
Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici, dall'USR Lazio un messaggio di sfiducia inaccettabile
Mentre il Ministro Valditara assicura il suo impegno per il riconoscimento della specificità della scuola nella PA e per una radicale semplificazione nel settore Istruzione, ecco che l’Ufficio regionale del Lazio impone l’applicazione generalizzata del principio di rotazione...

Attualità, pedagogia e didattica, storia e tanto altro sul mensile di gennaio dell'Agenda CISL Scuola.
È in linea il numero di gennaio degli approfondimenti mensili dell’Agenda CISL Scuola, un appuntamento che per la qualità degli interventi proposti nelle diverse rubriche risulta...

La Costituzione resta la nostra bussola. Il messaggio di fine anno del Presidente Sergio Mattarella.
Care concittadine e cari concittadini,
un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo
i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato
anche l’anno trascorso, così denso di eventi politici e
istituzionali di rilievo.
L’elezione del...

Scheda della CISL Scuola sulla legge 199 di conversione del DL 162/2022 (decreto "rave")
In allegato la scheda di illustrazione dei contenuti della legge 30 dicembre 2022 n. 199 con la quale è stato convertito il decreto legge cosddettpo "rave" (DL 31 ottobre 2022, n. 162).

Esami di Stato a conclusione del II ciclo di istruzione, prime indicazioni per l'a.s. 2022/23
Con la circolare prot. 2860 a firma del Capo Dipartimento Istruzione del MIM sono state fornite le prime indicazioni per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'a.s. 2022/23, che tornerà a essere configurato secondo le disposizioni...

Approvata la Legge di Bilancio per il 2023 (legge 29 dicembre 2022 n. 197). Scheda CISL Scuola
La legge di bilancio per il 2023, approvata definitivamente in data 29 dicembre, è stata

In Gazzetta Ufficiale il decreto "milleproroghe", una scheda illustrativa della CISL Scuola
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi...

Riconoscimento delle abilitazioni conseguite all' estero, importanti decisioni del Consiglio di Stato
In data 28 e 29 dicembre c.a. sono state depositate le attese decisioni del Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria, in merito alla riconoscibilità nel nostro ordinamento dei titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all'estero, segnatamente in Bulgaria e Romania. I...

Corso di preparazione alle prove di accesso all'VIII ciclo di TFA per il sostegno
La segreteria nazionale della CISL Scuola, in collaborazione con la CISL Scuola Puglia e con Irsef Irfed, in previsione dell’imminente emanazione del bando per l’ottavo ciclo di TFA per il sostegno, organizza un percorso formativo online di preparazione alle...

Arretrati del nuovo CCNL in pagamento il 29 dicembre. Sui NoiPA i cedolini
Facendo seguito alle precedenti anticipazioni, è stato confermato che gli arretrati del contratto comparto scuola, elaborati con emissione speciale, saranno pienamente esigibili dal 29 dicembre. È stato già emesso il relativo cedolino, che è possibile scaricare da NoiPA in...

La fine di un'epoca? No, solo uno sciopero sbagliato. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Commentando i dati sulla rappresentanza diffusi nei giorni scorsi dall’ARAN, che vedono la CISL come sigla più rappresentativa del comparto istruzione e ricerca, ho detto che lavoratrici e lavoratori premiano “un modo serio e responsabile di fare sindacato, che assegna...

"Anno nuovo, veste nuova". L'editoriale di Ivana Barbacci sull'ultimo numero di "Scuola e Formazione"
È stato inviato a tutte le iscritte e gli iscritti alla CISL Scuola l'ultimo numero di "Scuola e Formazione". Non è solo l'ultimo numero dell'anno, come spiega nel suo editoriale la segretaria generale Ivana Barbacci, dando conto di un progetto di...

Rappresentanza, si conferma nel comparto istruzione e ricerca un primato che avvalora l'azione e le scelte della CISL
La CISL si conferma come il sindacato più rappresentativo del comparto Istruzione e Ricerca. Anche se si tratta di dati provvisori, quelli

Parere del CSPI sulle Linee Guida per l'orientamento (provvedimento previsto nell'ambito del PNRR)

Riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero, una scheda della CISL Scuola
Per i titoli accademici di studio conseguiti all’estero la
possibilità di essere utilizzati in Italia è legata al loro
riconoscimento, che può essere chiesto per finalità diverse,
ciascuna delle quali comporta una specifica procedura.
All’argomento, su cui pervengono...

Anticipazioni sui benefici economici del nuovo CCNL, erogazione prevista tra il 27 e il 30 dicembre
Sulla home page di NoiPA è stato pubblicato un messaggio con il
quale il MEF comunica che la data di erogazione degli arretrati
relativi all'anticipazione dei benefici economici del nuovo CCNL è
prevista tra il 27 e il 30 dicembre.
Sono infatti in corso in queste...

Prosegue all'ARAN il confronto sull'ordinamento professionale del personale ATA
Oggi, 20 dicembre, si è tenuto il sesto incontro all'ARAN sugli ordinamenti professionali del personale ATA. Sul modello di revisione delle aree su cui si sta discutendo, l'ARAN ha formulato una ulteriore bozza di testo nella quale sono state accolte alcune delle richieste...

Diffusa la circolare del Ministro Valditara sull'utilizzo dei cellulari in ambito scolastico
Il Ministro dell’istruzione e del merito, con circolare prot. n. 107190 del 19 Dicembre 2022, come anticipato nei giorni scorsi fornisce indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe, volte a contrastarne utilizzi impropri o non...

Personale educativo, la CISL Scuola chiede di autorizzare compensazioni tra province per le assunzioni
Nel corso dell'incontro col Ministero di venerdì 16 dicembre la Cisl Scuola ha richiamato all'attenzione il tema delle assunzioni 2022/23 relative al personale educativo. I dati che l'Amministrazione ha recentemente fornito indicano infatti che delle 60 nomine autorizzate...

Prova conclusiva per gli assunti da GPS, informativa sul decreto ministeriale. Rimuovere un inutile accanimento valutativo
Si è svolto venerdì 16 dicembre l'incontro di informativa sul decreto ministeriale che prevede, per lo svolgimento della prova finale cui devono essere sottoposti i docenti assunti da GPS di I fascia (comma 4 dell'articolo 59 del DL 73/2021), la possibilità di far confluire in...

Per la scuola un rilancio che superi le logiche emergenziali. Ivana Barbacci su "Tuttoscuola" di dicembre
"Una partecipazione attiva di tutte le componenti politiche e sociali in un’ottica strutturale e non emergenziale, declinata sullo sviluppo qualitativo del sistema educativo". È l'auspicio che Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, formula...

In diretta l'Assemblea Nazionale del 15 dicembre. In un "volantone" l'analisi e le proposte della CISL sulla legge di bilancio per il 2023.
In un "volantone" predispostio in previsione delle iniziative in corso nei territori e in previsione dell'

Luigi Sbarra: sulla legge di bilancio intensificare il confronto, ci sono margini per ottenere miglioramenti
Un giudizio articolato, con la possibilità di ottenere cambiamenti su criticità che sono state rappresentate nell’incontro a Palazzo Chigi e sulle quali la CISL continuerà nei prossimi giorni un’azione serrata di confronto anche con le forze politiche e i gruppi parlamentari. È...

Incontro del 7 dicembre tra Sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito su legge di bilancio e dirigenza scolastica
Oggi, 7 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica sul tema della prossima legge di bilancio. All’incontro erano presenti per l’Amministrazione il Capo di Gabinetto, il Capo...

Incontro del 6 dicembre tra sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito sui contenuti della legge di bilancio
Con l’incontro svoltosi martedì 6 dicembre il Ministero, rappresentato per l’occasione dal Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, ha discusso con le organizzazioni sindacali i contenuti della legge di bilancio riguardanti il settore istruzione. La condizione di contesto...