
La lotta alla discriminazione non si fa con accuse immeritate e polemiche fuori misura
Si può senz’altro discutere sull’opportunità, e sull’effettiva utilità, di inserire nel Ptof, sia pure a fini meramente descrittivi, osservazioni riguardanti i diversi contesti sociali cui fanno riferimento i plessi di un’istituzione scolastica. Da qui a trarne lo spunto per...

Gestione contrattuale delle risorse per il bonus docenti, si apra subito un tavolo negoziale al Ministero dell'Istruzione
I segretari generali dei sindacati firmatari del CCNL hanno
diffuso il seguente comunicato unitario.
Bonus docenti: con la legge di bilancio 2020 sono interamente
ripristinate le prerogative sindacali. Alla luce della nuova
normativa chiesto l’avvio di un tavolo...

Scuole di Napoli senza collaboratori, non si può restare inerti. Dichiarazione di Maddalena Gissi
“Quando ci si trova di fronte a situazioni come quella delle scuole di Napoli, dove non si riesce a far fronte alle pulizie e ai servizi mensa, l’unica cosa che non si può fare è rimanere senza far nulla. A situazioni eccezionali si risponde, se necessario, con misure...

In piazza con don Ciotti il 10 gennaio alla manifestazione “Foggia Libera Foggia”
“La scuola non può non esserci quando si vuole affermare il valore di una civile convivenza che ha come base fondamentale anche il rispetto della legalità. Dico di più: lo sforzo per difendere e promuovere quei valori rischia di essere vano se non vede assegnato...

Concorsi e stabilità del lavoro, riparta immediatamente il confronto fra sindacati e Amministrazione
“Sono tante le questioni aperte cui è necessario mettere mano quanto prima, questioni per le quali lo stesso verbale di conciliazione sottoscritto il 19 dicembre ha indicato una precisa road map. Temi e tempi che è indispensabile rispettare puntualmente, anche per evitare il...

MIUR "spacchettato", scuola a Lucia Azzolina, Università e Ricerca a Gaetano Manfredi
È arrivato dal premier Giuseppe Conte, nel corso della conferenza stampa di fine anno alla Presidenza del Consiglio, l'annuncio sulla soluzione individuata dopo le dimissioni di Lorenzo Fioramonti da ministro dell'istruzione, università e ricerca. "Spacchettato" il...

Istruzione e ricerca, serve una complessiva assunzione di responsabilità da parte del Governo
Scuola, università e ricerca hanno bisogno più che mai di essere poste al centro dell’attenzione come risorsa strategica del Paese, chiedono scelte forti di investimento e un’azione di governo che si orienti con coerenza e determinazione verso obiettivi di complessivo rilancio...

Firmata la conciliazione al MIUR. Il Ministro assume precisi impegni, sospese le iniziative di mobilitazione
Si è svolto ieri, 19 dicembre 2019, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e...

Legge di bilancio, proclamato lo stato di agitazione per istruzione e ricerca
Un presidio con flash mob davanti al MIUR mercoledì 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 19. Questa l’iniziativa con cui FLC Cgil, CISL FSUR, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal e GILDA Unams danno avvio allo stato di agitazione proclamato ufficialmente dalle segreterie unitarie a causa...

Cinquant'anni fa la strage di piazza Fontana. Il dovere della memoria per dare più forza alla democrazia.
"È di grande significato trovarci qui oggi, in piazza, a manifestare liberamente, nel giorno in cui ricorrono i cinquant'anni dall'orrenda strage di piazza Fontana. Il nostro essere qui è un gesto importante di democrazia, quella che gli attentatori e i loro mandanti...

Gissi, a gennaio rischio decurtazioni stipendi. In media: professori -20 euro; presidi -200 euro
“L'impegno del ministro dell'Economia Gualtieri di prevedere 200 milioni in più per il rinnovo contrattuale per tutta la PA, per una platea di 3 milioni di persone non ci soddisfa minimamente: per la scuola servono - come dice la relazione tecnica dell'Aran - 220...

Sicurezza e responsabilità dei DS, grande successo dell'iniziativa unitaria al MIUR
Si è svolta oggi 4 dicembre l’iniziativa unitaria promossa da FLCCGIL, CISL SCUOLA, UIL RUA E SNALS CONFSAL presso il Salone delle Comunicazioni del MIUR. L’iniziativa è stata organizzata per dare rilievo alle emergenze professionali della dirigenza scolastica, a partire dalle...

Dati OCSE PISA, i problemi della scuola e i ritardi della politica. Dichiarazione di Maddalena Gissi
I dati PISA sono la conferma delle tante criticità del nostro sistema di fronte alle quali continuano a mancare efficaci politiche di contrasto. A parole si riconosce il ruolo fondamentale che istruzione e formazione sono chiamate a svolgere, nei fatti si lascia la scuola da...

Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione
La Camera ha approvato nella seduta di oggi, 3 dicembre, in prima lettura, la legge di conversione del Decreto Legge 126/2019 su scuola e ricerca, stravolgendo su molti punti le intese alle quali il Decreto doveva dare concreta attuazione. Pesante l’invasione di campo su...

Decreto 126 e legge di bilancio, ministro e Governo si facciano garanti del rispetto delle intese. Nota unitaria
Spetta al Governo, e in particolare al ministro Fioramonti, attivarsi perché il decreto legge 126/2019, cui è affidata l’applicazione di un’intesa, mantenga piena coerenza con i suoi contenuti, senza essere stravolto da emendamenti che vanno in direzione diversa o addirittura...

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, accolte in un emendamento le richieste dei sindacati
Si profila una soluzione positiva per la vertenza degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA da almeno tre anni, per i quali si rivendicava la possibilità di partecipare, anche se non in possesso del titolo specifico, alla procedura di reclutamento straordinaria...

Istruzione e ricerca sono una risorsa per il paese. Manifestazione dei sindacati scuola al Teatro Quirino
L’iter del decreto destinato al personale precario e le risorse nella manovra economica sono stati centrali negli interventi dei delegati giunti da tutta Italia e dei segretari generali delle cinque organizzazioni - FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA...

Solidarietà alla città di Venezia, dal personale delle scuole una grande testimonianza di responsabilità
L’emergenza che Venezia sta vivendo da giorni è di portata drammatica, per l’intensità dei fenomeni che si stanno abbattendo sulla laguna con danni incalcolabili per le cose e per le persone. Vicinanza e solidarietà della CISL Scuola agli abitanti di una città così amata nel...

Legge di bilancio, mancano risorse per istruzione, università e ricerca. Sindacati pronti a mobilitarsi
Si è svolto oggi al MIUR un incontro fra il ministro Lorenzo Fioramonti e i segretari generali dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams), convocati per un confronto che gli stessi...

Gissi: in legge di bilancio più ombre che luci, non ci sono le condizioni per il nuovo contratto
“Non è per nulla confortante il quadro che si sta profilando sulla legge di bilancio, per quanto ci riguarda siamo ben lontani dalle attese e non si vedono al momento margini sufficienti per aprire il tavolo di confronto per il rinnovo del contratto”. Così la segretaria...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Oggi pomeriggio presidio dei docenti precari a Montecitorio. Il Governo rispetti accordi e impegni assunti
Un presidio dei docenti precari oggi pomeriggio a Montecitorio, a partire dalle ore 15.30, per chiedere con forza il rispetto pieno degli impegni assunti dal Governo prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione, e...

Obiettivo stabilità del lavoro, vale anche per chi insegna religione. Si intervenga in legge di bilancio
Vale per i docenti di religione quello che stiamo rivendicando in generale per tutti gli insegnanti: dare stabilità al lavoro, come diritto delle persone, che non è giusto mantenere a lungo in uno stato di precarietà, e come condizione che favorisce la miglior funzionalità del...

Ancora una volta in legge di bilancio impegni disattesi e promesse non mantenute
Siamo alle solite, verrebbe da dire. La legge di bilancio viene impostata con valori molto lontani da quelli necessari per raggiungere obiettivi solennemente proclamati, ma che rischiano di essere clamorosamente disattesi: nessun passo in avanti significativo verso un...

Decreto scuola, intese non rispettate: al via la mobilitazione. In una nota unitaria le ragioni della protesta
Con la pubblicazione del Decreto Legge sulle misure urgenti per la scuola in Gazzetta Ufficiale, constatiamo con rammarico che il Governo disattende gli impegni assunti, prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, e poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione....