
La via italiana all’inclusione scolastica
La via italiana all’inclusione scolastica
Si è svolto ieri, 6 dicembre, presso il MIUR, il seminario nazionale “La via italiana all’inclusione scolastica: valori, problemi,...

Alunni con disabilità: rapporto Fondazione Agnelli, Caritas, TreeLLLe
E' stato presentato ieri, 14 giugno, a Roma, il rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte", su iniziativa della Associazione TreeLLLe, della Caritas Italiana e della Fondazione...

Scrima: "Sostegno ai privati? No, grazie!"
Spetta allo Stato garantire l’esercizio del diritto allo studio, in modo particolare per i soggetti più deboli, come lo sono gli alunni con disabilità. E’ un principio che non può essere messo in discussione. Prendiamo atto che i senatori...
A proposito di alcune dichiarazioni dell'assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di Chieri
Si rimane davvero sconcertati per le dichiarazioni dell'assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di Chieri (Torino), apparse sul quotidiano "La Stampa" venerdì scorso, 24 settembre: riferendosi agli alunni con disabilità...

I° Convegno ALPs (Athletes Leadership Programs) “La scuola che vorrei”
Ai XXVI Giochi Nazionali estivi Special Olympics Italia che si
svolgono a Monza e in altre location della Brianza dal 28 giugno al
4 luglio 2010 si è parlato anche di scuola.
Nell?afoso pomeriggio di martedì 29 giugno 2010 in una Sala Stampa
Tazio Nuvolari dell?Autodromo...
Alunni diversamente abili - Ore di sostegno ed integrazione scolastica nella recente giurisprudenza
La sentenza n. 2231/2010 del Consiglio di Stato (Sezione Sesta), decisa il 23 marzo e depositata il 21 aprile, non ha assolutamente contraddetto la recente pronuncia della Corte Costituzionale...
Integrazione scolastica degli alunni con disabilità ex lege 440/97: piano di riparto fondi (C.M. 38 del 15.4.2010)
Il MIUR - attraverso la C.M. n. 38 del 15.4.2010 - pubblicizza il piano di riparto dei fondi per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi...
La Corte Costituzionale dice no a limiti al numero dei posti di sostegno
Con decisione del 22 febbraio 2010, pubblicata in data 26 febbraio, la Corte Costituzionale (sentenza 80/2010) ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 2 della legge 244/07 (la...
Alunni con disabilità: "linee guida" sull'integrazione scolastica
Nella giornata di ieri, 5 agosto, il MIUR ha pubblicato sul proprio sito web lo specifico documento (trasmesso con la nota prot. n. 4274...
No al mercato dei titoli!!
La CISL Scuola esprime - con l'odierna propria nota inviata al MIUR - vivo sconcerto e netto dissenso rispetto alla ventilata ipotesi del riconoscimento di una precedenza, nel...
Ratificata dal Parlamento Italiano la Convenzione ONU sui "Diritti delle persone con disabilità"
Ieri, 24 febbraio, la Camera dei Deputati ha definitivamente ratificato (dopo il voto favorevole del
Integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Legge 440/97. L'annuale circolare ministeriale
Il MIUR - attraverso la C.M. n. 98 del 26.11.2008 - delinea il "Piano di riparto" degli specifici fondi per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli...
Graduatorie ad esaurimento: presentazione del titolo di specializzazione sul sostegno (a.s. 2008/09)
Come preannunciato con la nota prot. 6950 del 23.4.2008, il MIUR ha diramato in data odierna (nota prot. n. 8659) le istruzioni per la presentazione delle domande contenenti...
Integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Fondi per il 2007 ex lege 440/97
Il MPI - attraverso la Circolare n. 111 del 14.12.2007 - ufficializza, in materia, il "piano di riparto dei fondi per l'arricchimento e...
Un’altra importante sentenza per la piena fruizione del diritto allo studio da parte degli alunni con disabilità
Dopo la recente sentenza del TAR Lazio (annullamento di uno specifico provvedimento scolastico su costituzione classi con alunni disabili) e le reiterate ordinanze dei Tribunali Civili e del TAR Molise (aumento delle ore di sostegno...
TAR Lazio. Un’importante sentenza per la piena fruizione del diritto allo studio da parte dell'alunno con grave disabilità
La sentenza - n. 9926/07, depositata lo scorso 10 ottobre - stabilisce, accogliendo la richiesta dei genitori, che in presenza di un alunno portatore di...
Esame di Stato. Candidati diversamente abili che sostengono le prove
Il MPI, a seguito di quesiti pervenuti, chiarisce - con la nota prot. n. 6344 del 19.6.2007 - che, in relazione ai candidati diversamente...
Posti di sostegno. Integrazione elenchi aggiuntivi per chi (vincitore di concorso ordinario) ha, ora, conseguito il titolo
Con l'odierna nota prot. n. 11139 il MPI - in attesa che sia perfezionato l'iter procedurale circa le assunzioni a tempo indeterminato di...
Alunni che presentano disturbi di apprendimento. Dal MPI "indicazioni operative "
Con nota prot. n. 4674 del 10.5.2007 il MPI - richiamando l'attenzione degli insegnanti sui disturbi di apprendimento (dislessia, disgrafia,...
“Benefici ai genitori di disabili”. La Consulta li estende al coniuge di «soggetto handicappato in situazione di gravità»
Spetta anche al coniuge "convivente di persona handicappata in situazione di gravità" il congedo straordinario retribuito fino a due anni per l'assistenza al congiunto.
Lo ha stabilito la Corte...
L'Italia firma la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Il 30 marzo scorso, il Ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, ha firmato, a nome dell'Italia, la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con disabilità, il primo grande trattato in materia di diritti umani concluso nel ventunesimo...
Integrazione scolastica alunni disabili. Arricchimento dell'offerta formativa/interventi perequativi. Ripartite le risorse 2006
Con la nota prot. n. 6258 dell'8.11.2006 il MPI assegna ai vari Uffici Scolastici Regionali i
Avvio dell’anno scolastico e supplenze. Esito incontro al MPI
Si è svolto ieri, mercoledì 13 settembre, il programmato incontro con l'Amministrazione per affrontare alcune emergenze/priorità - già segnalate nella riunione...
Osservatorio per l'integrazione delle persone disabili. Il comitato tecnico-scientifico e la consulta delle associazioni
Con il Decreto 30 agosto 2006 il Ministro Fioroni dispone che l'"Osservatorio per l'integrazione delle persone disabili" (ex D.M. 14.7.2000) sia articolato...
Candidati inclusi nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari. Integrazione degli elenchi aggiuntivi di sostegno
Come richiesto dalla CISL Scuola nell'incontro dello scorso 31 maggio, il Ministero dell'Istruzione ha diramato in data odierna la