
Dirigenti scolastici, proclamato lo stato di agitazione.
Anche per la dirigenza scolastica è tempo di mobilitazione. Mentre si rivendica, con l'insieme del comparto, l'avvio del negoziato per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-21, ancora si attende la firma definitiva di quello del triennio precedente, da ben quattro mesi...

Incontro al MIUR del tutto interlocutorio. Confronto vago e in parte elusivo, confermate le azioni di sciopero.
L’incontro di ieri sera col ministro Bussetti si è rivelato del tutto interlocutorio, restano confermate le azioni di lotta in programma perché nessun segnale apprezzabile è venuto rispetto alle questioni poste dai sindacati dopo il deludente esito del tentativo di conciliazione...

Sindacati convocati al MIUR per lunedì 8 aprile alle 19
Si terrà alle 19.00 di lunedì 8 aprile l'incontro per il quale Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA-Unams sono stati convocati al MIUR, al fine di avviare un confronto sulle questioni oggetto della mobilitazione che ha visto la proclamazione dello sciopero...

Al Ministero del Lavoro nessuna risposta di merito, si va allo sciopero generale del comparto istruzione e ricerca il 17 maggio
Di seguito il comunicato unitario diffuso al termine dell'incontro svoltosi oggi, 4 aprile, al Ministero del Lavoro per il tentativo di conciliazione sulla mobilitazione indetta dai maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS...

Il tentativo di conciliazione al ministero del lavoro è solo burocrazia, il confronto avvenga al MIUR o sciopero inevitabile
La convocazione di domani, al Ministero del Lavoro, è una risposta burocratica che non consentendo il minimo confronto di merito sulla piattaforma sindacale renderebbe inevitabile la proclamazione dello sciopero generale del comparto. Il confronto, se vuol avere un senso, deve...

Gissi agli attivi unitari di Mestre: senza risposte chiare e concrete, lo sciopero della scuola sarà decisione inevitabile
“La procedura di conciliazione che a breve chiederemo di attivare non è una messinscena, l’obiettivo è di aprire un confronto vero e serio. Questo ministro torni a rapportarsi come nella fase iniziale del suo mandato, quando ci era parso che potesse proseguire il clima...

Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli il 22 marzo. Poi Venezia (28 marzo) e Roma (29 marzo)
RSU, Quadri e Dirigenti sindacali si incontreranno a Napoli, venerdì 22 marzo, nel primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell'ambito della campagna di mobilitazione della categoria lanciata col...

ESTERO NEWS 6/19 - Incontro al MAECI del 15 marzo 2019
Nella mattinata di venerdì 15 marzo i sindacati sono stati convocati al Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la prevista firma del FMOF delle scuole italiane all'estero. A causa del ritardo della Funzione Pubblica nella conclusione...

Rinnovo del contratto 2019-21, i direttivi unitari approvano le linee guida per la piattaforma
Rinnovare il contratto, rendere stabile il lavoro, bloccare ogni tentativo di regionalizzazione del sistema di istruzione: sono i temi centrali che i sindacati del comparto istruzione e ricerca porranno in evidenza nella manifestazione di domani a Roma. Appuntamento domani...

Risorse contrattuali alle scuole, ritardi intollerabili. Nota unitaria al MIUR
La CISL Scuola, con una nota unitaria sottoscritta anche da Flc CGIL e UIL Scuola RUA e inviata oggi al MIUR, ha richiesto l'attivazione in tempi brevi di un "tavolo di confronto" sul problema dei gravissimi e non più tollerabili ritardi che si registrano...

ESTERO NEWS 3/19 - Definita l'intesa su risorse e criteri per il MOF
Nella mattinata di venerdì 18 si è tenuto, presso la sede del MAECI, l'incontro per la definizione dell'intesa sulle risorse del MOF per le scuole italiane all'estero. Si tratta di un importante passo verso il riconoscimento del valore della negoziazione su una questione che...

Il testo del CCNI per la mobilità per il triennio 2019-2022
Porta la data del 31 dicembre 2018 il CCNI per la mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2019/2022. Seguirà prossimamente l'Ordinanza Ministeriale che fisserà come di consueto le scadenze per la presentazione delle domande e le date di pubblicazione dei...

CCNI mobilità personale docente, educativo e ATA, concluso positivamente il negoziato
Si è concluso positivamente il negoziato per il nuovo contratto integrativo nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA che, come stabilito dal CCNL rinnovato la primavera scorsa, avrà validità per i prossimi tre anni scolastici, ferma restando la periodicità...

Ipotesi di CCNL della dirigenza, assemblee unitarie di consultazione
È stato definito il calendario delle assemblee unitarie promosse
da CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola RUA ai fini della
consultazione sull'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
dell'area dirigenti del comparto istruzione e ricerca.
Al momento sono state definite con...

Contratto dirigenza, tagliato il traguardo dopo un lungo e impegnativo percorso
Finalmente, il rinnovo del contratto dei dirigenti scolastici non è più un miraggio. A lungo inseguito, a tratti evanescente, spesso ritenuto una chimera, nella notte del 13 dicembre finalmente è divenuto realtà e diremmo, una bella realtà. E’ stata un’epifania difficile, ha...

Firmato il contratto per la dirigenza del comparto istruzione e ricerca
Finalmente conclusa, e in modo molto positivo, una trattativa che si è rivelata delicata e complessa, ma che alla fine vede premiato il nostro impegno. È un risultato che la CISL Scuola ha inseguito con determinazione, per chiudere il cerchio di un rinnovo contrattuale...

Contratto mobilità, prosegue il negoziato. Forniti anche i dati su concorso e cessazioni
Si è svolto oggi al MIUR un ulteriore incontro nell'ambito della trattativa per il CCNI riguardante la mobilità per il triennio 2019/20 - 2021/22. È proseguita l'analisi del testo, assumendo a riferimento il CCNI 2015/16 e aggiornandone i contenuti, a partire dall'art. 23,...

Personale all'estero, contrattazione su miglioramento offerta formativa
Venerdì 30 novembre si è svolto il previsto incontro per la contrattazione integrativa nazionale relativa alla definizione dei criteri per la realizzazione dei Progetti per il Miglioramento dell'Offerta Formativa delle scuole italiane all'estero, così come previsto dall'art.104...

Terzo incontro per il nuovo contratto triennale sulla mobilità
Si è svolto oggi, 21 novembre, il terzo incontro al MIUR avente per oggetto il contratto integrativo sulla mobilità per il triennio che decorrerà dall’a.s. 2019/20. La CISL Scuola e le altre organizzazioni hanno posto all’attenzione le seguenti questioni, che dovranno essere...

Insediata all'ARAN la commissione per la revisione dei profili professionali ATA
Si è insediata in data odierna, presso l'ARAN, la Commissione sull'ordinamento professionale del personale ATA prevista dall'art. 34 del CCNL Istruzione e Ricerca del 19 Aprile 2018. La delegazione dell'ARAN , presieduta dal Dott. Mastrogiuseppe, all'atto dell'insediamento ha...

Gissi: sul contratto creare le condizioni per un confronto serio e costruttivo
Che ci sia bisogno di ulteriori risorse per i contratti ci sembra ovvio, basta fare due conti per capire che al momento la prospettiva sarebbe di aumenti salariali a dir poco irrisori. Bene allora che il ministro Bussetti voglia esplorare ogni possibilità di incrementare...

Contratto Dirigenti, il punto sulla trattativa all'ARAN
Giovedì 15 novembre è ripresa la trattativa per il rinnovo del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca. L’ARAN ha presentato un testo nel quale è contenuta una prima risposta alle richieste delle organizzazioni sindacali sulla parte normativa e ha anticipato la struttura...

Mobilità, secondo incontro al MIUR per il nuovo CCNI
Si è tenuto oggi, 15 novembre 2018, al MIUR, presso la Direzione
Generale del Personale, alla presenza del Direttore Generale,
Dott.ssa Novelli, il secondo incontro sulla Mobilità del personale
docente e ATA per l’a.s. 2019/20.
L’Amministrazione ha manifestato disponibilità...

Mobilità, avviato il confronto per il nuovo contratto integrativo. Le novità
Ha preso avvio il 23 ottobre al MIUR il tavolo di trattativa per il contratto integrativo nazionale sulla mobilità 2019/20. Come stabilito dal nuovo CCNL, il contratto integrativo avrà durata triennale, quindi riguarderà le operazioni di mobilità fino all’a.s. 2021/22 compreso....

Contratto Dirigenti Scolastici, report dell'incontro del 18 ottobre all'ARAN
Si è svolto oggi, 18 ottobre, presso l’ARAN il settimo incontro per il rinnovo del CCNL area dirigenza Istruzione e Ricerca. Oggetto dell’esame odierno è stato il sistema delle relazioni sindacali, sulla base di una bozza inviataci dall’Agenzia nel primo pomeriggio di ieri. La...