
Sicurezza e dirigenti, urgente modificare la normativa. Lo chiede la CISL Scuola alla viceministro Ascani
Intanto arriva per i sindacati la convocazione per un
incontro col ministro il giorno 29 ottobre.
Martedì 22 ottobre la Segretaria generale della CISL Scuola
Maddalena Gissi è stata ricevuta al MIUR dalla viceministro Anna
Ascani. Presente all’incontro, nel quale...

Tragedia di Milano, dolore e commozione dei Sindacati scuola
Non ce l'ha fatta il bambino di 6 anni caduto nella tromba delle scale della scuola primaria Pirelli di Milano. La notizia ha generato profondo sgomento in tutti gli operatori scolastici dell'istituto. Le Organizzazioni Sindacali si uniscono al loro dolore e tutt'insieme in un...

Sul concorso DSGA travisamento dei fatti e gratuite offese. Non è così che si fa buona informazione
Da un giornalista come Sergio Rizzo, di cui ricordiamo anche apprezzati interventi in iniziative promosse dalla CISL, non ci saremmo attesi un articolo come quello comparso su Repubblica di oggi, 21 ottobre, molto inesatto nei riferimenti di merito e addirittura offensivo...

Risorse per il contratto istruzione e ricerca: siamo ben lontani da annunci e intese. Comunicato unitario
Le anticipazioni rispetto all’impostazione della legge di bilancio consentono di ipotizzare ad oggi, per il rinnovo del contratto del comparto Istruzione e Ricerca, incrementi stipendiali che a fatica raggiungerebbero gli 80 euro, per di più spalmati nel triennio contrattuale....

Diplomati magistrali, siglata un'intesa col MIUR, salvaguardati continuità didattica e diritti del personale
Raggiunta l’intesa sui diplomati magistrali per tutelare la continuità didattica dell’anno scolastico in corso. Si tratta di un ulteriore punto dell’accordo del 1° ottobre con il Ministro Fioramonti che le organizzazioni sindacali portano a casa: un risultato importante che...

Diplomati magistrali, si va verso una buona soluzione. Comunicato unitario
Si profila una conclusione soddisfacente del confronto sui diplomati magistrali, che verrebbero mantenuti in servizio, salvaguardando così la continuità didattica ad anno scolastico avviato, tutelando nel contempo gli aventi titolo alla nomina in ruolo. Prevista per domani...

Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria, soluzioni diverse per situazioni diverse
Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria: l’intesa fra MIUR e sindacati, e le conseguenti misure di carattere legislativo, devono tener conto, in modo necessariamente articolato, delle diverse fattispecie cui sono riconducibili i destinatari dei provvedimenti...

Gissi: no ad ulteriori adempimenti imposti dall’INPS alle scuole
Con riferimento al messaggio dell’INPS n. 3400, inviato alle scuole il 20 settembre scorso, riguardante l’attivazione di un applicativo per l’elaborazione del trattamento di fine servizio, la CISL Scuola ribadisce ancora una volta la netta contrarietà all’impiego del personale...

Gissi, varato il decreto-legge sul precariato della scuola: confermati gli impegni assunti con il sindacato
Il decreto-legge varato nel pomeriggio dal Consiglio dei Ministri rispetta pienamente, come da noi richiesto, i contenuti dell’Intesa sottoscritta a viale Trastevere lo scorso 1° ottobre tra il ministro Fioramonti e le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto. La...

Gissi e Furlan: pacta sunt servanda, si faccia un decreto che rispetta le intese
“Ci attendiamo che il Consiglio dei Ministri di oggi vari i provvedimenti previsti dall’intesa fra Ministro dell’Istruzione e sindacati del 1° ottobre, rispettandone pienamente i contenuti”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Federazione CISL Scuola,...

Solidarietà a Fioramonti come persona e cittadino, come ministro valuteremo atti politici
Tra i fondamenti di una civile convivenza ci sono, insieme alla libertà di espressione e di stampa, anche il diritto a vedere rispettata e tutelata la sfera della vita privata. Nel caso che ha coinvolto in questi giorni il ministro Fioramonti, chiamato in causa da un giornale...

Gissi: un risultato molto positivo per la stabilità del lavoro e la qualità del servizio
“Un’intesa positiva, un risultato che non era affatto scontato, frutto di una complessa fase di confronto con...

Provvedimenti su precariato, i sindacati incontreranno nuovamente il ministro martedì 1° ottobre
È proseguito oggi il confronto aperto fra sindacati e Ministro
dell’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, sui
provvedimenti in materia di reclutamento e precariato nella
scuola.
Si è trattato di un’interlocuzione utile, nel corso della quale
sono stati...

Misure per i precari, prosegue oggi il confronto fra sindacati e MIUR
È stato sospeso ieri in tarda serata e riprenderà oggi il confronto fra sindacati e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca sui provvedimenti in materia di reclutamento e precariato. La sospensione si è resa necessaria per consentire al Ministro verifiche e...

Primo incontro dei sindacati col ministro Fioramonti: buona partenza, attenzione e disponibilità al confronto
“Avevamo molto apprezzato la tempestività della convocazione dell’incontro di oggi, così come la scelta degli argomenti all’ordine del giorno, avvio dell’anno scolastico e precariato, tema quest’ultimo di particolare urgenza e come tale indicato dallo stesso ministro nelle...

Dal presidente ANP affermazioni infondate sulle regole per le supplenze
Consigliamo al presidente dell’ANP, intervistato oggi da Maria Latella su Radio 24, l'emittente de Il Sole 24 ore, di aggiornare le sue conoscenze per quanto riguarda i meccanismi di conferimento delle supplenze, perché le cose non stanno assolutamente nei termini in cui le ha...

Gissi: la supplentite, una malattia che rischia di diventare cronica, specie al nord. Urge intervenire.
Supplentite, una malattia che stenta a guarire e anzi tende ad aggravarsi e diventare cronica, come dimostra la serie di dati rilevati negli ultimi anni scolastici: per quello appena iniziato si andrà probabilmente oltre le 170.000 supplenze, circa il 20% del corpo insegnante....

Gissi: buon lavoro al ministro Fioramonti, necessario quanto prima un diretto confronto
È in pieno svolgimento la Giornata Nazionale RSU e Delegati promossa dalla CISL Scuola con iniziative che si stanno tenendo in contemporanea in tutte le province italiane. Incontri prevalentemente a carattere formativo, per approfondire i temi delle relazioni sindacali...

CISL Scuola, il 5 settembre Giornata Nazionale RSU e Delegati. Al centro lavoro e ambiente
Un grande sindacato, diffuso in modo capillare sul territorio con centinaia di sedi sparse in tutta Italia, e soprattutto attivamente presente in ogni istituzione scolastica, grazie alle tante persone elette nelle RSU o impegnate nel ruolo di delegato, nell’ambito di una visione...

La crisi politica non ricada sulla Scuola. Si proceda con le misure urgenti per i precari docenti ed ATA. Nota unitaria
La politica nel suo complesso è chiamata ad un atto di responsabilità evitando che le scuole inizino la loro attività a settembre in una situazione priva di prospettive rispetto all’assenza di personale stabile su decine di migliaia di cattedre e posti di personale ATA.

Dal notiziario ANSA. Scuola: Cisl, almeno 170 mila i supplenti quest'anno
(ANSA) - ROMA, 20 AGO - Saranno almeno 170 mila i supplenti nell'anno scolastico che sta per iniziare. Lo afferma la Cisl scuola mentre sono in pieno svolgimento le convocazioni per le assunzioni a tempo indeterminato. La Cisl calcola che i pensionamenti dei docenti con quota...

Assegnazione della sede ai neo dirigenti, rispettare le regole condivise nel Confronto fra Amministrazione e Sindacati
Il tormentato Concorso nazionale per dirigenti scolastici continua a riservare sorprese. Dopo le note vicende sulle quali si pronuncerà il Consiglio di Stato e la correzione (solo parziale) degli errori nella graduatoria di merito, ora è la volta dell’assegnazione della sede di...

Gissi, appello alla responsabilità della politica, mandare avanti il decreto precari, frutto di un buon lavoro per i docenti e per la scuola
Il precipitare della situazione politica, con la probabile caduta del Governo e la prospettiva di elezioni anticipate, determina un contesto certamente non privo di incognite anche per quanto riguarda le decisioni assunte dall’ultimo Consiglio dei Ministri in materia di...

Il ruolo del personale ATA fondamentale per una scuola di qualità, ma troppi mostrano ancora di non esserne consapevoli
Le vicende del decreto precari hanno visto concentrarsi l’attenzione, in questi giorni, prevalentemente sul versante del personale docente. Ma non meno importanti sono le questioni riguardanti il personale ATA, messe in luce anche da una attenta lettura dei dati relativi alle...

Nel decreto non solo soluzioni per i precari, anche nuove opportunità professionali per chi è già in ruolo
Sul decreto precari varato mercoledì 6 agosto dal Consiglio dei Ministri un commento della segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, che venerdì 9 agosto sarà intervistata su questi temi nel corso della trasmissione televisiva "Uno Mattina estate"...