
In dirittura d'arrivo la conversione in legge del decreto "Milleproroghe". Le modifiche del Senato
La legge di conversione del D.L.198/2022 (milleproroghe per il 2023) ha terminato il proprio iter al Senato della Repubblica il 15 febbraio 2023. Il testo ora passa alla Camera dei Deputati. In attesa di predisporre, al momento della definitiva conversione, la consueta scheda di...

Informativa al Ministero sul decreto che disciplina l'integrazione delle GAE. Domande a fine giugno
Nel corso della mattinata di oggi, 17 febbraio, si è tenuto l'incontro di informativa sull'annuale decreto che prevede la presentazione delle domande di integrazione delle GaE per i seguenti motivi:
- scioglimento della riserva per il conseguimento del titolo di accesso;...

Confronto al Ministero sui Concorsi Irc (ordinario e straordinario). La CISL Scuola sollecita l’emanazione dei due bandi
Si è svolto in data odierna, presso la Direzione Generale per il personale scolastico del MIM, l'incontro relativo alle procedure di reclutamento IRC previste dall'art 1 bis del D.L. 126 del 2019. Per l'Amministrazione era presente la dott. Valentina Ummarino che ha...

Mobilità, trattativa in fase di stallo. Chiesto confronto a livello politico col Ministero
Si è concluso con un nulla di fatto l'incontro svoltosi al Ministero dell'Istruzione e del Merito nella mattinata di oggi, 17 febbraio, convocato per proseguire il negoziato sull'ipotesi di CCNI sulla mobilità, negoziato che si è reso necessario a seguito delle modifiche di...

21 febbraio, quinto seminario formativo sul PNRR. Proposte per la compilazione della piattaforma Futura
Si tiene martedì 21 febbraio il quinto dei seminari formativi on
line, organizzati da CISL Scuola nazionale e IRSEF IRFED, dedicati
al piano Scuola 4.0 - contrasto alla dispersione
scolastica nell'ambito degli obiettivi del PNRR.
Il tema del webinar,...

L'Avvocatura dello Stato difenderà il personale scolastico in caso di aggressioni o violenze. Nota del Ministro Valditara
Considerato il moltiplicarsi di episodi di aggressione in varie forme al personale della scuola, messi in atto da studenti e talvolta anche da loro familiari, il Ministro dell’ Istruzione e del Merito ha diffuso in data 8 febbraio 2023 la circolare prot. n. 15184; in essa...

Disegno di legge su attività sportiva nelle scuole, audizione dei sindacati alla 7^ Commissione del Senato
Si è svolta martedì scorso, 14 febbraio, un'audizione informale dei sindacati presso la Commissione 7^ del Senato sul disegno di legge n. 403, Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. La CISL Scuola...

Ignazio Ganga su dati Svimez: “Pnrr può colmare gravi divari territoriali nell’istruzione nel Mezzogiorno”
Sui dati riguardanti la scuola pubblicati dalla Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno), che evidenziano il persistere di un divario molto forte fra le diverse realtà territoriali del Paese, con gravissimi ritardi per le regioni del...

Compenso ore eccedenti per sostituzione di docenti assenti, i nuovo importi con i benefici contrattuali
In allegato una tabella che indica, suddivisi per grado di scuola, gli importi (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali) della retribuzione oraria per ore eccedenti prestate per la sostituzione di colleghi assenti, aggiornati ai nuovi trattamenti retributivi conseguenti...

Smartphone a scuola: opportunità, rischio o entrambi? Intervista a Ivana Barbacci su "La svolta"
Al problema degli smartphone a scuola, oggetto della recente e discussa circolare del Ministro Valditara (che in fondo ribadisce quanto già a suo tempo scritto dall’allora ministro Fioroni), e in generale sull'uso delle tecnologie digitali nelle fasce d'età più basse,...

Prosegue il negoziato all'ARAN per il rinnovo del CCNL. Sul tavolo le relazioni sindacali
Mercoledì 8 febbraio è proseguita all'ARAN la trattativa sul rinnovo del CCNL. Oggetto dell’incontro le relazioni sindacali. Alla luce della bozza di lavoro fornita dall'Agenzia, la CISL Scuola ha rivendicato fra l’altro:
- la piena riconduzione all'ambito contrattuale...

Strumenti per la gestione dell'istituzione scolastica. Corso di formazione per DS
La Cisl Scuola Nazionale e Irsef Irfed Nazionale comunicano l’avvio di un Corso di formazione on line, destinato a 15 Dirigenti Scolastici. Il corso dal titolo: “Dirigenti scolastici: strumenti per la gestione dell’istituzione scolastica”, caratterizzato da forte...

"Dillo coi fiori, Blanco (senza calpestare le aiuole)". Ivana Barbacci commenta l'episodio nel suo "Facciamo il punto"
“Piaccia o no, da anni all’evento ‘festival di Sanremo’ si riconosce una portata educativa. Allora non è forse così fuori luogo ricordare uno dei principi basilari dell’educazione: si apprende ciò che si vede, prima ancora di ciò che ci viene detto. Chiediamoci quale...

Procedura informatizzata per l’assegnazione delle supplenze: esiti incontro al Ministero

Su reclutamento, mobilità e tutor per l'orientamento incontro il 7 febbraio fra Ministero e sindacati
Si è svolto martedì 7 febbraio l'incontro tra Ministero
dell’Istruzione e del Merito e Organizzazioni Sindacali su
procedure di reclutamento, mobilità e introduzione della figura del
tutor per l'orientamento. Reclutamento
Il Capo di Gabinetto ha informato sullo...

"Sei inutile, non venire a scuola". Iniziativa di "La Tecnica della Scuola" per la giornata contro il bullismo
Prendere coscienza della vastità del bullismo, che nelle sue varie forme riguarda uno studente su quattro, costituisce un passaggio fondamentale per combatterlo. “Consigli pratici su come contrastare un fenomeno in crescita” è il tema della giornata nazionale...

Prova disciplinare per docenti assunti da I fascia GPS, il decreto per l'accorpamento delle commissioni
È stato pubblicato il decreto n. 143 del 2 febbraio 2023, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico del MIM,...

6 febbraio, Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. L'impegno della CISL
Oggi, 6 febbraio, ricorre la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. “Di fronte al concreto rischio che guerre, conflitti...

Autonomia differenziata, per la CISL Scuola va garantito il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico
“Il disegno di legge sull'autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede...

Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni
Giovedì 2 febbraio si è tenuto un incontro di informativa tra Organizzazioni Sindacali e Ministero sulla procedura informatica di immissione in ruolo. Nel corso dell'incontro, l'Amministrazione ha dato conto di alcune migliorie apportate alla procedura, frutto anche delle...

Supplenze e nuove immissioni in ruolo, quale algoritmo le gestirà? Novità in arrivo - la diretta alle ore 16,00
In vista del nuovo anno scolastico sarebbe bene fare tesoro delle anomalie e criticità che sono state registrate quest’anno nelle operazioni di immissione in ruolo e di conferimento degli incarichi di supplenza da Gae e Gps. previsto per oggi un incontro sulle nuove modalità di...

In linea il mensile di febbraio dell'Agenda CISL Scuola 2022/23. Attualità, cultura, pedagogia, storia.
“Non è questione di empatia”. Questo il titolo delle Note introduttive con cui Ivana Barbacci apre il mensile dell’Agenda CISL Scuola del mese di febbraio. Lo spunto è...

Fondi privati e stipendi differenziati, dibattito su Orizzonte Scuola il 1° febbraio. Partecipa Ivana Barbacci
Fondi privati alle scuole e stipendi differenziati per gli insegnanti, questi gli argomenti al centro di discussioni e polemiche in questi giorni su tutti gli organi di informazione e dei quali ha parlato anxche Ivana Barbacci nel consueto video settimanale "

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su "Avvenire"
«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un

ESTERO NEWS 3/2023 - Sottoscritto il CCNI definitivo sul MOF 2022/23 per l’estero
Si è svolto oggi, 31 gennaio, in videoconferenza l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo dell’Ufficio V...