
DPCM 3 novembre e scuola, il Ministero fornisce indicazioni applicative con una nota del Capo Dipartimento Istruzione
Con la nota prot. 1990 del 5 novembre 2020 il Capo Dipartimento Istruzione del Ministero fornisce indicazioni in merito all'applicazione nella scuola delle disposizioni contenute nel DPCM 3 novembre 2020. Oltre a ribadire ciò che in modo esplicito è contenuto nel DPCM (quote di...

Le regioni assegnate alle tre diverse fasce previste dal DPCM 3 novembre 2020
Nel corso della conferenza stampa tenuta nella serata del 4 novembre il premier Conte ha fra l'altro reso nota l'attribuzione delle diverse regioni alle tre fasce che nel DPCM 3 novembre 2020 vengono individuate sulla base dei parametri che definiscono una situazione di rischio...

DPCM 3 novembre 2020 in vigore da venerdì 6. Le misure per la scuola nelle tre aree di rischio
Entrerà in vigore venerdì 6 novembre - come da decisione all'ultimo minuto di Palazzo Chigi - il DPCM 3 novembre 2020, da poco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (

Concorso straordinario docenti secondaria, sospese le prove scritte
In applicazione di quanto previsto nel DPCM 3 novembre 2020 il Ministero dell'Istruzione ha disposto la sospensione delle prove scritte del concorso staordinario in corso di svolgimento, che avrebbero dovuto concludersi il 16 novembre. Lo comunica una nota del Capo Dipartimento...

D.L.137/2020 - Modifica alle disposizioni relative al congedo per quarantena dei figli
Il Decreto Legge 137/2020 (cosiddetto Decreto "Ristori") ha previsto agli artt.21 e 22 disposizioni per la scuola. L'art.21 ha previsto 85 milioni per l'anno 2020 da destinare agli istituti scolastici, finalizzati all'acquisto di dispositivi e strumenti digitali...

Contratti COVID, eliminata anche per gli ATA la clausola risolutiva, non si licenzia in caso di chiusura
Secondo quanto si apprende per le vie brevi dal Ministero, anche per i contratti stipulati dal personale ATA sui posti COVID ex art.231bis D.L. 34/2020 sarà eliminata la clausola risolutiva. La risoluzione anticipata del contratto senza indennizzo in caso di sospensione delle...

Gissi: pensare agli ultimi subito, guai a rimandare, domani è tardi
(ANSA) - ROMA, 01 NOV - "Ci risiamo! La pandemia chiede ancora un alto prezzo. La chiusura delle scuole corrisponde ad una sconfitta ed è nei pensieri di tutti. I nostri adolescenti stanno attraversando la stagione più critica della loro vita ed hanno bisogno di una...

Forti investimenti per una nuova centralità di istruzione e formazione. Lo chiedono CISL e CISL Scuola nell'incontro con Azzolina
“La scuola ha un ruolo fondamentale, è luogo di costruzione di legami sociali ed essere a scuola è un elemento essenziale per gli alunni e quindi occorre fare di tutto per tenere le scuole aperte ma nella garanzia della sicurezza e della salute di tutti”. Lo ha detto il...

Disciplinare per contratto la didattica a distanza è da mesi un preciso obiettivo dell'azione sindacale
Riunito con procedura d'urgenza in modalità telematica nella giornata di domenica 25 ottobre l'Esecutivo Nazionale della CISL Scuola ha dato pieno mandato alla Segreteria Nazionale per la sottoscrizione del CCNI sulla regolazione delle attività di insegnamento svolte in modalità...

"Preoccupano le tensioni sociali, adesso sostegno ai più colpiti". Intervista ad Annamaria Furlan su La Stampa
"C’è tanta preoccupazione tra le persone, è per questo che abbiamo chiesto al premier Conte di convocare le parti sociali e definire insieme una strategia di intervento per affrontare la pandemia. Ha ragione il nostro presidente Mattarella: occorre unità, concordia...

DPCM 24 ottobre 2020, cosa cambia per la scuola. Nuova nota del Capo Dipartimento Istruzione
Per la terza volta in dieci giorni il Governo, di fronte al forte aumento dei contagi da Covid-19, interviene con un DPCM che introduce nuove disposizioni o inasprisce quelle in precedenza emanate al fine di contenere quanto più possibile l’andamento dell’epidemia. Come di...

Gissi all'ANSA: in una situazione "di guerra" l'incapacità della politica
(ANSA - ROMA, 23 OTT) 12:56 "La scuola nelle mani della politica rischia di essere dilaniata e devastata e con lei il futuro dei nostri ragazzi. In una situazione "bellica", come quella che stiamo vivendo, mi sarei aspettata una procedura super partes in grado di...

Sul DPCM 18 ottobre 2020 una nota di parziali chiarimenti del Ministero
Nella serata di lunedì 19 ottobre il Ministero dell'Istruzione ha diffuso l'allegata nota con la quale si forniscono indicazione applicative delle nuove misure previste per la scuola nel DPCM del 18 ottobre al fine di contenere la diffusione del Covid 19. In particolare, per...

Attivare subito i Tavoli previsti dal protocollo sicurezza. Fuori dalla realtà attendere il 30 ottobre
Mentre si moltiplicano ogni giorno i problemi e le difficoltà che le scuole devono affrontare, siamo da mesi in attesa che si rendano operativi i tavoli di monitoraggio permanente previsti dal protocollo di sicurezza firmato il 6 agosto. Tavoli da attivare a livello nazionale e...

Il nuovo DPCM 18 ottobre 2020. Sulle misure per la scuola chiesto incontro urgente alla ministra Azzolina
Presentato dal premier Conte nella conferenza stampa di domenica
sera è stato varato il DPCM 18 ottobre 2020, che contiene nuove
misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19,
integrando a tal fine quello emesso solo cinque giorni prima.
L'Ufficio...

In Gazzetta Ufficiale il DPCM 13 ottobre 2020. Una scheda della CISL Scuola
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che intregra le misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19. Sui contenuti...

Dal Ministero due note di chiarimento sull'utilizzo dell'organico COVID
Il Dipartimento Istruzione del Ministero, con due note diffuse a breve distanza l’una dall’altra, fornisce alcuni chiarimenti in relazione alle novità introdotte dal DPCM del 13/10/2020 ("Misure per il contenimento del contagio"), riguardanti fra l’altro...

Assenze e permessi del personale scolastico alla luce delle disposizioni anti Covid 19
Fra le misure adottate a più riprese in relazione all’emergenza per la pandemia da Covid 19 alcune riguardano la disciplina delle assenze e dei permessi del personale scolastico. L’Ufficio Sindacale/Legale della CISL Scuola propone in un’apposita scheda un quadro riepilogativo...

Le scuole lasciate troppo sole nella gestione dell'emergenza covid. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Con l'aumentare della preoccupazione per una curva dei contagi in continua crescita si moltiplicano i richiami alla responsabilità, rivolti per lo più in modo unidirezionale alle famiglie, ai giovani, alle scuole e a tutte le componenti che non hanno strumenti decisionali se non...

Prolungata l'emergenza, una nota del Ministero sull'utilizzo delle mascherine a scuola
Come è noto nei giorni scorsi il Governo ha varato nuove disposizioni in materia di gestione dell'emergenza pandemica intervenendo con un decreto legge (n. 125 del 7 ottobre 2020) e con una Delibera del Consiglio dei Ministri in pari data, prorogando intanto al 31 gennaio 2021...

Gestione dei lavoratori "fragili", in una nota le indicazioni del Ministero dell'Istruzione. Una scheda CISL Scuola
Con una nota a firma del Capo Dipartimento Istruzione del Ministero (n. 1585 dell'11 settembre 2020) sono state fornite indicazioni in...

"Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola". Annamaria Furlan a "Il Mattino"
“Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola”. Così la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, in un’intervista pubblicata sul quotidiano Il Mattino, nella quale affronta il tema della riapertura delle scuole,...

Ripartizione alle regioni delle risorse stanziate col DL agosto (104/2020)
Il Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero dell’Economia ha emanato il decreto interministeriale del 27 agosto in applicazione dell’art.32 del D.L.104/2020 (c.d. “decreto agosto), che incrementa il fondo per l'emergenza epidemiologica istituito dal D.L.34/2020...

Lavoratori e alunni "fragili", test, riunioni: una scheda della CISL Scuola
La CISL Scuola ha predisposto una scheda che riporta in sintesi alcune indicazioni desumibili dal quadro normativo di riferimento riguardo a lavoratori e alunni in condizione di fragilità, effettuazione dei test sierologici, modalità di svolgimento delle riunioni degli organi...

Su applicazione protocollo sicurezza tante domande, dal Ministero nessuna risposta. Deludente esito del primo Tavolo permanente
Quando si interpella il Ministero per comprendere quali soluzioni potranno essere adottate per le numerose questioni da affrontare in vista della riapertura delle scuole, si ha l’impressione di interrogare la Sibilla cumana. Talvolta si va addirittura oltre, perché non si compie...