Cliccando su una della categorie cui è associata la notizia (ad es. Reclutamento e precariato), avrai l'elenco cronologico di tutte le news classificate con tale categoria.

Mobilità dei Dirigenti Scolastici, incontro con la Viceministra Anna Ascani
Si è concluso nella serata di oggi, 7 settembre, l’incontro con la Viceministra Anna Ascani circa le problematiche della mobilità dei dirigenti scolastici che si trovano attualmente assegnati fuori della propria regione di provenienza. All’incontro ha partecipato anche il...

Supplenze, la circolare con le istruzioni operative inviata a USR e DS
Porta la data del 5 settembre la circolare a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione (prot. 26841), inviata ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e ai Dirigenti Scolastici, contenente "Istruzioni e indicazioni operative in materia...

Alla vigilia della ripresa, ottimismo della volontà fra il personale scolastico. Esiti di un sondaggio della CISL Scuola
Si è discusso tanto di banchi unipersonali, con o senza rotelle, ma quella degli arredi sembra essere proprio l’ultima delle esigenze avvertite come prioritarie dal personale della scuola. Su 1.300 intervistati, in un’indagine che la CISL Scuola ha condotto in occasione della...

"Profili di una scuola che cambia". Lunedì 7 settembre la 5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola
Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale...

I disastri di chi nega il covid
Gli ultimi clamorosi casi di contagio da covid-19, nel contesto di un'epidemia in preoccupante ripresa, smentiscono anche le opinioni espresse da esperti che con le loro affermazioni - di cui in qualche misura ammettono l'inopportunità - hanno contribuito ad un allentamento...

Informativa sulla circolare per le supplenze. Sulle GPS il Ministero invita gli uffici regionali a correggere gli errori.
Oggi, venerdì 4 settembre, si è tenuto l'incontro di informativa sulla annuale circolare sulle supplenze. In premessa, il Capo Dipartimento ha anticipato alle organizzazioni sindacali il testo di una nota destinata agli USR che prevede, per quanto riguarda le GPS, la possibilità...

Priorità alla scuola, il 26 settembre manifestazione nazionale a Roma
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams prenderanno parte alla manifestazione indetta dal Comitato “Priorità alla scuola” che si terrà sabato 26 settembre a Roma, per riaffermare il ruolo centrale e prioritario della...

Troppe irregolarità nelle GPS, evitare ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico
È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto...

Gissi: mancano oltre 50 mila docenti di ruolo e servono regole per i lavoratori fragili
"Abbiamo bisogno di indicazioni e regole per i “lavoratori fragili”: i dirigenti non possono operare in modo differente". A dirlo all'ANSA è la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi. Il mondo della scuola è in attesa di una circolare che detta...

CCNI relativo al MOF, a.s. 2020/21: siglata l'ipotesi di contratto
E' stata siglata, in data 31 agosto, l'ipotesi di CCNI relativo al MOF per l'a.s. 2020/21. Il confronto sul testo del Contratto Integrativo si era sostanzialmente concluso lo scorso 31 luglio con la conferma dei consueti parametri di distribuzione del MOF e la scelta...

Noi ci siamo. Il saluto di Maddalena Gissi al personale della scuola nel primo giorno del nuovo anno scolastico
Dal suo profilo facebook Maddalena Gissi rivolge al personale della scuola un caloroso indirizzo di saluto e augurio per il nuovo anno scolastico. "Oggi vi ritroverete; in tanti non hanno mai interrotto l’attività lavorativa perché la scuola è sempre stata in azione. Si...

Mattarella: «La comunità della scuola è risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale»
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato
nel 150° anniversario della nascita di Maria Montessori la seguente
dichiarazione:
“Maria Montessori nasceva centocinquanta anni fa, a Chiaravalle.
La sua umanità, i suoi studi, la sua coraggiosa...

Il disagio e la protesta dei precari che manifestano a Roma il 2 settembre
Anni e anni di politiche sbagliate in materia di reclutamento degli insegnanti hanno prodotto un continuo aumento del ricorso al lavoro precario. Con un approccio di stampo ideologico, governi e maggioranze di vario colore hanno continuato a inseguire modelli falsamente...

I bimbi di Montessori donna controcorrente
A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori "resta aperto il dibattito sul suo metodo, sulle contraddizioni della sua vita e sul modo di guardare all’infanzia. Attualissima l’idea di scuola votata al cambiamento e non alla conservazione" (Marco Roncalli, Avvenire, 30 agosto...

"Profili di una scuola che cambia", in arrivo agli iscritti l'Agenda CISL Scuola per l'anno scolastico 2020/21
Gli iscritti alla CISL Scuola stanno ricevendo in questi giorni, direttamente al proprio domicilio, l’Agenda 2020/21. È ormai diventata una bella tradizione, che anticipa quest’anno di pochi giorni un evento fortemente atteso e desiderato, la riapertura delle scuole a...

ESTERO NEWS 19/2020 - Asmara, sospese le attività didattiche
Nel tardo pomeriggio di venerdì 28 agosto si è concluso il confronto richiesto dai sindacati sulla situazione dell’Istituto Omnicomprensivo di Asmara. La conclusione del confronto registra il totale dissenso della Cisl Scuola e delle altre sigle rappresentative per le soluzioni...

Ci sentiamo tutti fragili e coraggiosi
Dell'insegnante e scrittrice napoletana Viola Ardone l'articolo che compare su La Stampa di sabato 29 agosto 2020. Alla vigilia di una difficile ripresa delle attività scolastiche in presenza i dubbi, le preoccupazioni ma soprattutto la passione e l'entusiasmo di chi crede nel...

"Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola". Annamaria Furlan a "Il Mattino"
“Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola”. Così la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, in un’intervista pubblicata sul quotidiano Il Mattino, nella quale affronta il tema della riapertura delle scuole,...

Il Ministro Gualtieri annuncia trionfalmente su twitter le assunzioni, ma sono quelle già fatte (in teoria)
Con mirabile tempismo il ministro Gualtieri comunica con un tweet trionfale di aver firmato il decreto che autorizza l’assunzione a tempo indeterminato di 80.000 docenti. Precari e studenti, afferma, possono gioire: verrà assicurata la continuità didattica, mentre si conferma...

Ripartizione alle regioni delle risorse stanziate col DL agosto (104/2020)
Il Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero dell’Economia ha emanato il decreto interministeriale del 27 agosto in applicazione dell’art.32 del D.L.104/2020 (c.d. “decreto agosto), che incrementa il fondo per l'emergenza epidemiologica istituito dal D.L.34/2020...

Lavoratori e alunni "fragili", test, riunioni: una scheda della CISL Scuola
La CISL Scuola ha predisposto una scheda che riporta in sintesi alcune indicazioni desumibili dal quadro normativo di riferimento riguardo a lavoratori e alunni in condizione di fragilità, effettuazione dei test sierologici, modalità di svolgimento delle riunioni degli organi...

Recupero e integrazione degli apprendimenti, spetta al Collegio dei Docenti definire strategie e modalità di attuazione
Il Ministero dell'Istruzione ha diramato nella giornata di ieri una nota di chiarimento (prot. 1494 del 26 agosto 2020, a firma del Capo Dipartimento Istruzione) sulle attività di recupero (PAI) e di integrazione degli apprendimenti (PIA) introdotte come attività ordinarie dal...

Su applicazione protocollo sicurezza tante domande, dal Ministero nessuna risposta. Deludente esito del primo Tavolo permanente
Quando si interpella il Ministero per comprendere quali soluzioni potranno essere adottate per le numerose questioni da affrontare in vista della riapertura delle scuole, si ha l’impressione di interrogare la Sibilla cumana. Talvolta si va addirittura oltre, perché non si compie...

Carta del docente, temporaneamente inattiva l'applicazione
Sulla pagina web della "CARTA del DOCENTE" è pubblicato l'AVVISO con cui si comunica, come di consueto in questo periodo, la chiusura al 31...

Assunzioni con "call veloce", domande dal 28 agosto al 1° settembre
Al termine delle operazioni di assunzioni in ruolo, che dovrebbero concludersi in data odierna, da domani 27 agosto è previsto l'avvio delle procedura per la cosiddetta CALL VELOCE, introdotta col DM 25 dell’8 giugno scorso e alla quale fa riferimento il punto A17 dell'Allegato...