
Non basta dire no alla violenza sulle donne, per la parità di genere serve una mobilitazione sociale
"Non basta dire no alla violenza sulle donne, per la parità di genere serve una mobilitazione sociale". È questo il messaggio che la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, lancia oggi intervenendo sul quotidiano il Secolo XIX in occasione...

Tristezza e commozione per la scomparsa di Faustina Evangelista
Ci ha lasciati oggi Faustina Evangelista, da sempre impegnata nell'attività sindacale con la nostra organizzazione in Basilicata, interprete appassionata e intelligente delle istanze del mondo da cui proveniva professionalmente e al quale è rimasta sempre molto...

Più scuola e migliore per liberare il Sud. Annamaria Furlan sui dati del rapporto Svimez 2018 in una lettera ad "Avvenire"
Con una lettera al Direttore del quotidiano Avvenire pubblicata oggi, 11 novembre 2018, la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, commenta i dati del recente Rapporto Svimez 2018, evidenziando il ruolo strategico degli investimenti in istruzione e...

Lavoro, grande assente nella manovra del Governo. Intervista di Annamaria Furlan a Il Sole 24 ore
È un giudizio decisamente critico quello che la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, riserva alla manovra economica in procinto di essere varata, non senza tensioni e polemiche interne, dal Governo Conte. Un giudizio espresso in modo articolato in...

CISL e CISL Scuola alla marcia per la pace e la fraternità Perugia Assisi
Il tempo inclemente non ha fermato i marciatori per la pace che stamattina, come ogni anno, si sono diretti ad Assisi partendo da Perugia. Tantissime persone, di ogni età e provenienti da ogni parte d'Italia, a testimoniare il loro impegno per un mondo che sappia essere per...

Sulla difficile situazione di Genova intervengono Annamaria Furlan e Maddalena Gissi. Il disagio e l'impegno della scuola
Con un suo intervento pubblicato su Il Secolo XIX del 27 settembre 2018 la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, sollecita il Governo a sciogliere i nodi che ancora tengono fermi i provvedimenti d'urgenza per Genova, dati per imminenti da settimane ma che...

E' morto Carlo Dell'Aringa, economista e politico, già Presidente dell'ARAN
Ha suscitato profonda commozione la scomparsa di Carlo Dell'Aringa, avvenuta nella giornata di ieri, 18 settembre 2018, a seguito di un malore che lo ha colto mentre si trovava in Corsica. "La scomparsa improvvisa di Carlo Dell’Aringa - ha scritto sul suo profilo...

Furlan: grati a Mattarella per le parole rivolte alla scuola e al suo personale
“Ha ragione il Presidente della Repubblica, Mattarella: la scuola è il fondamento del futuro del nostro paese. Garantire un sistema formativo adeguato ai tempi deve diventare una priorità politica, sociale e culturale”. Lo sottolinea la Segretaria generale della CISL,...

La nuova Agenda della CISL Scuola per il 2018/19. Camminiamo insieme, mese per mese
Anche quest'anno a tutti gli iscritti alla CISL Scuola viene fatto omaggio di un'Agenda che segue giorno per giorno lo svolgersi del calendario scolastico. L'Agenda è stata inviata per posta direttamente all'indirizzo personale di ciascuno; chi non l'avesse ricevuta può...

Adesso il governo eviti di isolarsi. E apra la vera agenda. Intervento di Annamaria Furlan su Avvenire
In una lettera al direttore che viene pubblicata sulle pagine di Avvenire del 28 agosto 2018 la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, mette siotto accusa il diffondersi di atteggiamenti di chiusura miope ed egoista in diversi Paesi europei, atteggiamenti che...

Quali cambiamenti attende la nostra scuola. Editoriale di Maddalena Gissi su Scuola e Formazione
I cambiamenti che la scuola attende: da troppo tempo è costretta a subire quelli non sempre opportunamente meditati di una politica smaniosa di "lasciare il segno" più che capace di delineare autentici percorsi di riforma, come pure in altre stagioni il Paese ha potuto...

Sostenere le famiglie, ridiscutere le concessioni, dotare il Paese di infrastrutture sicure. Annamaria Furlan sul disastro di Genova
La segretaria generale della CISL Annamaria Furlan interviene oggi, 19 agosto 2018, sulle pagine del Secolo XIX e di...

Cambi, non rivoluzioni. Intervista del ministro Bussetti a Avvenire
Di seguito il testo dell'intervista a cura di Enrico Lenzi al ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, pubblicata in data odierna (5 luglio 2018) sulle pagine di Avvenire. Un dialogo a tutto campo per capire a quale visione di scuola si ispiri l'azione del...

Per la CISL su Aquarius né vincitori né vinti, ha perso la Ue. Dichiarazioni di Annamaria Furlan
Nella vicenda della nave Aquarius che sarà accolta nelle prossime ore con ”un gesto di solidarietà e di grande buon senso” dalla Spagna nel porto di Valencia, ”non ci sono nè vincitori nè vinti. Ha perso tutta l'Europa". Ad affermarlo è la segretaria generale...

Un difficile identikit per la scuola "gialloverde"
Il nuovo governo, che pensavamo di conoscere già lunedì scorso, ancora non c’è. In compenso, pur non essendo ancora reso noto ufficialmente il nome del possibile premier, che in giornata i leader di M5S e Lega dovrebbero sottoporre al vaglio del Capo dello Stato, siamo ora a...

Ricostruire il patto tra società e scuola. Intervista di Francesco Scrima
Intervistato per Italia Oggi da Alessandra Ricciardi, il presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Francesco Scrima, interviene sul tema all'ordine del giorno, le aggressioni ai docenti, spia di un pericoloso scollamento tra scuola, famiglie e società....

La lezione di Tarantelli parla alla politica di oggi. Articolo di Annamaria Furlan
Aveva solo 44 anni Ezio Tarantelli quando la sua vita venne spezzata dal piombo delle Brigate Rosse. Anche quest’anno la Cisl lo ricorderà davanti alla Facoltà di Economia a Roma dove la mattina del 27 marzo 1985 le Brigate Rosse gli spararono alle spalle, mentre saliva in...

Eventi di democrazia. L'editoriale di Maddalena Gissi su "Scuola e Formazione"
È stato inviato in questi giorni a tutti gli iscritti il primo numero del 2018 della rivista Scuola e Formazione, in gran parte dedicato al nuovo contratto e alle elezioni per il rinnovo delle RSU. Eventi che si collocano in singolare prossimità con le recenti elezioni del 4...

Aldo Moro: il tempo vissuto e il tempo sognato
C’è un angolo di Piazza San Francesco a Pistoia in cui un osservatore attento può fermarsi e leg-gere nella pietra questa frase: “Si tratta di vivere il tempo che ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà” (Francesco Lauria, Centro Studi Cisl-Firenze)

Non è un Paese per mamme, una cultura da combattere. Annamaria Furlan su Il Secolo XIX
Anche quest’anno sono tante le iniziative del sindacato in tutta Europa e nel nostro paese per celebrare l’8 marzo. È una giornata di mobilitazione e di denuncia, non solo contro le troppe, continue violenze e molestie nei confronti delle donne, ma anche contro i ritardi...

Che fare per la scuola dal 5 marzo in poi. Un'agenda delle priorità, ma non solo
La Cisl Scuola guarda al dopo voto, quando la concretezza dei problemi sarà il terreno di prova per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento, al di là delle promesse contenute in programmi elettorali che peraltro non brillano in modo particolare per originalità e ricchezza di...

Cordoglio per la scomparsa di Michele Gesualdi, allievo di don Milani
La Cisl Scuola partecipa commossa al cordoglio per la scomparsa di Michele Gesualdi, per anni sindacalista alla guida della Cisl di Firenze, poi per due mandati presidente della Provincia, ricordandolo soprattutto come ex allievo di don Lorenzo Milani. Era infatti uno dei...

Come in Germania ripartire da lavoro, fisco e famiglia. Articolo di Annamaria Furlan su Avvenire
È un segnale positivo anche per il futuro dell’Europa l’accordo di governo per una grande coalizione in Germania che punta a rilanciare il ruolo dello stato sociale, aumentare gli aiuti alle famiglie più deboli con bambini, investire nel sistema della formazione e della ricerca,...

E ora, un buon contratto. Editoriale di Maddalena Gissi sulla rivista "Scuola e Formazione"
È dedicato al rinnovo del contratto l'editoriale che apre il numero in corso di spedizione della nostra rivista "Scuola e Formazione", in arrivo nei prossimi giorni a tutti gli iscritti. "Sarebbe sbagliato - scrive Maddalena Gissi - circoscrivere...

1° novembre, "Una riflessione per la Festa dei Santi" (di Ivo Lizzola)
«C’era un mio vecchio parroco che, a proposito di questa celebrazione comprendente anche i non canonizzati, spiegava come renda giustizia a tutti i santi non riconosciuti come tali. Infinitamente più numerosi di quelli canonizzati, sono quanti, veramente, avevano tenuto viva la...