
DL 44/2021 e scuole, nota di supporto alle scuole del Capo Dipartimento istruzione
Il Ministero ha pubblicato la nota 491 del 6 aprile 2021 con la quale fornisce un quadro sintetico e alcune note di supporto alle scuole dopo l'emanazione del D.L.44/2021. In premessa viene ricordata l'importanza delle misure di contenimento del contagio adottate nelle singole...

Bene aver ricondotto a criteri nazionali le decisioni sulle modalità di svolgimento delle attività didattiche
Tra le disposizioni contenute nel decreto-legge approvato il 31 marzo in Consiglio dei Ministri (DL 1° aprile 2021 n. 44) una delle novità di maggior...

Costruire le condizioni per la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche. Documento dell'Esecutivo Nazionale
L’Esecutivo Nazionale della CISL Scuola, riunito in modalità telematica il giorno 24 marzo 2021, alla luce della relazione della Segretaria Generale Maddalena Gissi che ha riguardato fra l’altro le problematiche legate all’impatto dell’emergenza pandemica sullo...

"E allora, ascoltiamoli". Studentesse e studenti dialogo fra loro e con Raffaele Mantegazza
Si è svolta il 20 marzo scorso, promossa dal Centro Pedagogico Officina EducAzione, in collaborazione con Associazione Montessori Brescia e Microeditoria, una bellissima inziativa dal titolo “E ALLORA ASCOLTIAMOLI. Ragazzi e ragazze parlano di scuola, DAD...

Cosa prevede per la scuola il decreto legge "sostegni" approvato dal Consiglio dei Ministri
Questi in sintesi i principali contenuti riguardanti la scuola
nel decreto "sostegni" approvato venerdì dal Consiglio dei
Ministri. Proroga al 30 giugno delle disposizioni per i
lavoratori fragili
Viene estesa al periodo dal 1° marzo al 30 giugno 2021...

Gissi: col decreto sostegni un segnale importante di discontinuità e di concreta attenzione alla scuola
Bene le risorse destinate alla scuola nel decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, un segnale apprezzabile di concreta attenzione che va nella direzione da noi auspicata, sia rispetto all’esigenza di assicurare una frequenza in sicurezza delle attività, sia per...

Sulle attività da garantire in presenza opportuni chiarimenti del Ministero
Con una nota diffusa domenica 7 marzo il Capo di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione è intervenuto per fornire opportuni chiarimenti in merito alla precedente nota n. 343 del 4 marzo 2021, a firma del Capo Dipartimento Istruzione, riguardante l'applicazione alla scuola delle...

Sulla salute non sono ammesse improvvisazioni e "fai da te". Dichiarazione di Maddalena Gissi
La gestione di un’emergenza sanitaria richiede a tutti grande
responsabilità, le decisioni devono essere fondate su competenze
scientifiche e tradotte in indicazioni precise.
La frequenza o meno delle attività scolastiche deve essere
ricondotta a criteri chiari, le...

Realismo e concretezza per garantire la scuola in presenza. Gissi su dichiarazioni del Ministro Bianchi
Dire che si vuole la scuola in presenza è facile, sostenere che sia preferibile rispetto alla DAD è addirittura un’ovvietà; molto più difficile è fare in concreto ciò che serve perché la scuola possa essere frequentata in condizioni di sufficiente sicurezza. Per chi in ogni...

Prorogata al 6 aprile l'emergenza. Cosa prevede per la scuola il DPCM 2 marzo 2021
Il nuovo DPCM emanato in data 2 marzo 2021 contiene disposizioni
la cui validità si estende fino al 6 aprile 2021. Di seguito una
sintesi dei principali contenuti del decreto più direttamente
riguardanti la scuola. Zona gialla e arancione
Per le zone...

Lavoratori "fragili", diffusa una nota di chiarimenti dal Dipartimento Istruzione del Ministero
Diffusa dal Dipartimento Istruzione del Ministero la nota prot. 325 del 3/3/2020 riguardante lo svolgimento della prestazione...

Contagio Covid 19 e chiusura scuole, i sindacati a Bianchi: "Dia i dati dei contagi, serve uniformità di indirizzo"
Roma, 16 feb. (askanews) - Con il diffondersi delle nuove varianti del Coronavirus in Italia, per contenere la curva dei contagi alcuni scienziati hanno proposto un altro lockdown nazionale. Grande attenzionata torna la scuola, perchè sembrano aumentare i casi di contagio...

Gissi: sul calendario proposte fuorvianti. Esami, organici, piano vaccinale, reclutamento: queste le vere priorità
(AGI) - Roma, 11 feb. - No a "proposte fuorvianti" come il prolungamento dell'anno scolastico fino a fine giugno. Le priorità della scuola sono altre, in primis maturità, esami di Stato e stabilizzazione dei precari. A sottolinearlo con l'AGI e' la segretaria generale...

Vaccinazione del personale scolastico, servono più informazione, coordinamento e coinvolgimento
Nelle scorse settimane la Cisl Scuola aveva chiesto ripetutamente che il personale scolastico fosse individuato fra i target prioritari nella campagna vaccinale contro il Covid 19, considerato che la scuola costituisce una delle infrastrutture di maggiore impatto sociale e con...

Protocollo della Funzione Pubblica sullo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici, fare subito chiarezza
Il dipartimento della Funzione Pubblica con nota 7293 del 03/02/2021 ha trasmesso il protocollo con cui vengono disposte misure organizzative e igienico sanitarie relative anche alle prove dei concorsi pubblici. Tra le misure previste, al punto 3, si prevede che i candidati...

Sulla vaccinazione del personale scolastico individuare criteri precisi. Gissi chiede confronto a Ministero Salute
ROMA (ANSA) - Per procedere con le vaccinazioni al personale della scuola "ci deve essere prima una definizione dei criteri: si deve partire dalla scuola dell'infanzia, dove c'è prossimità, dal sostegno dove c'è la vicinanza tra docente e ragazzo e dalle classi...

Lavoro agile, misure prorogate dalla Funzione Pubblica fino al 30 aprile.
A seguito della proroga dello stato di emergenza sanitaria, il Ministro della funzione pubblica ha emanato in data 20 gennaio un

Governo inconcludente sulla scuola. Un articolo di Maddalena Gissi su "L'Avanti!"
«Quale può essere l’impatto di una crisi di governo sulla situazione che sta vivendo in questo momento il sistema scolastico? Una crisi – sia detto per inciso – che segna una distanza siderale tra il mondo reale e il dibattito della politica, come nota giustamente Annamaria...

Gissi: sul recupero servono proposte concrete, non prese di posizione astratte
«Sarebbe bene non continuare in una discussione sulla scuola condotta per prese di posizione astratte, cioè disancorate da una valutazione del reale fabbisogno che solo ogni singolo istituto può direttamente e concretamente rilevare. Non può essere stabilito apriori e...

#vacciniamolascuola, un intervento concreto per gestire in sicurezza le attività didattiche in presenza
Autoreferenzialità e impazienza hanno contrassegnato sino ad oggi le discussioni e le azioni sull’apertura delle scuole. I finanziamenti per implementare i trasporti sono stati approvati con molto ritardo, la burocrazia dei ministeri e quella delle regioni sono ancora alle prese...

Nota del Ministero dell'Istruzione sulla ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021
Con la nota n. 13 del 6 gennaio 2021 a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero puntualizza le modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo compreso dal 7 al 16 gennaio alla luce di quanto stabilisce l’art. 4 del

Le disposizioni per la scuola nel DL 1/2021, chi riprende in presenza e chi a distanza
Il Decreto Legge n.1/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.3 del 5 gennaio 2021, contiene fra l’altro disposizioni riguardanti le attività...

Indagine CISL Scuola. Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i problemi veri
Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i
problemi veri e le scuole potranno far conto solo su sé stesse. Un
sondaggio della CISL Scuola fra i dirigenti scolastici delle
secondarie di II grado.
Sul rientro a scuola ancora un rinvio di qualche giorno,...

Furlan e Gissi: "Tema riapertura va affrontato con un confronto e non con decisioni calate dall’alto"
“Il tema delicato della riapertura in presenza delle scuole, per la sua complessità e per la sua importanza per migliaia di famiglie, studenti e lavaratori della scuola, non può essere affrontato con decisioni estemporanee o calate dall’alto dal Governo o con le...

Conversione in legge dei decreti "ristori", una scheda della CISL Scuola
Con la legge 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del D.L.137/2020 (cosiddetto “Decreto Ristori”), si compie un’operazione che prevede nello...