

Composizione del CSPI
Presidente
Damiano Previtali
Ufficio di presidenza
Per la componente elettiva: Francesca Bellia (CISL), Rosanna Colonna (CISL), Raffaele Miglietta (CGIL), Sandra Scicolone (ANP).
Per la componente dei designati: Maria Maddalena Novelli (MIM), Annamaria Santoro (CNEL), Carlo Eufemi (MIM), Pasqualina Maria Zaccheria (MIM).
Componente elettiva del Consiglio
Monica Maria Capizzi (CISL), Manuela Calza (CGIL), Roberta Vannini (UIL), Paola Colorà (CISL), Paolo Pizzo (UIL), Serena Cavalletti (CGIL), Manuela Pascarella (CGIL), Domenico Maiorano (CISL), Roberto Garofani (UIL), Raffaella Briani (ANP), Pasquale Raimondo (UIL), Alessandro Celi (Valle d'Aosta - Renover ensemble), Hubert Kainz (Bolzano, democrazia e partecipazione), Katja Pasarit (Lingua slovena - Slovensko sôlo).
Componente designati
Alba La Barba (Conf. unif. - regioni e prov. autonome), Marco Bronzini (ANCI), Francesca Zaltieri (UPI), Elena Centemero (CNEL), Paola Serafin (CNEL), Elio Cesari (CISM), Milena Piscozzo (ONM), Anna Monia Alfieri (USMI), Ornella Maria Cuzzupi (MIM), Mauro Ghisellini (MIM), Patrizia Marini (MIM), Mario Tedesco (MIM), Massimo Zoriaco (MIM).
-------------------------
Scarica il decreto del Ministro

Archivio pareri

Notizie sull'attività del Consiglio

Cessazioni dal servizio del personale scolastico a seguito delle nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio per il 2025
Con la nota 45357 del 21 febbraio 2025, la Direzione del Personale del MIM ha fornito ulteriori chiarimenti sulla applicazione delle novità in materia pensionistica introdotte dall'ultima legge di bilancio. La nota integra quanto già detto sul tema nella precedente...

Novità in materia di diritto alla pensione, pubblicate le indicazioni operative del Ministero dopo l'informativa ai sindacati
Il Ministero, dopo l’incontro di informativa ai sindacati di giovedì 30 gennaio, ha pubblicato le indicazioni operative in merito alla cessazione dal servizio del personale scolastico alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024,...

Novità in materia di pensioni introdotte dalla legge di bilancio, presentata ai sindacati una nota applicativa
L'Amministrazione, nel corso di un incontro svoltosi oggi, 30 gennaio, ha informato le organizzazioni sindacali sui contenuti di una nota riguardante l’applicazione delle novità previste nella Legge di Bilancio in tema di pensioni. In tale nota si annuncia un’imminente...

Firmata ipotesi di CCNI su compensi accessori per attività legate alla gestione delle pratiche pensionistiche mediante applicativo Passweb
È stato sottoscritta in data 18 dicembre 2024 un’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) con cui viene regolata l'applicazione di quanto disposto dal DL 160/2024, da poco convertito in legge. La norma prevede lo stanziamento di 13,7 milioni di euro -...

Sgravare le segreterie scolastiche dalle pratiche pensionistiche, tornino agli USR. Dichiarazione di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Il 21 ottobre scade il termine per le domande di cessazione dal servizio, ma comincia anche una fase di lavoro intenso per le segreterie scolastiche, alle quali è rimessa la gestione delle istanze prodotte da personale docente e ATA, ai fini della certificazione del diritto...

Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2025, presentazione istanze dal 27 settembre al 21 ottobre. Il decreto, la circolare e una scheda CISL Scuola
Confermando quanto anticipato nell’informativa ai sindacati svoltasi lunedì scorso, il Ministero ha fissato al 21 ottobre 2024 la scadenza per la presentazione delle istanze di cessazione dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2025. Le funzioni...

Pensionamenti dal 1° settembre 2025, presentati ai sindacati il DM e la circolare. La scadenza per le domande potrebbe essere il 21 ottobre
Il decreto ministeriale e la circolare sui pensionamenti del personale scolastico con decorrenza dal 1° settembre 2025 sono stati oggetto di informativa ai sindacati nella giornata di lunedì 23 settembre. La bozza illustrata dall'Amministrazione ricalca, in larga...

Bonus mamme, il Ministero comunica la riapertura, dal 22 aprile, delle funzioni per presentare la domanda
Con una nota del Capo dipartimento Risorse, il Ministero dell’Istruzione e del merito comunica la riapertura, a partire dalle ore 16 del 22 aprile, delle funzioni per l’inoltro delle istanze rivolte a ottenere gli sgravi contributivi previsti per le lavoratrici con almeno...

"Bonus mamma", NoiPA sta adeguando il sistema, da maggio lo sgravio contributivo che decorrerà dal 1° gennaio 2024
Con una nota diffusa a fine gennaio, l’INPS aveva chiarito in via generale le modalità di applicazione dello sgravio contributivo ("bonus mamma") previsto dalla legge di bilancio per il 2024 per le lavoratrici con almeno tre figli (di cui il più piccolo di età...

Sgravi contributivi per le donne con figli ("bonus mamme"), circolare INPS. Prevista integrazione delle funzioni di NoiPA
Le strutture territoriali della CISL Scuola ricevono in questi giorni numerose richieste di chiarimento circa le modalità da seguire per avvalersi dello sgravio contributivo previsto dalla legge di bilancio per il 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213, articolo 1, commi da...

Collocamento in pensione, riapertura termini per opzione donna, quota 103 e Ape sociale; domande dal 15 al 28 febbraio
Con la circolare prot. n. 16553 del 14/02/2024, condivisa con l'INPS, la Direzione Generale per il Personale del Ministero dell’Istruzione e del merito fornisce le indicazioni operative per l’attuazione di quanto previsto dalla

Pensionamenti dal 1° settembre 2024, saranno in 30.992 a lasciare il servizio nella scuola
Sono quasi 31.000 i pensionamenti del personale scolastico previsti per il prossimo 1° settembre. Il numero, fornito dal Ministero ai sindacati, non comprende i Dirigenti Scolastici, per i quali si attende la scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissato dal...

Cessazioni dal servizio, riapertura termini per novità riguardanti opzione donna, quota 103, Ape sociale. Incontro al Ministero
La riapertura, che dovrebbe essere imminente, delle istanze Polis per le domande di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2024, a seguito delle novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2024, è stata oggetto dell’incontro dei sindacati con la Direzione...

Legge di bilancio per il 2024, scheda di lettura della CISL Scuola sui contenuti riguardanti lavoro pubblico e sistema scolastico
La legge di bilancio per il 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213), approvata definitivamente col voto della Camera il 29 dicembre...

Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso contro il silenzio assenso
Dopo la pubblicazione di un comunicato dell'ANIEF che prende di mira l'accordo firmato all'ARAN dai sindacati sulle modalità di adesione a Espero, il Fondo di previdenza complementare per il personale della scuola, proponendo anche l'attivazione di un ricorso, la CISL Scuola,...

Previdenza complementare, firmato all'ARAN l'accordo sulle nuove modalità di adesione al Fondo Espero
Giovedì 16 novembre 2023, presso la sede dell'ARAN, la CISL Scuola, insieme a tutte le altre Organizzazioni Sindacali di categoria e alle Confederazioni, ha siglato l'accordo sulle nuove modalità di adesione a ESPERO, il Fondo di previdenza complementare per il personale della...

La previdenza complementare nella scuola, se ne parla nella diretta di oggi su "La Tecnica della Scuola"
Il tema della previdenza complementare nella scuola è al centro
della diretta che va in onda oggi, 31 ottobre, alle ore 17 sui
canali facebook e Youtube de "La Tecnica della
Scuola".
A rispondere alle domande del pubblico sarà Maria
Grazia...

Fondo Espero di previdenza integrativa, possono aderire anche i dipendenti con contratto FISM
La scorsa settimana, presso l'Autorità di Vigilanza, si è
concluso l'iter per l'approvazione delle modifiche allo Statuto del
fondo Espero per consentire l'iscrizione anche ai lavoratori con
contratto FISM.
A tale proposito sono stati predisposti dal Fondo Espero
alcuni...

Sui pensionamenti con decorrenza 1° settembre 2024 una scheda di approfondimento della CISL Scuola
In una scheda di approfondimento a cura dell'Ufficio Sindacale-Legale la segreteria nazionale della CISL Scuola vengono esaminate in dettaglio tutte le disposizioni riguardanti le cessazioni dal servizio del personale scolastico e il collocamento in pensione a decorrere dal 1°...

Collocamento in pensione dal 1° settembre 2024, domande entro il 23 ottobre 2023

Collocamento in pensione con decorrenza 1° settembre 2024, probabile scadenza domande 23 ottobre
Si è svolto oggi, 8 settembre, un incontro al Ministero
dell'Istruzione e del Merito riguardante la gestione delle
cessazioni dal servizio del personale scolastico con decorrenza 1°
settembre 2024.
In attesa di conoscere in dettaglio i contenuti del decreto
ministeriale,...

In Gazzetta Ufficiale la legge 112, di conversione del DL 75 (misure per la PA). Una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 10.8.2023 n. 112, di conversione, con modificazioni, del...

Perché scegliere la previdenza complementare. Un articolo molto interessante su Tuttoscuola di giugno
Il numero di giugno di Tuttoscuola, la rivista mensile diretta da Giovanni Vinciguerra, affronta fra gli altri anche il tema della previdenza complementare con un articolo di Vincenzo Alessandro, componente del Consiglio di Amministrazione del fondo...

Pensioni "Quota 103" e "Opzione Donna", presentazione domande dal 1° al 28 febbraio 2023
Dal 1° al 28 febbraio sono aperte le funzioni POLIS per presentare l'istanza di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2023 per coloro che possono far valere i nuovi requisiti previsti dalla legge di bilancio per il 2023, riguardanti in particolare la...

Pensionamenti dal 1° settembre 2023, scheda di approfondimento CISL Scuola
Sulla procedura per il collocamento in pensione del personale scolastico con decorrenza 1° settembre 2023, su cui è stato da poco diffuso il decreto ministeriale che fissa al 21 ottobre p.v. la scadenza per la presentazione delle domande, è disponibile la scheda...