
Concordia e condivisione si alimentano con la disponibilità al confronto
Pubblichiamo l'editoriale con cui si apre il numero di oggi di Dirigenti News, la newsletter settimanale della CISL Scuola per la dirigenza scolastica, nel quale è ospitata fra l'altro la toccante

Istruzioni operative per applicazione DL "Cura Italia" nella scuola
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'Istruzione fornisce, con la

Didattica a distanza, i sindacati chiedono il ritiro della nota del Dipartimento Istruzione. Inapplicabile, aprire confronto.
I segretari generali di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams invitano il Ministero a ritirare la nota prot. 388 diffusa ieri dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione contenente indicazioni per l'attivazione della...

Nota del Capo Dipartimento Istruzione del MI su Didattica a Distanza
Diffusa nella serata del 17 marzo 2020 la nota prot. 388 del
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
avente per oggetto "Prime indicazioni operative per le attività
didattiche a distanza".
La nota, diopo avere richiamato in premessa le...

Tutela della salute e della sicurezza sono oggi un’assoluta priorità. Comunicato unitario dei sindacati scuola
Alla luce del numero rilevante dei contagi e dell’invito pressante ed urgente a limitare ogni spostamento delle persone, riteniamo che i dirigenti scolastici debbano, senza alcun indugio, assicurare lo svolgimento in via ordinaria in forma agile delle prestazioni lavorative del...

Coronavirus: sindacati, chiusura o lavoro agile nelle scuole. Serafin, presenza in plessi solo se indifferibile
(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Sull'emergenza coronavirus è attesa in giornata l'emanazione di un nuovo decreto del Governo, che potrebbe anche prevedere la chiusura temporanea di attività produttive. Nei giorni scorsi la richiesta di evitare presenze sul lavoro non dettate da...

Emergenza coronavirus, non si può navigare a vista. Serve uno specifico intervento per la scuola
Le misure adottate nella serata dell’11 marzo dal Governo, necessarie per far fronte con efficacia alla diffusione tuttora crescente del contagio da coronavirus, ancor più di quelle che le hanno precedute hanno un chiaro ed esplicito obiettivo: contenere quanto più possibile le...

Schede CISL Scuola su lavoro agile e organizzazione lavoro ATA
La CISL Scuola nazionale (Ufficio Sindacale e Ufficio Legale) ha messo a punto due schede di lettura delle disposizioni riguardanti l'organizzazione del personale ATA nella fase di sospensione delle attività didattiche, alla luce di quanto indicato nella

Coronavirus, nuovo DPCM con ulteriori disposizioni per l'adozione di misure anticontagio. Una scheda della CISL Scuola
È stato da poco emanato un nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM 1/3/2020), composto di 6 articoli e tre...

Dirigenti scolastici e pagamento reggenze 2017/18 e 2018/19
Nella giornata di ieri, 26 febbraio 2020, si è svolta la Conferenza di Servizio tra MEF, Funzione pubblica e Ministero dell’Istruzione, presente l’ARAN, per definire le modalità di pagamento delle reggenze affidate ai dirigenti scolastici negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19....

ESTERO NEWS 1/2020 - Firmato il CCNI sul MOF per estero
Nella mattinata di oggi, 11 febbraio 2020, presso il Ministero degli Affari Esteri (MAECI), è stato siglato definitivamente il CCNI sul Fondo MOF delle scuole italiane all'estero. Con l'occasione, il MAECI ha fornito informazioni circa i progetti presentati dalle diverse...

La lotta alla discriminazione non si fa con accuse immeritate e polemiche fuori misura
Si può senz’altro discutere sull’opportunità, e sull’effettiva utilità, di inserire nel Ptof, sia pure a fini meramente descrittivi, osservazioni riguardanti i diversi contesti sociali cui fanno riferimento i plessi di un’istituzione scolastica. Da qui a trarne lo spunto per...

Firmata al Miur anche la conciliazione riguardante i dirigenti scolastici
Si è concluso positivamente, alla presenza del Ministro Fioramonti, l’incontro di conciliazione tenutosi...

Sicurezza e responsabilità dei DS, grande successo dell'iniziativa unitaria al MIUR
Si è svolta oggi 4 dicembre l’iniziativa unitaria promossa da FLCCGIL, CISL SCUOLA, UIL RUA E SNALS CONFSAL presso il Salone delle Comunicazioni del MIUR. L’iniziativa è stata organizzata per dare rilievo alle emergenze professionali della dirigenza scolastica, a partire dalle...

Iniziativa unitaria dei dirigenti scolastici (4 dicembre, MIUR, Sala Comunicazione)
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e Snals Confsal organizzano - mercoledì 4 dicembre 2019, ore 10.30-13.30, Sala della Comunicazione, Ministero dell’Istruzione, viale Trastevere 76A, Roma - un’

Su sicurezza e responsabilità dei Dirigenti Scolastici importante intesa fra sindacati e MIUR
Nella giornata di ieri, 29 ottobre, le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area istruzione e ricerca hanno raggiunto una importante Intesa con il MIUR. Durante l’incontro, al quale hanno preso parte la Viceministro, on. Anna Ascani e il Capo di Gabinetto, cons. Luigi...

Sicurezza e dirigenti, urgente modificare la normativa. Lo chiede la CISL Scuola alla viceministro Ascani
Intanto arriva per i sindacati la convocazione per un
incontro col ministro il giorno 29 ottobre.
Martedì 22 ottobre la Segretaria generale della CISL Scuola
Maddalena Gissi è stata ricevuta al MIUR dalla viceministro Anna
Ascani. Presente all’incontro, nel quale...

Incontro al MIUR su certificazione FUN e altre problematiche della Dirigenza
Si è svolto oggi al MIUR l’incontro convocato per l’informativa sulla certificazione del FUN 2017/2018 e sulle modalità di applicazione degli aumenti contrattuali. Il dott. Jacopo Greco, Direttore Generale per le Risorse Umane e Finanziarie, ha informato dell’avvenuta...

Esploriamo insieme il decreto che dà attuazione all'intesa del 1° ottobre. Schede a cura della CISL Scuola
Procedure straordinarie di reclutamento, come saranno strutturate e cosa ne discende in prospettiva, anche rispetto alle nuove opportunità di conseguimento dell'abilitazione. Ma anche nuove procedure di mobilità professionale per il personale ATA, con possibilità di passaggi...

Su presunte incompatibilità dei dirigenti scolastici un allarmismo infondato
Ci viene segnalata la preoccupazione diffusa tra i dirigenti scolastici vincitori dell’ultimo Concorso, suscitata da notizie stampa di oggi, per una possibile applicazione nei loro confronti del comma 1-bis dell’art. 53 del D.lgs. 165/2001 in base al quale è sancito il divieto...

Concorso DS, informativa al MIUR su gestione posti liberi per rinuncia
Si è svolto presso il Miur l’incontro di informativa che era stato richiesto unitariamente nei giorni scorsi circa la gestione delle rinunce dei vincitori del concorso per dirigenti scolastici e l’eventuale scorrimento della graduatoria. All’incontro erano presenti per il MIUR...

Gestione assunzioni dirigenti scolastici, chiesta informativa al MIUR
Con una lettera firmata dai responsabili per la dirigenza scolastica, CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno chiesto al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione la convocazione urgente di un incontro di informativa circa la...

Assegnazione della sede ai neo dirigenti, rispettare le regole condivise nel Confronto fra Amministrazione e Sindacati
Il tormentato Concorso nazionale per dirigenti scolastici continua a riservare sorprese. Dopo le note vicende sulle quali si pronuncerà il Consiglio di Stato e la correzione (solo parziale) degli errori nella graduatoria di merito, ora è la volta dell’assegnazione della sede di...

Affidamento incarichi ai neo dirigenti, la Circolare ai Direttori Regionali
Con la CM 36621 dell'8 agosto 2019 a firma del Capo Dipartimento Istruzione sono state inviate ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali le indicazioni relative all'attribuzione degli incarichi ai nuovi Dirigenti Scolastici. Alla circolare è allegata anche la...

Concorso per la dirigenza, completata la scelta delle regioni
È stata completata l'assegnazione dei vincitori del concorso ad
una delle regioni per le quali era stata espressa la preferenza. Su
1.984 candidati, 1.147 hanno ottenuto la regione indicata come
prima preferenza, 262 hanno ottenuto la seconda e 146 la terza.
L'elenco...