Notizie
Dimensionamento delle istituzioni scolastiche, cosa prevede il Decreto-legge n. 1 del 16 gennaio 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1 (Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del...
Concorso a posti di DSGA, entro il 15 gennaio le domande. Corso di preparazione CISL Scuola - IRSEF IRFED per la prova scritta
Si avvicina la scadenza per la presentazione, esclusivamente in modalità telematica, delle domande di partecipazione al concorso a posti di DSGA, fissata alle ore 23.59 del 15 gennaio. Per sostenere la preparazione alla prova scritta, la CISL Scuola ha...
Convertito in Legge il DL 160/224 (disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza). Incrementate le risorse del FMOF
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 20.12.2024 n. 199 di conversione del Decreto-Legge 160/2024, comunemente definito “Decreto PNRR”,...
Firmata ipotesi di CCNI su compensi accessori per attività legate alla gestione delle pratiche pensionistiche mediante applicativo Passweb
È stato sottoscritta in data 18 dicembre 2024 un’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) con cui viene regolata l'applicazione di quanto disposto dal DL 160/2024, da poco convertito in legge. La norma prevede lo stanziamento di 13,7 milioni di euro -...
Per il concorso DSGA un corso di preparazione organizzato da CISL Scuola e IRSEF IRFED
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso per l’area dei funzionari e dell’elevata...
Concorso per 1.435 posti di DSGA, pubblicato il bando. Le domande di partecipazione entro il 15 gennaio 2025
È stato pubblicato in data 16 dicembre 2024, sul Portale Unico del reclutamento, il bando relativo al concorso per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, con incarico di DSGA, finalizzato alla copertura di n. 1.435 posti....
Pronto il bando per 1.435 posti da DSGA. Richiesta la laurea magistrale, domande dal 16 dicembre al 15 gennaio
Si è appena conclusa l'informativa sul concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di dsga. I posti a bando sono 1.435. Potranno partecipare alla procedura coloro che sono in possesso della laurea magistrale di indirizzo richiesta...
Monitoraggio delle supplenze brevi e saltuarie, una nota dei Capi Dipartimento alle istituzioni scolastiche
Con una nota firmata congiuntamente dai due Capi Dipartimento, il Ministero interviene sul tema delle supplenze brevi e saltuarie, che costituiscono, così afferma la nota, uno “strumento di garanzia del diritto allo studio costituzionalmente tutelato”, ma rappresentano...
Rinviate di quarantacinque giorni le scadenze per la predisposizione e l'approvazione del Programma Annuale
Anche in accoglimento delle numerose sollecitazioni ricevute in tal senso, il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale del Ministero ha disposto in via eccezionale, considerata l'incombenza di numerosi altri adempimenti, la proroga di 45...
Nuove scadenze per attività di formazione legate all'attuazione del PNRR
Con due note inviate alle istituzioni scolastiche interessate, l'Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza attiva presso il Ministero dell'Istruzione e del merito comunica la proroga di altrettante scadenze riguardanti sia l'attivazione dei progetti di...
Avviato il 20 novembre il confronto sul nuovo sistema di valutazione dei DS
Si è svolto ieri al Ministero l’incontro di informazione e di apertura del confronto sul nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, confronto per la cui prosecuzione è già stata fissata la data del 25 novembre. L’urgenza di definire modalità di valutazione...
Scadenze capestro per la gestione di progetti PNRR. Per la CISL Scuola indispensabile una proroga
“Nonostante tutte le segnalazioni e le richieste di semplificazione, la gestione dei progetti PNRR continua a rappresentare per le istituzioni scolastiche una strada in salita". È la denuncia di Paola Serafin, segretaria nazionale CISL Scuola con funzioni...
Venerdì 22 novembre assemblea nazionale in orario di servizio del personale ATA dalle 11.30 alle 13.30
Si tiene domani, venerdì 22 novembre, in modalità on line l’assemblea in orario di servizio del personale ATA indetta dalla CISL Scuola. L’iniziativa ha carattere nazionale e coinvolgerà in contemporanea le scuole in tutta Italia: lavoratrici e...
Il 22 novembre assemblea sindacale nazionale on line del personale ATA convocata dalla CISL Scuola
Quali i risultati ottenuti con l'ultimo rinnovo del contratto per il personale ATA, quali gli obiettivi su cui si rende necessario proseguire e intensificare l'impegno in vista dell'imminente avvio del negoziato per il triennio 2022/24 e del confronto in atto sulla legge di...
Sgravare le segreterie scolastiche dalle pratiche pensionistiche, tornino agli USR. Dichiarazione di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Il 21 ottobre scade il termine per le domande di cessazione dal servizio, ma comincia anche una fase di lavoro intenso per le segreterie scolastiche, alle quali è rimessa la gestione delle istanze prodotte da personale docente e ATA, ai fini della certificazione del diritto...
ESTERO NEWS 13/2024 - Scuole italiane all’estero: avviata la trattativa sul CCNI per il FMOF 2024-2025
Si è svolto mercoledì 2 ottobre, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo dell’Ufficio V...
Conferimento dell'incarico di DSGA nelle scuole sottodimensionate cui per il solo a.s. 2024/25 è riconosciuta, in deroga, l'autonomia
Solo per l’a.s. 2024/25, anche le istituzioni scolastiche alle quali, pur essendo sottodimensionate, è stata riconosciuta l’autonomia, disporranno di un DSGA, il cui incarico sarà conferito con le modalità indicate dalla Direzione Generale per il personale scolastico con la...
Corso intensivo di formazione on line su ruolo e compiti del DSGA in avvio di un nuovo anno scolastico
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione online per dare un supporto efficace e concreto nello svolgimento dei suoi compiti a chi è destinatario di incarichi di elevata qualificazione da Direttore dei Servizi Generali e...
Conferimento incarichi di elevata qualificazione, dopo il confronto con i sindacati il Ministero rettifica la modulistica
Dopo il confronto svoltosi in data 5 settembre, come richiesto in sede di informativa dai sindacati, stante la necessità di rivedere per alcuni aspetti la modulistica da adottare, l’Amministrazione ha messo a punto e diffuso, con le rettifiche concordate in sede di...
ESTERO NEWS 12/2024 - Registrato il decreto sul contingente del personale da destinare alle istituzioni scolastiche all’estero
Dopo il superamento dei prescritti controlli, in data 4 settembre 2024 è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il Decreto Interministeriale MAECI/MIM/MEF n. 4815/0724 del 15.07.2024, relativo alla determinazione del contingente del personale scolastico da...
Incarichi di elevata qualificazione al personale Dsga, la competenza è degli Ambiti Territoriali e non delegabile. Effetti positivi del CCNL
Con la nota 131650 del 29 agosto 2024, a firma del Direttore generale per il personale scolastico, il Ministero ha fornito ulteriori chiarimenti per quanto riguarda la fase relativa al conferimento degli incarichi di elevata qualificazione al personale appartenente al profilo di...
Assunzioni personale ATA per l'a.s. 2024/25, il decreto e le tabelle con la ripartizione dei posti
Il Ministero dell'Istruzione e del merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali la nota 124363 dell'11 agosto 2024, con la quale si trasmette il decreto ministeriale 9 agosto 2024, n. 172, in corso di registrazione, insieme alle tabelle con la ripartizione per regione, per...
Progressione del personale ATA ai profili di funzionari e elevate qualificazioni, in tutto 2.139 domande
Sono 2.139 le domande inoltrate da parte del personale ATA interessato alle progressioni nei ruoli dei funzionari ed elevate qualificazioni. Lo ha reso noto l’Amministrazione nel corso dell'incontro dell’8 agosto sulle assunzioni a tempo indeterminato, fornendo...
Presentato ai sindacati il decreto sulle assunzioni del personale ATA (in tutto 10.336) per il 2024/25
Nel corso dell'informativa al ministero sulle nomine in ruolo del personale ATA, svoltasi oggi 8 agosto, sono stati presentati alle organizzazioni sindacali il DM riguardante le assunzioni del personale ATA per l’anno scolastico 2024/25, con la...
Procedura valutativa per accesso all’area dei funzionari e elevate qualificazioni, le FAQ del Ministero
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato una serie di FAQ riguardanti le modalità di accesso alla procedura valutativa per l’accesso del personale ATA all’area dei funzionari e elevate qualificazioni.