
Mobilità scuola: ultimi ritocchi al testo, nuovo incontro giovedì 26
Si è aggiornato a giovedì mattina, 26 gennaio, il tavolo per la messa a punto definitiva dell'articolato del contratto integrativo sulla mobilità per l’a.s. 2017/18. Sono molte le segnalazioni, fatte da tutte le Organizzazioni Sindacali, di numerosi refusi da correggere, per...

Cisl Scuola, i veri numeri della mobilità dei docenti. Quanti si muovono davvero, e perché
C’è qualcosa che non quadra nei numeri sulla mobilità dei docenti italiani, a partire dai quali in questi giorni si snoda su importanti organi di informazione il racconto di una scuola allucinante, dove un docente su tre avrebbe cambiato sede di servizio, grazie anche a regole...

Mobilità 2017/18, prosegue al MIUR la trattativa per il nuovo CCNI
Nel corso della settimana è proseguito al Miur il confronto per la definizione del testo del nuovo CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l'a.s. 2017/18. Di seguito il resoconto di quanto discusso negli incontri che hanno avuto luogo l’11, 12 e 13...

Troppi trasferimenti? Colpa di scelte politiche sbagliate. Nota congiunta di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal
In relazione a quanto pubblicato in questi giorni sulla mobilità degli insegnanti si rendono, a nostro parere, necessarie alcune precisazioni, con l’augurio che, a partire da una maggior consapevolezza dei limiti sempre più evidenti di una Buona Scuola che così buona non si sta...

Si lavora a ritmo serrato per il nuovo CCNI mobilità 2017/18
È in pieno svolgimento al MIUR la trattativa per definire il testo del CCNI sulla mobilità per l’anno scolastico 2017/2018; i lavori seguono un fitto calendario di incontri che impegneranno le delegazioni tutti i giorni dalle 9 alle 19, fino a giovedì 19 gennaio compreso.

Firmata l'intesa che spiana la strada al nuovo contratto sulla mobilità. Gissi: un ottimo lavoro
“È un’intesa importante e positiva quella che abbiamo appena firmato al MIUR sulla mobilità del personale scolastico, frutto della tenacia e anche della pazienza con cui si è lavorato per metterla a punto. Il cambio di passo, e di clima, determinato dall’accordo del 30...

Mobilità 2017/18, il testo dell'intesa e alcune schede illustrative
La segreteria nazionale Cisl Scuola ha sintetizzato in alcune schede i principali contenuti dell'intesa politica firmata oggi al MIUR. In allegato il testo e le slide.

Intesa mobilità, comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal
Nella mattinata di oggi, 29 dicembre, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal hanno siglato l’accordo con cui vengono sciolti i nodi politici che hanno condizionato finora l’avvio di una vera trattativa sulla mobilità del personale scolastico per il 2017/2018. Le...

Mobilità, incide positivamente sul confronto l'intesa del 30 novembre
L'incontro politico svoltosi mercoledì 7 dicembre al MIUR, dopo che i sindacati l’avevano richiesto per sciogliere i nodi politici emersi al tavolo per il contratto sulla mobilità 2017/2018, è stato caratterizzato da un atteggiamento di maggior apertura da parte...

Mobilità scuola 2017/18: riparte la trattativa con il Miur
Si è da poco concluso l’incontro politico dì oggi, 7 dicembre 2016, sulla mobilità. Ci sono le condizioni per la ripresa della trattativa per l’anno scolastico 2017/18, dopo l’interruzione verificatasi a seguito della necessità di un chiarimento politico chiesto da FLC Cgil,...

Mobilità, sospesa la trattativa. Necessaria una verifica politica per riprendere il negoziato
Nell’incontro di oggi pomeriggio, 17 novembre, l’Amministrazione si è presentata al "tavolo" senza nessuna risposta rispetto ai nodi fondamentali posti da tutti i sindacati nei tre incontri precedenti. Impraticabile, dunque, la proposta del Miur di continuare il...

Accordo tra sindacati e USR Marche per utilizzazione straordinaria
Tra i sindacati scuola e l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche è stato sottoscritto un contratto integrativo con cui si prevedono modalità straordinarie di utilizzazione per il personale interessato agli eventi sismici. E' stato fissato al 24 novembre il termine entro cui...

Mobilità per l'a.s. 2017/18, proseguito il confronto al Miur (2)
Si è svolto, ieri, 15 novembre, un nuovo incontro al Miur sulla mobilità per l'a.s. 2017/18. Dopo il

Mobilità docenti 2016/2017. I sindacati ricorrono al TAR e al Giudice del Lavoro
Negli incontri programmati e che si stanno svolgendo ai diversi tavoli di confronto con il MIUR, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno più volte avanzato la richiesta di rifacimento delle operazioni di mobilità per ripristinare i diritti del personale, lesi...

Mobilità per l'a.s. 2017/18, iniziato il confronto al Miur
Si è svolto nel pomeriggio di oggi, martedì 8 novembre, il primo incontro interlocutorio per l'avvio della contrattazione sulla mobilità del personale per l'a.s. 2017/18, a cui hanno partecipato dirigenti del Dipartimento dell’Istruzione, della Direzione del personale e del...

Incontro al MIUR per l'avvio dei tavoli su mobilità, chiamata e contratto
Si è svolto oggi l’incontro al MIUR al quale erano presenti, insieme alla Ministra Giannini, il capo di gabinetto Alessandro Fusacchia, il vice capo di gabinetto Rocco Pinneri, il capo dipartimento istruzione Rosa De Pasquale, il capo dipartimento risorse Sabrina Bono, i...

Personale in servizio e/o residente nelle zone sismiche, ordinanza del MIUR
In data 2 settembre il MIUR ha diffuso l'ordinanza con cui si dettano disposizioni specifiche riguardanti l'utilizzo del personale docente, educativo e ATA in servizio e/o residente nei comuni interessati dal sisma.

Altissimo il numero delle proposte di conciliazione, altro che "errori marginali"! E in tanti si rifiutano di conciliare
I numeri parlano chiaro: non sono affatto un fenomeno marginale gli errori nelle procedure di trasferimento, se per la sola scuola primaria gli uffici periferici dell’Amministrazione stanno portando avanti ben 2.600 tentativi di conciliazione. Tentativi, si badi bene, che...

Assegnazione docenti scuola secondaria II grado "non chiamati" dai dirigenti
I docenti di scuola secondaria di secondo grado, titolari di ambito, che non sono stati individuati dai dirigenti scolastici (la procedura si concludeva il 26 agosto) riceveranno nella giornata di oggi una mail con la scuola di servizio. La procedura è la stessa già applicata...

Errori nei trasferimenti dei docenti, la toppa non tiene. Operazioni da rifare
Sta accadendo quello che temevamo, troppe le anomalie e gli errori del sistema che ha gestito le operazioni di trasferimento; il tentativo di rimediare “caso per caso” risolve solo in minima parte il problema dei tantissimi docenti ingiustamente penalizzati. Lo abbiamo sempre...

Chiamata diretta: i sindacati scuola presentano ricorso al Tar Lazio
Posta la questione di legittimità costituzionale Chiesta la discussione d’urgenza nel merito e la sospensiva in via cautelativa

Assegnazione alle scuole dei docenti "non chiamati", indicazioni dal Miur
Il Miur ha emanato la nota 2819 del 22.8.2016 avente per oggetto “Procedure di avvio anno scolastico 2016/2017 –...

Algoritmo trasferimenti, presentata istanza di accesso agli atti del MIUR

Disagi e tensioni? Colpa di errori nella riforma, che si devono correggere
Il fenomeno della migrazione dei docenti da sud a nord in cerca di lavoro non nasce certo oggi, è una pratica consolidata che il mondo della scuola vive da decenni, tanto da rendere surreali molte delle polemiche di questi giorni. Sono piene di insegnanti del sud le nostre...

Per i trasferimenti disagi gravi, non capricci. Si trovino subito rimedi
C’era da aspettarselo che qualcuno tacciasse di vittimismo i docenti che lamentano in questi giorni di essere stati assegnati, nelle operazioni di trasferimento, molto lontano dal proprio luogo di residenza. Per chi lancia queste accuse, quelli che vengono denunciati non...