
Informativa del Ministero sugli esami di Stato. Gissi: "Non si può far finta che sia tornata la normalità"
Nel pomeriggio di oggi, 31 gennaio, con l’informativa relativa agli esami finali del primo e del secondo ciclo sono stati anticipati alle organizzazioni sindacali i contenuti delle ordinanze ministeriali sugli esami di Stato per l’a.s. 2021/22, che saranno poi trasmesse al CSPI...

Quelle obiezioni un po' così... La CISL Scuola in risposta ad alcune contestazioni sul CCNI mobilità
Imponendoci una pacatezza che vorremmo riscontrare anche nei nostri interlocutori, qualche considerazione su alcune delle obiezioni mosse al contratto sulla mobilità da parte di chi ha ritenuto di non firmarlo. Scelta legittima, le cui motivazioni tuttavia fatichiamo a...

Dentro il nuovo contratto sulla mobilità, parte seconda. Ancora domande e risposte
A cura dell'Ufficio Sindacale della CISL Scuola una nuova serie di domande e risposte sui contenuti e gli effetti del nuovo contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA. Vengono riproposti i quesiti rivolti con più frequenza, evidenziando per...

Il testo del nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2022/25
In allegato il testo del nuovo Contratto Integrativo (CCNI) sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2022/25. Come prevede il comma 4 dell'art. 1, le parti potranno apportare modifiche al CCNI in presenza di sopravvenute disposizioni normative e...

27 gennaio, Giornata della Memoria. Le iniziative del Ministero dell'Istruzione. Il messaggio di Mattarella
Tra le iniziative in programma per la celebrazione dell'annuale
ricorrenza della "Giornata della memoria", segnaliamo quelle
promosse dal Ministero dell'Istruzione.
La celebrazione ufficiale si tiene il 27 gennaio a partire
dalle 11, e sarà...

Dentro al nuovo CCNI sulla mobilità. Le domande più frequenti, le nostre prime risposte
Riservandoci una più completa illustrazione del nuovo CCNI sulla mobilità, sintetizziamo in alcuni quesiti le osservazioni e le richieste di chiarimento che più frequentemente ci vengono rivolte su quanto previsto nel riguardo alla possibilità, per i docenti neo assunti, di...

Mobilità, firmato il CCNI. Gissi: in primo piano i bisogni e i diritti delle persone
Mettere in primo piano i diritti e i bisogni delle persone: lo chiediamo sempre alla politica, abbiamo il dovere di dare l’esempio come sindacati. La CISL Scuola lo ha fatto assumendosi la responsabilità di firmare un contratto che risolve concretamente un problema per decine di...

Sul contratto accelerare i tempi, bene la convocazione su atto di indirizzo. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Da tempo stiamo chiedendo una accelerazione dei tempi per il rinnovo del contratto. L’abbiamo fatto anche in occasione dell’incontro col Ministro ai primi di gennaio, sollecitando la predisposizione dell’atto di indirizzo, senza il quale non può partire il negoziato all’ARAN....

Mobilità, sbloccate le domande di trasferimento. Si va verso la firma del contratto
Finalmente ottiene il via libera la proposta da tempo avanzata dalla CISL Scuola al tavolo negoziale per il contratto sulla mobilità. Una soluzione che consente, anche senza modifiche legislative, la presentazione delle domande di trasferimento a tutto il personale neo assunto....

Esiti dell'incontro odierno del "Tavolo Permanente sulla Sicurezza"

L'intervento di Maddalena Gissi alla presentazione dei disegni di legge su reclutamento e dimensionamento
Di seguito una sintesi dell'intervento di Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei disegni di legge in materia di reclutamento e dimensionamento svoltasi alla Sala Caduti di Nassirya del Senato su iniziativa dei...

Pubblicato il nuovo bando dei concorsi ordinari per docenti di scuola secondaria di I e II grado
Sulla Gazzetta Ufficiale n.5 del 18 gennaio 2022 – Serie speciale “Concorsi ed Esami” è stato pubblicato il nuovo bando del concorso ordinario per il personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno con le modifiche derivanti...

"Per una scuola inclusiva". Presentazione disegni di legge su reclutamento e dimensionamento
Con una conferenza stampa alla quale sono stati invitati a partecipare anche i segretari generali dei sindacati scuola maggiormente rappresentativi vengono presentati oggi a Roma, alla Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, i disegni di legge in materia di dimensionamento...

Diffuse dal Ministero dell'Istruzione le "Linee Guida per il contrasto all'antisemitismo nella scuola"
Con nota prot.n. 73 del Ministero dell’Istruzione, firmata in data 14 gennaio 2022 dal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, sono state diffuse le Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola. Il testo delle Linee...

Scuola e pandemia: i dirigenti scolastici meritano appoggio e solidarietà, non accuse infondate
A seguito della pubblicazione, su "Il Messaggero" di oggi, di un articolo intitolato "L'inerzia dei presidi che ritardano la Dad con i positivi in classe", la segeretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha inviato al direttore della testata la...

Graduatorie "tardive", in una nota del Ministero le indicazioni operative agli Uffici Regionali
Con la nota prot. n. 964 del 13/01/2022 del Ministero dell'Istruzione, a firma del Direttore Generale per il personale scolastico, sono state fornite agli Uffici Scolastici Regionali le indicazioni operative riguardanti l'applicazione di quanto previsto dal comma 9-ter...

La CISL Scuola sollecita emendamenti al "milleproroghe" per dare risposta a problemi del personale scolastico
Sono diversi i provvedimenti emanati dal Governo, attualmente all’esame del Parlamento in vista di una loro conversione in legge, che potrebbero rappresentare “veicoli normativi” da prendere in considerazione per dare risposta a problemi riguardanti il personale scolastico che...

Obbligo vaccinale per il personale scolastico. Focus di approfondimento a cura di CISL Scuola e IRSEF IRFED
È dedicato a un approfondimento delle problematiche riguardanti
la gestione delle procedure connesse all'obbligo vaccinale per il
personale scolastico il "Focus" organizzato da CISL Scuola e IRSEF
IRFED per martedì 18 gennaio 2022.
La partecipazione...

CSPI, eletto l'ufficio di Presidenza e costituite cinque commissioni di lavoro
Nel corso dell'assemblea plenaria svoltasi in presenza mercoledì scorso, 12 gennaio, il CSPI ha proceduto all’elezione dell’Ufficio di Presidenza, formato da otto consiglieri, di cui quattro di provenienza elettiva e quattro appartenenti alla componente dei designati. Per la...

Sicurezza a scuola, verificare se il protocollo è ancora applicabile. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La sicurezza nelle attività scolastiche in presenza è una materia che abbiamo regolamentato con un protocollo; ora è urgente valutare con chi lo ha sottoscritto e con i diversi soggetti istituzionali competenti (istruzione, salute, enti locali) se il protocollo è pienamente...

Mobilità, ancora un rinvio nella trattativa. La CISL Scuola ribadisce la proposta già presentata a dicembre
Ancora un rinvio nella trattativa col Ministero dell'Istruzione per il rinnovo del CCNI sulla mobilità. L'Amministrazione infatti si è impegnata a riportare nuovamente al Ministro le richieste delle organizzazioni sindacali per un ulteriore approfondimento e a riferirne gli...

Francesco Scrima confermato nella carica di Presidente del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione)
Nel corso della seduta svoltasi oggi 11 gennaio, in presenza, al Ministero dell'Istruzione, il CSPI ha confermato Francesco Scrima, con voto pressoché unanime (una sola scheda bianca), nella carica di Presidente. Il CSPI, il cui operato è volto a garantire l'unitarietà...

Nuove disposizioni per la riapertura delle scuole, illustrata ai sindacati la circolare n. 11 Istruzione - Salute
Convocato con procedura d’urgenza, si è svolto nella mattinata di oggi, 8 gennaio, un incontro in modalità a distanza fra Ministero dell’Istruzione e sindacati per un’informativa sulle misure introdotte dal

Sulle problematiche del ritorno a scuola una tavola rotonda venerdì 7 gennaio alle 14,30
Sulle tante problematiche connesse alla riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie, nell'imperversare dei contagi da Covid 19, va in onda oggi, 7 gennaio, con inzio alle 14,30 una tavola rotonda organizzata da Orizzonte Scuola alla quale, insieme a...

La pandemia come fenomeno complesso e le scelte politiche
Sulle pagine de Il Sole 24 ore del 6 gennaio 2022 Alberto Felice De Toni propone un'interessante riflessione sulla pandemia come "esempio eclatante di complessità", a fronte del quale emerge la necessità di "bravi politici capaci di coraggiose misure ... che allarghino la...