
Sulle “fasce di complessità” delle scuole un confronto difficile, evitare ogni forma di penalizzazione
In questi giorni leggiamo di molte osservazioni relativamente al confronto sulla nuova definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche e non mancano strali rivolti contro i sindacati che per taluno sarebbero inerti e assenti, se non addirittura incapaci....

Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

Lo sciopero del 30 maggio risposta giusta e necessaria per sostenere le ragioni della scuola e di chi ci lavora
Lo sciopero del 30 maggio è la risposta giusta e necessaria non solo per affermare il diritto del personale della scuola a un dignitoso rinnovo del contratto, ma anche per dire no a interventi fatti per legge su materie come la formazione in servizio e il...

Sciopero scuola del 30 maggio, incontro dei sindacati col PD su ragioni e obiettivi
Roma, 24 maggio 2022 - Una modifica sostanziale del decreto del governo sulla scuola, più risorse per il contratto scuola, lo stralcio di tutte le parti che sono oggetto di contrattazione, soluzione del problema del precariato, nuovo percorso di abilitazione e stabilizzazione...

Non è la mobilità a ostacolare la continuità sul sostegno. Dichiarazione di Ivana Barbacci segretaria generale CISL Scuola
La continuità negata sui posti di sostegno è un problema reale, ma attenti a non sbagliare clamorosamente bersaglio se si fa della mobilità la causa di un problema che ha tutt’altra origine. Se è difficile, quasi impossibile, garantire la continuità sui posti di sostegno lo si...

L'emanazione dell'Atto di indirizzo è un atto dovuto, restano tutte le ragioni per la mobilitazione e lo sciopero
Cerchiamo di fare chiarezza sulla vertenza in corso fra Sindacati della Scuola e Governo, visto che taluni organi di informazione la presentano in modo quasi caricaturale. Il 30 maggio 2022 è stato indetto lo sciopero della scuola perché il Governo ha presentato il Decreto Legge...

Barbacci: ingiusto e incomprensibile ostacolare la mobilità interregionale dei Dirigenti Scolastici.
La CISL Scuola rilancia con forza il tema della mobilità dei Dirigenti Scolastici, soggetti a vincoli che ne ostacolano il ritorno al proprio luogo di residenza anche una volta ultimati i periodi di permanenza nella regione in cui hanno vinto il concorso. “Una questione –...

Scuola, sindacati verso la proclamazione dello sciopero - Venerdì alle 15 assemblea on line con RSU e mondo della scuola

In Gazzetta il DL 36. Barbacci: un decreto che tradisce la scuola e le manca di rispetto
Finita la giornata del 1° maggio, domani la settimana avrà inizio con la mobilitazione del personale della scuola. Il Decreto Legge 36/2022 (PNRR 2) pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri sera, in materia di Reclutamento e Formazione del Personale Docente, mette in atto un...

Su reclutamento e carriere l’ennesimo pasticcio, a rischio il rinnovo del contratto. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si fa fatica a comprendere, e figuriamoci a condividerle, le ragioni che hanno indotto il Governo a varare un provvedimento che tocca temi di importanza fondamentale per la scuola senza il minimo confronto con le forze sociali e - lo apprendiamo da uno dei maggiori partiti di...

Decreto su reclutamento docenti, i sindacati contestano sia il metodo che i contenuti del provvedimento
Mentre è in corso il Consiglio dei Ministri circolano diverse
bozze del decreto legge legato al reclutamento e alla formazione,
che se verificate, interverrebbero negativamente sul rapporto di
lavoro del personale della scuola.
È possibile che un piano di questa portata...

Cresce il consenso alle liste della CISL per le RSU nella scuola, ampiamente superati i voti del 2018
Dai dati raccolti, e pressoché completi, sull’andamento del voto per il rinnovo delle RSU si confermano le valutazioni molto positive sul risultato ottenuto dalle liste CISL nella scuola e in generale nel comparto istruzione e ricerca: ampiamente superato il numero dei voti...

Sul reclutamento una proposta che non va bene e un'ennesima invasione di campo sul contratto
Sul reclutamento non ci siamo, non va bene il metodo con cui il Governo si appresta a intervenire, non convince un impianto farraginoso e lacunoso al tempo stesso. Sul metodo, siamo ben lontani da quanto sta scritto nel patto per la Scuola, con l’impegno a sostenere processi di...

Elezioni RSU, a metà scrutinio si profila per scuola. università e ricerca una buona affermazione della CISL
“I primi significativi risultati delle elezioni delle Rsu che arrivano dai territori stanno premiando ancora una volta l’impegno, il senso di responsabilità e il pragmatismo espresso dalla Cisl e dalla Cisl Scuola”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario...

Concorso ordinario: troppi gli errori segnalati, pronti al contenzioso. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si stanno svolgendo le prove del concorso ordinario per la scuola secondaria e ogni giorno ci arrivano segnalazioni di quesiti sbagliati, o per i quali più di una era la risposta esatta, o addirittura casi in cui nella batteria di quiz la stessa domanda era ripetuta due volte....

Si chiudono oggi i seggi. Barbacci: dal voto RSU un bellissimo segnale di partecipazione e democrazia
Si concludono oggi le votazioni per il rinnovo delle RSU in tutte le scuole. Sapremo domani i primi risultati, ma già adesso possiamo esprimere grande soddisfazione per il livello di partecipazione al voto nelle oltre 8.000 istituzioni scolastiche e educative. Una partecipazione...

Nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno, solite incomprensibili disparità fra aree territoriali
Il ministero dell'Università ha pubblicato oggi il decreto che avvia il VII ciclo dei percorsi di specializzazione per l'insegnamento sui posti di sostegno. La formazione per la didattica agli alunni con disabilità è una necessità che si evidenzia ogni anno quando, in occasione...

Barbacci: sul protocollo di sicurezza non ci sono ancora le condizioni per la firma

Decreto Legge n. 24/2022, norme ambigue e difficilmente praticabili. Scheda CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale/Legale della CISL Scuola illustra in una scheda le disposizioni del Decreto "Riaperture" (DL 24 marzo 2022 n. 24)...

Barbacci: confermate le ‘supplenze covid’, ora mettiamo a posto il pagamento degli stipendi

Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola. Eletta a pieni voti dal Consiglio Generale
Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola, eletta a pieni voti dal Consiglio Generale riunitosi, con la presenza del segretario generale della CISL Luigi Sbarra, subito dopo la conclusione del 7° Congresso Nazionale. Come aveva voluto...

Riaccendere la speranza per vincere le sfide del cambiamento. Aperto con le relazioni di Gissi e Barbacci il 7° Congresso CISL Scuola
Con la relazione politica della segretaria generale Maddalena Gissi, seguita da quella organizzativa di Ivana Barbacci, segretaria generale aggiunta, sono entrati nel vivo al Palacongressi di Riccione i lavori del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, che con...

Un cambiamento all’insegna del coinvolgimento e della condivisione. Al via domani a Riccione il Congresso Nazionale CISL Scuola
Tutto pronto al Palacongressi di Riccione per l’apertura del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, in programma domani mattina, 16 marzo, alle 9. Saranno 275 i delegati partecipanti al congresso, eletti dai congressi regionali che si sono conclusi nel mese di gennaio. La...

Il grazie della CISL Scuola a Papa Francesco in un incontro a margine dell'udienza papale del 2 marzo
“È stata una grande emozione, un’immensa gioia poter incontrare oggi Papa Francesco, dirgli l’affetto e la gratitudine per l’insegnamento che le sue parole e il suo impegno pastorale ci danno ogni giorno”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, dopo...
