola italiana un primato da rafforzare
Si celebra oggi, 3 dicembre, la giornata internazionale delle persone con disabilità, ricorrenza istituita dall’ONU nel 1981. Il tema scelto per le celebrazioni del 2018 è “Dare forza alle persone con disabilità e assicurare uguaglianza e inclusività”. Come per tutte le...

Sui rapporti scuola famiglia indicazioni da correggere. I sindacati chiedono incontro urgente al ministro
È con una circolare inviata ieri alle scuole che il MIUR interviene sul delicatissimo tema del rapporto tra scuola e famiglie nella predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in particolare sulle procedure relative alle decisioni organizzative e didattiche delle...

Sicurezza nelle scuole, serve un'efficace strategia di prevenzione
Nelle giornate di celebrazione, come è quella di oggi per la sicurezza delle scuole, diviene ancora più stridente la distanza che dobbiamo dolorosamente registrare tra iniziative, annunci, eventi e la realtà quotidiana delle scuole. Secondo dati di Cittadinanzattiva nell’anno...

Sul reclutamento dei docenti non ci siamo, aprire con urgenza un tavolo di confronto
Il sistema del reclutamento dei docenti è stato ripetutamente oggetto di interventi di legislatura che in nessun caso hanno centrato l’obiettivo di definire un sistema efficace e stabile nel tempo. La questione si sta trascinando e si fa ogni giorno più urgente, i provvedimenti...

Gissi: sul contratto creare le condizioni per un confronto serio e costruttivo
Che ci sia bisogno di ulteriori risorse per i contratti ci sembra ovvio, basta fare due conti per capire che al momento la prospettiva sarebbe di aumenti salariali a dir poco irrisori. Bene allora che il ministro Bussetti voglia esplorare ogni possibilità di incrementare...

Gissi: sul tempo pieno non bastano battute a effetto
Ragionare sul tempo scuola è fondamentale, ma non lo si può fare per battute a effetto, disancorate dalla realtà dei fatti. Alcuni dati, con l’intento di contribuire a ricondurre sui giusti binari la discussione, sempre che la si voglia fare seriamente. Nell’a.s. 2017/18 le...

Gissi: servono obiettivi, risorse e tempi certi perché sia un buon contratto. Così la segretaria generale CISL Scuola dopo l’incontro con la ministra Bongiorno
Dell’incontro di oggi con la ministra Bongiorno, che si è rivelato del tutto interlocutorio e ben lontano dall’essere risolutivo, è apprezzabile la dichiarata disponibilità a proseguire il confronto con i sindacati, così come l’impegno ad ampliare la disponibilità di risorse per...

Iniziative unitarie per investimenti in istruzione e ricerca e contratto
Flc CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA, nell’ambito della più generale mobilitazione dei lavoratori lanciata dalle Confederazioni CGIL CISL UIL, promuovono assemblee in tutti i posti di lavoro nella scuola, università, ricerca e AFAM per...

Furlan: su scuola la competenza rimanga a Stato, c'è da investire
"Credo che se c'è una competenza che debba rimanere allo Stato e debba dare prospettive e diritto all'istruzione a tutti i bambini, a tutti i ragazzi da Trento a Palermo, sia proprio il tema dell'istruzione e della scuola". Lo ha affermato Annamaria Furlan,...