In questo mese

Gli impegni di gennaio

Sottoscrizione contratto sulla mobilità
Nei primi giorni del mese di gennaio è probabile che il Ministero convochi le parti sociali firmatarie del CCNL per l’esame conclusivo e la successiva firma del CCNI sulla mobilità per il triennio 2025/26 – 2027/28. La CISL Scuola, volendo sfruttare pienamente le opportunità introdotte nel CCNL, ha chiesto all’Amministrazione, laddove non si pervenisse a una eliminazione dei vincoli, di ampliare il numero delle deroghe in modo da assicurare la tutela alle situazioni meritevoli di attenzione (ricongiungimento ai figli, ricongiungimento ai genitori, altre situazioni previste da disposizioni di legge). Il nuovo CCNI, peraltro, dovrà tenere conto delle novità introdotte dalla legge, prima fra tutte quelle del Decreto cd. “Caivano” che prevede il riconoscimento di una maggiorazione del punteggio per le operazioni di mobilità per i docenti che per un triennio hanno prestato servizio in scuole con elevato tasso di abbandono; la Direttiva del Ministro prevede, inoltre, la possibilità di riconoscere ulteriore punteggio per coloro che hanno svolto la funzione di tutor e di orientatore nella scuola secondaria.

Sottoscrizione CCNI sulle economie del FMOF
Nel mese di gennaio si aprirà la contrattazione per il nuovo contratto integrativo del CCNI sul FMOF relativo alle economie realizzate negli anni precedenti. Si tratta di circa 31 milioni di euro che andranno a incrementare una tantum le risorse del FMOF.
 In occasione della sottoscrizione dell’Intesa sul FMOF per l’anno scolastico 2024/25, la CISL Scuola, insieme ad altre organizzazioni sindacali, aveva firmato una dichiarazione congiunta con il Ministero con la quale si finalizzavano tali risorse alla retribuzione, tra l’altro, delle ore eccedenti per la sostituzione del personale assente, degli incarichi specifici del personale ATA, dell’incremento dell’indennità di parte variabile dei DSGA, del fondo per la valorizzazione professionale dei docenti con riferimento alla continuità didattica nelle istituzioni scolastiche site in contesti di particolare disagio.

Progressioni verticali del personale ATA
Nel mese di gennaio si concluderà il confronto sulle progressioni verticali del personale ATA. Si tratta dell’istituto previsto dall’art.59 del nuovo CCNL, in forza del quale già 1.192 assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA nei precedenti anni scolastici sono stati inquadrati nella nuova area dei Funzionari e elevate qualificazioni. Il confronto dovrà consentire al personale attualmente inquadrato nell’area dei collaboratori scolastici di accedere a quella degli operatori, istituita nell’ultimo rinnovo contrattuale.
Secondo le stime effettuate dalla CISL Scuola, sono oltre 40.000 le persone che potrebbero ottenere, col nuovo inquadramento, anche un miglioramento stipendiale. Inoltre, la CISL Scuola è impegnata a ottenere che le risorse a disposizione vengano finalizzate anche a creare nuovi posti di funzionari e elevate qualificazioni.

Informativa su concorsi docenti
Il 30 dicembre scorso si sono concluse le operazioni di presentazione delle istanze finalizzate alla partecipazione al concorso ordinario a posti di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado “PNRR 2”. Sono in tutto 19.000 i posti messi a concorso (su tutti i gradi di scuola e su tutte le tipologie di posto).
Ai concorsi hanno potuto partecipare i docenti abilitati, coloro che avevano conseguito i 24 CFU entro il 31/10/2022, coloro che hanno prestato servizio in scuole statali per almeno un triennio negli ultimi 5 anni (con almeno un anno sulla specifica classe di concorso per la quale partecipano alla procedura concorsuale), coloro che si sono iscritti nell’a.a.2023/24 ai percorsi abilitanti da 60 CFU e devono ancora concludere il percorso e, infine, coloro che si sono iscritti ai nuovi percorsi abilitanti avendo già conseguito i primi 30 CFU.
Il Ministero fornirà nei prossimi giorni i dati relativi alla partecipazione alle procedure ripartiti per classe di concorso e Regione.

Informativa su concorsi DSGA e posizioni economiche
Il 15 gennaio scade il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale ordinaria per il reclutamento su 1.435 posti di funzionari e elevate qualificazioni destinatari di incarico di DSGA. Si tratta dell’ultima operazione (successiva alla stabilizzazione degli assistenti amministrativi facenti funzione) che dovrebbe consentire, dopo anni di forti criticità, di coprire quasi tutti i posti disponibili del profilo da DSGA. È un importante risultato, reso possibile soprattutto grazie all’attivazione della procedura di progressione verticale riservata al personale interno con esperienza nel ruolo, diretta derivazione del nuovo CCNL.
La CISL Scuola chiederà al Ministero i dati dettagliati e ripartiti per Regione relativi a tale procedura. Chiederà inoltre uno specifico incontro di informativa per conoscere i dati relativi alle domande pervenute da parte di aspiranti all’attribuzione delle nuove posizioni economiche. La riattivazione di tale istituto, grazie alla sottoscrizione del CCNL 2019-21, consentirà al personale che risulterà beneficiario delle posizioni economiche un incremento salariale che andrà da oltre il 3% fino a oltre il 6%.

Mille proroghe
Inizia in questi giorni la discussione sulla conversione del decreto legge “Mille proroghe”, varato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre scorso. Come di consueto, la CISL Scuola seguirà i lavori parlamentari proponendo eventuali integrazioni e modifiche al testo in discussione.

Rinnovo RSU
Si avviano formalmente il 27 gennaio le procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutte le pubbliche amministrazioni e nella scuola. Il voto è previsto nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. Le liste con le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 14 marzo 2025.